Capitale autorizzato vs capitale emesso: differenza e confronto

Punti chiave

  1. Definizione e Scopo: Il capitale autorizzato, noto anche come azioni autorizzate o capitale sociale, rappresenta l'importo massimo di capitale che una società è legalmente autorizzata a emettere o vendere agli azionisti. Il capitale emesso, invece, si riferisce alla parte del capitale autorizzato che è stato effettivamente emesso e venduto agli azionisti.
  2. Flessibilità ed espansione futura: Il capitale autorizzato offre flessibilità affinché una società possa emettere più azioni in futuro senza la necessità di modificare il proprio statuto. Il capitale emesso rappresenta le azioni già in circolazione e possedute dagli investitori.
  3. Implicazioni legali e finanziarie: Il capitale autorizzato stabilisce il limite massimo per la potenziale emissione di azioni, mentre il capitale emesso rappresenta la proprietà effettiva della società. L’emissione di azioni oltre il capitale emesso richiede l’approvazione degli azionisti e può diluire la proprietà degli azionisti esistenti.

Cos'è il capitale autorizzato?

Il capitale autorizzato, chiamato anche capitale sociale o nominale, è l'importo massimo di capitale che un datore di lavoro è legalmente autorizzato a emettere ai propri azionisti. Si tratta di una questione cruciale della forma del capitale di un'impresa e viene definita al momento della costituzione.

Questa determinazione è stampata nell'atto costitutivo della società e rappresenta il limite massimo per la raccolta fondi tramite emissione percentuale. La modifica del capitale legale richiede l'approvazione degli azionisti e potrebbe comportare procedimenti penali.

Sebbene offra flessibilità per futuri boom e allargamenti, non ha più un impatto diretto sui diritti degli attuali azionisti. Funge da scudo per finanziatori e acquirenti, indicando la maggiore responsabilità degli azionisti in caso di liquidazione o liquidazione.

Cos'è il capitale emesso?

Il capitale emesso si riferisce alla parte del capitale autorizzato che un'impresa commerciale ha effettivamente assegnato ed emesso ai suoi azionisti. Rappresenta le finanze tangibili che l'impresa ha raccolto vendendo azioni.

Questo capitale è importante per le operazioni di una società perché offre le risorse finanziarie per le attività quotidiane, gli investimenti e gli sforzi di crescita. L’emissione di capitale diluisce le quote di proprietà degli attuali azionisti, poiché ora detengono una quota minore dell’impresa.

A differenza del capitale legale, che fissa i maggiori limiti, il capitale emesso influisce direttamente sul ruolo economico dell'impresa ed è riportato nel suo rendiconto finanziario, compreso lo stato patrimoniale. Riflette la forza finanziaria e le fonti per gli sforzi dell'impresa commerciale della società.

Differenza tra capitale autorizzato e capitale emesso

  1. Il capitale autorizzato è il capitale che una società può legalmente emettere ai propri azionisti. D'altra parte, il capitale emesso è definito come la quantità di denaro che una società ha emesso ai suoi azionisti.
  2. Il capitale autorizzato è determinato al momento della costituzione, che può essere modificato previa approvazione degli azionisti. Allo stesso tempo, il capitale emesso è determinato dal consiglio di amministrazione della società tenendo conto del limite del capitale autorizzato.
  3. Lo scopo del capitale autorizzato è quello di rappresentare il capitale massimo raccolto da una società dai suoi azionisti. D'altra parte, lo scopo del capitale emesso è quello di rappresentare l'importo effettivo del capitale raccolto dalla società dai suoi azionisti.
  4. Nel Capitale Autorizzato non vi è alcun impatto certo sui diritti degli azionisti. D'altro canto, il capitale emesso può diluire la proprietà dell'azionista quando la società emette nuove azioni.
  5. Il capitale autorizzato menziona l'obbligo di rendicontazione nell'atto costitutivo della società e nelle relazioni finanziarie. In confronto, invece, il capitale emesso è rappresentato nel bilancio della società. 

Confronto tra capitale autorizzato e capitale emesso

Parametro di confrontoCapitale autorizzatoCapitale emesso
DefinizioneL’importo del capitale che una società è in grado di emettere legalmente ai suoi azionistiL'importo del capitale che una società ha rilasciato ai suoi azionisti
Determinato daAl momento della costituzione, che può essere modificata con l'approvazione degli azionistiIl consiglio di amministrazione fissa il limite tenendo presente il capitale autorizzato
MissioneRappresenta il capitale massimo raccolto da una società dai suoi azionistiRappresenta l'importo effettivo del capitale raccolto dalla società dai suoi azionisti
Impatto sui diritti degli azionistiNon ha alcun impatto sui diritti degli azionistiL’importo del capitale che una società può emettere legalmente ai suoi azionisti
Requisito di segnalazioneQuesti sono menzionati nell'atto costitutivo della società e persino nei rapporti finanziariSono rappresentati nel bilancio della società
Bibliografia
  1. https://www.jstor.org/stable/20048871
  2. https://citeseerx.ist.psu.edu/document?repid=rep1&type=pdf&doi=988d03a0529009aa569078f6c9ed5ec88cf517e8
Una richiesta?

Ho messo così tanto impegno scrivendo questo post sul blog per fornirti valore. Sarà molto utile per me, se pensi di condividerlo sui social media o con i tuoi amici/familiari. LA CONDIVISIONE È ♥️

Vuoi salvare questo articolo per dopo? Fai clic sul cuore nell'angolo in basso a destra per salvare nella casella dei tuoi articoli!

Chi Autore

Sandeep Bhandari ha conseguito una laurea in ingegneria informatica presso la Thapar University (2006). Ha 20 anni di esperienza nel campo della tecnologia. Ha un vivo interesse in vari campi tecnici, inclusi i sistemi di database, le reti di computer e la programmazione. Puoi leggere di più su di lui sul suo pagina bio.