Come eseguire il prompt dei comandi come amministratore in Windows

Il Prompt dei comandi è parte integrante del sistema operativo Windows, che consente agli utenti di interagire con il proprio computer tramite un'interfaccia basata su testo. È particolarmente utile per attività avanzate come la manipolazione di file, la risoluzione di problemi di rete e l'esecuzione di comandi diagnostici. Mentre molti comandi possono essere eseguiti con privilegi utente standard, altri, in particolare quelli che comportano modifiche a livello di sistema, richiedono un accesso amministrativo elevato. Capire come aprire il Prompt dei comandi come amministratore è, quindi, essenziale per sfruttarne appieno il potenziale.

Di seguito esploreremo vari modi per avviare il Prompt dei comandi con privilegi amministrativi, spiegando più approfonditamente perché ogni metodo funziona e quando è più utile.


Prompt dei comandi

1. Utilizzo dello strumento di ricerca di Windows

Lo strumento di ricerca di Windows è uno dei modi più rapidi e intuitivi per trovare e aprire programmi, incluso il prompt dei comandi. La sua integrazione con il sistema operativo garantisce che gli utenti possano individuare le applicazioni con il minimo sforzo.

Passaggi dettagliati e approfondimenti:

  1. Stampa Vinci + Q per accedere alla barra di ricerca di Windows. In alternativa, fare clic sull'icona di ricerca situata nella barra delle applicazioni.
  2. Inizia a digitare Command Prompt o semplicemente cmdMentre digiti, Windows visualizzerà i risultati della ricerca in modo dinamico.
  3. Nei risultati della ricerca, individua il Prompt dei comandi applicazione. Sul lato destro del riquadro, fare clic su Eseguire come amministratore.
  • Perché questo funziona: Windows Search è direttamente collegato ai file di sistema e alle applicazioni indicizzati. Cercando cmd, il sistema lo riconosce come eseguibile per il Prompt dei comandi e lo visualizza come risultato.
  • Il miglior caso d'uso: Ideale per gli utenti che hanno bisogno di aprire rapidamente il Prompt dei comandi senza dover navigare tra i menu.
  1. Se richiesto dal Controllo account utente (UAC), fare clic su Si per concedere il permesso.

Una volta aperto, il Prompt dei comandi verrà eseguito con privilegi amministrativi, consentendoti di eseguire comandi che richiedono l'accesso a livello di sistema. Esempi includono comandi come sfc /scannow per la scansione dei file di sistema o netsh comandi per la gestione delle configurazioni di rete.


2. Avvio tramite la finestra di dialogo Esegui

La finestra di dialogo Esegui fornisce un modo diretto ed efficiente per aprire i programmi specificando i loro nomi di file eseguibili. Questo metodo evita la necessità di navigare tra i menu o le barre di ricerca, rendendolo uno dei preferiti dagli utenti avanzati.

Passaggi dettagliati e approfondimenti:

  1. Stampa Win + R sulla tastiera. Si apre la finestra di dialogo Esegui, una funzionalità legacy disponibile in Windows da decenni.
  2. Tipo cmd nel campo di input. Questo è il comando per individuare e aprire l'applicazione Prompt dei comandi.
  3. Invece di premere entrare, usa la scorciatoia CTRL + MAIUSC + INVIOQuesta combinazione garantisce che il Prompt dei comandi si apra con diritti amministrativi.
  • Behind the scenes: premendo CTRL + MAIUSC + INVIO attiva un'istanza elevata dell'applicazione, aggirando i privilegi utente standard.
  • Vantaggi: Questo metodo è rapido ed evita clic aggiuntivi, risultando adatto agli utenti che hanno familiarità con le scorciatoie da tastiera.
  1. Una volta aperto il Prompt dei comandi, un messaggio nella barra del titolo indicherà che è in esecuzione con privilegi di amministratore. Ora puoi eseguire comandi avanzati che richiedono un accesso elevato.

Se si desidera uscire dal prompt dei comandi, digitare exit e premere entrare, riportandoti al desktop o ad altre finestre attive.


3. Accesso tramite il menu di accesso rapido

Il menu di accesso rapido, noto anche come menu Power User, è una comoda funzionalità introdotta nelle versioni più recenti di Windows. Fornisce un hub centralizzato per l'accesso a strumenti e impostazioni essenziali, incluso il Prompt dei comandi.

