Regali di Natale – Tradizioni di Natale

I regali di Natale sono una parte importante delle vacanze di Natale. Tradizionalmente venivano donati come parte delle celebrazioni natalizie.

È un dato di fatto, le persone si aspettano i regali di Natale più di ogni altra cosa durante le festività natalizie.

Spiegheremo ora perché fare e ricevere regali è una questione importante a Natale.

Le origini dei regali di Natale

L'usanza di fare regali è stata introdotta dalla Chiesa cattolica. I sacerdoti all'interno della chiesa hanno raccontato la storia del Tre uomini saggi nella Bibbia e lo usò come ispirazione per questa pratica.

I Re Magi viaggiarono per vedere Gesù Bambino. Quando lo trovarono gli fecero dei doni.

Incenso, oro e mirra erano i tre doni offerti Gesù Bambino. Ciascuno di questi tre elementi rappresentava un aspetto importante della nascita di Cristo.

Origini dei regali di Natale

I preti cattolici decisero che lo scambio di doni potesse essere utilizzato per lo stesso scopo tra familiari e amici.

Tieni presente che alcune religioni pagane avevano la pratica di fare doni.

Sebbene non lo facessero allo stesso modo dei cristiani, si presentavano comunque doni a vicenda durante le loro feste e celebrazioni pagane.

Tuttavia, fare regali non era un grosso problema per le loro celebrazioni.

Regali di Natale e tradizione

In passato, le persone si scambiavano alcuni regali durante il periodo natalizio. Fornirebbero ai loro figli alcuni giocattoli o magari un libro.

Molte famiglie non avevano molti soldi e, se li avevano, l'enfasi era più sulla stagione che sulla ricezione dei regali.

Gli adulti avrebbero ricevuto gli oggetti di cui avevano bisogno. In alcuni casi, le persone ricevevano gli oggetti desiderati. Gli uomini riceverebbero una nuova serie di strumenti che sarebbero felici perché erano preziosi per il loro stile di vita nei vecchi tempi.

Leggi anche:  Dessert al panettone - Ricetta natalizia - Divertimento natalizio

Le donne che hanno ricevuto gioielli o qualche altro oggetto speciale erano felici di ciò che hanno ricevuto.

I regali di Natale in passato non erano l'obiettivo principale delle festività. I regali hanno contribuito a migliorare l’esperienza natalizia, ma non hanno preso il sopravvento.

Molte famiglie si accontentavano della reciproca compagnia, di un buon pasto e di trascorrere momenti meravigliosi nelle loro case.

Commercialismo e regali di Natale

Dopo la seconda guerra mondiale il mondo fu risucchiato nel buco nero del consumismo. A partire dai primi anni ’1950, le persone iniziarono ad associare i regali di Natale come l’aspetto principale della festività.

Fu durante questo periodo che le case e le attività commerciali iniziarono a modernizzarsi.

Come parte del processo di modernizzazione, le case iniziarono ad avere prodotti più commerciali.

Ciò, ovviamente, inizierebbe a influenzare molte aziende di vendita al dettaglio e di merchandising a iniziare a promuovere prodotti per le case.

Come parte di questo processo, i regali di Natale iniziarono a diventare la ragione della stagione.

I centri commerciali e i punti vendita al dettaglio hanno iniziato ad attirare un gran numero di persone durante le festività natalizie.

Negli anni '1960, l'idea di averne molti regali sotto l'albero fu fondato.

Ciò, ovviamente, ha portato al consumismo che molti paesi sperimentano oggi durante il Natale. 

Nei tempi moderni, la maggior parte delle famiglie e delle persone si aspettano Regali di Natale da Babbo Natale. Se fanno un regalo, si aspettano qualcosa in cambio. Il Natale di oggi è incentrato sui regali e sul commercialismo.

Anche se questa non è una cosa negativa, ha tolto la tradizione del Natale e il motivo per cui celebriamo questa festa.

Scopri di più con l'aiuto del video

Aggiungilo ai preferiti ora per ricordarlo più tardi
Blocca questo

Punti principali sui regali di Natale

  1. I regali di Natale sono i regali / regali offerti nella celebrazione del Natale. Potrebbe essere una pratica di un giorno o correre per un paio di giorni.
  2. L'usanza di fare regali è una tradizione secolare. Solo di recente è stato associato al Natale.
  3. Con la diffusione del cristianesimo, l'usanza di scambiarsi regali iniziò a manifestarsi intorno al giorno di Capodanno.
  4. Quando il Natale fu fissato per il 25 dicembre e divenne la data della celebrazione della nascita di Gesù, l'offerta dei doni fu allora legata alla storia dei Magi.
  5. I regali che i tre saggi portarono al bambino Gesù simboleggiano i regali offerti a Natale.
Leggi anche:  Salmi, inni vs canti spirituali: differenza e confronto

Conclusione

Come molte altre tradizioni natalizie, anche questa affonda le sue radici nel Nord Europa ed è iniziata come tradizione pagana prima dell’introduzione del cristianesimo.

Quando i cristiani presero possesso di questa tradizione, questa venne reindirizzata ai tre saggi che portavano doni al re appena nato.

All’inizio dell’Europa moderna, i giovani andavano di casa in casa chiedendo l’elemosina: l’elemosina natalizia. Nel 1800 questa tradizione si trasformò nell'offerta di doni ai bambini da parte di Babbo Natale.

Word Cloud per i regali di Natale

Di seguito è riportata una raccolta dei termini più utilizzati in questo articolo su Regali di Natale. Ciò dovrebbe aiutarti a ricordare i termini correlati utilizzati in questo articolo in una fase successiva.

Regali di Natale 1
Bibliografia
  1. https://www.gifts.com/christmas
  2. https://www.dreamstime.com/photos-images/christmas-presents.html
  3. https://en.wikipedia.org/wiki/Christmas_gift
Una richiesta?

Ho messo così tanto impegno scrivendo questo post sul blog per fornirti valore. Sarà molto utile per me, se pensi di condividerlo sui social media o con i tuoi amici/familiari. LA CONDIVISIONE È ♥️

Vuoi salvare questo articolo per dopo? Fai clic sul cuore nell'angolo in basso a destra per salvare nella casella dei tuoi articoli!

Chi Autore

Chara Yadav ha conseguito un MBA in Finanza. Il suo obiettivo è semplificare gli argomenti relativi alla finanza. Ha lavorato nella finanza per circa 25 anni. Ha tenuto numerosi corsi di finanza e banche per business school e comunità. Leggi di più su di lei pagina bio.