Passaggi dettagliati e approfondimenti:

  1. Stampa Vinci + X per aprire il menu di accesso rapido. Questa scorciatoia è progettata per fornire un modo più rapido per raggiungere le utilità di sistema comunemente utilizzate.
  2. Dall'elenco delle opzioni, seleziona Terminale (amministratore)Su alcuni sistemi, questo potrebbe ancora apparire come Prompt dei comandi (amministratore), a seconda della versione di Windows e degli aggiornamenti.
  • Perché questo funziona:Il menu di accesso rapido è preconfigurato per includere strumenti utilizzati di frequente dagli amministratori di sistema e dagli utenti avanzati, garantendo così un facile accesso al prompt dei comandi.
  1. Se l' Controllo account utente viene visualizzato il messaggio, fare clic Si per continuare.
  2. Una volta aperta la finestra Terminale, premere Ctrl + Maiusc + 2 per passare direttamente a un Prompt dei comandi con privilegi elevati.
  • Il miglior caso d'uso: Questo metodo è ideale per gli utenti che accedono ad altri strumenti di sistema, come Gestione dispositivi o Gestione disco, poiché sono disponibili anche nel menu di accesso rapido.
Leggi anche:  Larghezza di banda vs throughput: differenza e confronto

4. Apertura tramite il menu Start

Il menu Start è un metodo tradizionale e universalmente riconosciuto per navigare tra i programmi in Windows. Sebbene possa sembrare più lento di altre opzioni, rimane un modo affidabile per accedere al prompt dei comandi, specialmente per gli utenti che non hanno familiarità con le scorciatoie da tastiera.

Passaggi dettagliati e approfondimenti:

  1. Clicca su Start pulsante situato nell'angolo in basso a sinistra dello schermo.
  2. Scorrere l'elenco delle applicazioni oppure utilizzare il Tutte le applicazioni opzione per localizzare Utilità per WindowsNelle versioni precedenti di Windows, questo potrebbe apparire come Strumenti di amministrazione.
  3. Nelle Utilità per Windows cartella, trova il Prompt dei comandi icona.
  4. Fare clic con il tasto destro sull'icona e selezionare Eseguire come amministratore dal menu di scelta rapida.
  • Perché questo funziona:Il menu Start organizza le applicazioni in una struttura gerarchica, facilitando l'individuazione delle utilità di sistema.
  • Vantaggi: Questo metodo è semplice e non richiede alcuna conoscenza preliminare di scorciatoie o tecniche di ricerca.
  1. Confermare l'azione tramite il prompt UAC facendo clic su Si.

Questo metodo è particolarmente utile per gli utenti che non hanno familiarità con Windows e preferiscono navigare visivamente nei menu anziché affidarsi alle scorciatoie.


5. Avvio tramite Task Manager

Il Task Manager è più di un semplice strumento per monitorare le prestazioni del sistema o terminare i processi non reattivi. Fornisce anche un modo versatile per avviare nuove attività, tra cui l'apertura del Prompt dei comandi con privilegi amministrativi.

Passaggi dettagliati e approfondimenti:

  1. Aprire il Gestione attività:
  • Stampa Ctrl + Shift + Esc per lanciarlo direttamente.
  • In alternativa, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla barra delle applicazioni e selezionare Gestione attività dal menu.
  1. Nella finestra Task Manager, fare clic su Compila il nella barra dei menu in alto e seleziona Esegui una nuova attività dal menu a discesa.
  2. Nella finestra di dialogo "Crea nuova attività", procedi come segue:
  • Tipo cmd nel campo di inserimento.
  • Seleziona la casella con l'etichetta Crea questa attività con privilegi amministrativi.
  1. Clicchi OK per aprire il Prompt dei comandi con accesso elevato.
  • Perché questo funziona:La funzionalità "Esegui nuova attività" del Task Manager è progettata per avviare le applicazioni con i privilegi desiderati, offrendo un'alternativa valida per l'accesso agli strumenti a livello di sistema.
  • Il miglior caso d'uso: Questo metodo è particolarmente utile quando il desktop o il menu Start non rispondono, poiché è comunque possibile accedere a Task Manager.

Una volta aperto, il Prompt dei comandi sarà pronto per eseguire comandi che richiedono autorizzazioni amministrative.


Prompt dei comandi come amministratore
Aggiungilo ai preferiti ora per ricordarlo più tardi
Blocca questo

6. Utilizzo del pannello di controllo

Sebbene il Pannello di controllo venga gradualmente sostituito dall'app Impostazioni nelle versioni moderne di Windows, rimane un potente hub di utilità. Una delle sue funzionalità nascoste è la possibilità di aprire il Prompt dei comandi con diritti amministrativi.

Passaggi dettagliati e approfondimenti:

  1. Aprire il Pannello di controllo:
  • Stampa Win + R, Il tipo di controle premere entrare.
  • In alternativa, cercare “Pannello di controllo” nel menu Start.
  1. Cambiare il Visualizza per impostazione nell'angolo in alto a destra su Icone grandi or icone piccole per una navigazione più semplice.
  2. Individua e fai clic su Utilità per Windows (o Strumenti di amministrazione nelle versioni precedenti di Windows).
  3. Nella cartella Strumenti di Windows, trova il Prompt dei comandi scorciatoia.
  4. Fare clic con il tasto destro del mouse sul collegamento e selezionare Eseguire come amministratore.
  • Perché questo funziona:Il Pannello di controllo fornisce accesso diretto agli strumenti amministrativi, garantendo che gli utenti possano accedere alle utilità essenziali anche se altri metodi falliscono.
  • Vantaggi: Questo approccio è utile per gli utenti che preferiscono un'interfaccia più visiva o che hanno bisogno di accedere ad ulteriori strumenti amministrativi dalla stessa posizione.

Dopo aver confermato le richieste UAC, il Prompt dei comandi si aprirà con le autorizzazioni necessarie.


7. Apertura tramite Esplora file

File Explorer, comunemente usato per gestire file e cartelle, può essere utilizzato anche per aprire il Prompt dei comandi come amministratore. Questo metodo prevede la navigazione diretta al file eseguibile per il Prompt dei comandi.

Passaggi dettagliati e approfondimenti:

  1. Lancio File Explorer premendo Vinci + E oppure cliccando sulla sua icona nella barra delle applicazioni.
  2. Passare alla directory in cui è archiviato l'eseguibile del prompt dei comandi:
  • percorso: C:\Windows\System32
  1. Utilizzare la barra di ricerca in Esplora file per individuare cmd.exe.
  2. Una volta trovato il file, fai clic destro su di esso e seleziona Eseguire come amministratore.
  • Perché questo funziona: File Explorer fornisce accesso diretto ai file di sistema, incluso l'eseguibile del Prompt dei comandi. Utilizzando questo metodo, gli utenti evitano la necessità di scorciatoie o di navigazione nei menu.
  • Il miglior caso d'uso: Utile per gli utenti che preferiscono accedere agli strumenti tramite il file system o quando si crea un collegamento per un utilizzo futuro.
  1. Confermare tutte le richieste per procedere con i privilegi amministrativi.
Leggi anche:  Applicazione vs applet: differenza e confronto

Questo metodo consente anche di creare una scorciatoia per un accesso più rapido, che esploreremo in dettaglio più avanti.


8. Creazione di un collegamento sul desktop

Per gli utenti che hanno spesso bisogno di eseguire il Prompt dei comandi con diritti di amministratore, un collegamento dedicato sul desktop offre praticità e velocità. Ciò elimina la necessità di cercare o navigare verso l'applicazione ogni volta.

Passaggi dettagliati e approfondimenti:

  1. Apri File Explorer e vai a C:\Windows\System32.
  2. individuare il cmd.exe file e fare clic con il tasto destro su di esso.
  3. Seleziona Mostra altre opzioni > Crea scorciatoia (o direttamente Crea collegamento nelle versioni precedenti di Windows).
  4. Quando richiesto, conferma la creazione del collegamento. Windows lo posizionerà sul desktop per impostazione predefinita.
  5. Per impostare il collegamento in modo che venga sempre eseguito con privilegi amministrativi:
  • Fare clic con il pulsante destro del mouse sul collegamento sul desktop e selezionare Properties.
  • Vai Shortcut scheda e fare clic Filtri.
  • Seleziona la casella accanto a Eseguire come amministratore e fare clic su OK.
  • Applica le modifiche cliccando Applica> OK.
  • Perché questo funziona: I collegamenti sul desktop consentono di configurare impostazioni specifiche, come ad esempio l'avvio sempre con privilegi amministrativi.
  • Il miglior caso d'uso: Ideale per gli utenti che eseguono regolarmente comandi amministrativi e desiderano una soluzione permanente e facilmente accessibile.

Con questa configurazione, è sufficiente fare doppio clic sul collegamento per aprire il Prompt dei comandi con accesso amministratore.


9. Aggiunta alla barra delle applicazioni per un accesso rapido

Se preferisci mantenere il desktop in ordine ma vuoi comunque accedere rapidamente a un Prompt dei comandi con privilegi elevati, un'ottima alternativa è aggiungerlo alla barra delle applicazioni.

Passaggi dettagliati e approfondimenti:

  1. Apri il menu Start e digita cmd nella barra di ricerca.
  2. Fai clic destro su Prompt dei comandi nei risultati e seleziona Alla barra delle applicazioni.
  3. Una volta aggiunto, individua l'icona del Prompt dei comandi sulla barra delle applicazioni.
  4. Per aprirlo con diritti di amministratore, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona e scegliere Eseguire come amministratore.
  • Perché questo funziona: I collegamenti sulla barra delle applicazioni sono persistenti e consentono di accedere alle applicazioni utilizzate di frequente con un solo clic.
  • Vantaggi: Questo metodo garantisce che il Prompt dei comandi sia sempre a portata di clic, senza occupare spazio sul desktop.

10. Impostazione di una scorciatoia da tastiera

Per gli utenti esperti, creare una scorciatoia da tastiera personalizzata per avviare il Prompt dei comandi come amministratore è il massimo risparmio di tempo. Questo metodo è sia efficiente che personalizzabile.

Passaggi dettagliati e approfondimenti:

  1. Fare clic con il tasto destro sul desktop e selezionare Nuovo> Collegamento.
  2. Nel campo posizione, digitare cmd.exe e fare clic su Avanti.
  3. Assegna al collegamento un nome riconoscibile, ad esempio "Prompt dei comandi amministratore", e fai clic Fine.
  4. Fare clic con il tasto destro del mouse sul collegamento e selezionare Properties.
  5. Nel Shortcut scheda, fare clic all'interno della tasto di scelta rapida campo.
  6. Premere la combinazione di tasti desiderata (ad esempio, Ctrl + Alt + C) per assegnarlo come scorciatoia.
  7. Clicchi Filtri e spunta la casella etichettata Eseguire come amministratore.
  8. Salva le modifiche cliccando Applica> OK.
  • Perché questo funziona: Windows consente agli utenti di assegnare tasti di scelta rapida alle applicazioni per un accesso più rapido e, se abbinato ai privilegi di amministratore, questa funzionalità diventa ancora più potente.
  • Il miglior caso d'uso: Perfetto per gli utenti avanzati che fanno largo uso del prompt dei comandi per le attività amministrative.

Una volta configurata, premendo la combinazione di tasti personalizzata si aprirà immediatamente il Prompt dei comandi con autorizzazioni elevate.


Conclusione

Accedere al prompt dei comandi come amministratore è un'abilità critica per eseguire attività avanzate in Windows. Ognuno dei metodi descritti qui ha i suoi vantaggi unici, che soddisfano le diverse preferenze e scenari degli utenti. Che tu preferisca usare strumenti di ricerca, creare scorciatoie o utilizzare tecniche avanzate come il blocco della barra delle applicazioni o le scorciatoie da tastiera, padroneggiare questi metodi ti assicura di essere sempre pronto a eseguire comandi elevati.

Una richiesta?

Ho messo così tanto impegno scrivendo questo post sul blog per fornirti valore. Sarà molto utile per me, se pensi di condividerlo sui social media o con i tuoi amici/familiari. LA CONDIVISIONE È ♥️

Vuoi salvare questo articolo per dopo? Fai clic sul cuore nell'angolo in basso a destra per salvare nella casella dei tuoi articoli!

Chi Autore

Chara Yadav ha conseguito un MBA in Finanza. Il suo obiettivo è semplificare gli argomenti relativi alla finanza. Ha lavorato nella finanza per circa 25 anni. Ha tenuto numerosi corsi di finanza e banche per business school e comunità. Leggi di più su di lei pagina bio.