Utilitarismo atto contro regola: differenza e confronto

L'utilitarismo dell'atto è una teoria etica che giudica la moralità di qualsiasi azione considerando le conseguenze a cui porta per tutti i soggetti coinvolti. Sostiene che non esistono regole morali universali e, invece, ogni persona dovrebbe fare ciò che ritiene produrrà le migliori conseguenze complessive.

L'utilitarismo delle regole, d'altra parte, afferma che la conoscenza della natura umana ci consente di derivare un insieme di regole morali - "regole" come in principi o comandamenti - che possiamo seguire coerentemente con buoni risultati.

Punti chiave

  1. L'utilitarismo dell'atto valuta ogni azione in base alla sua utilità o utilità, mentre l'utilitarismo della regola valuta ogni azione in base all'utilità della regola che la governa.
  2. L'utilitarismo dell'atto si concentra sulle conseguenze di ogni azione, mentre l'utilitarismo della regola si concentra sui benefici a lungo termine del seguire una certa regola.
  3. L'utilitarismo dell'atto consente flessibilità nel processo decisionale, mentre l'utilitarismo della regola fornisce una linea guida chiara e coerente per il processo decisionale.

Utilitarismo dell'atto contro utilitarismo della regola

L'utilitarismo dell'atto considera solo i risultati di un singolo atto, mentre l'utilitarismo della regola considera le conseguenze che seguono una regola di condotta. L'utilitarismo dell'atto afferma che un atto è sbagliato ma può essere compiuto se aggiunge utilità, mentre l'utilitarismo della regola afferma che imbrogliare è immorale.

Utilitarismo dell'atto contro utilitarismo della regola

L’utilitarismo dell’azione, chiamato anche utilitarismo delle regole, cerca di promuovere le migliori conseguenze complessive osservando il modo in cui le persone agiscono e i risultati che tali azioni portano. Gli utilitaristi dell’azione farebbero tutto ciò che è necessario affinché ogni individuo abbia quanta più utilità o felicità possibile, anche se ciò significasse dire una bugia.

L'utilitarismo della regola, d'altra parte, considera cosa accadrebbe se tutti agissero in un certo modo. Questo è il motivo per cui l'utilitarismo della regola guarda alle conseguenze a lungo termine e non solo a quelle immediate.

Gli utilitaristi della regola credono che le persone dovrebbero mantenere le loro promesse perché infrangere le promesse distrugge la fiducia, che è essenziale per il buon funzionamento della società.

Tavola di comparazione

Parametri di confrontoAgisci utilitarismoRegola l'utilitarismo
DefinizioneL'utilitarismo dell'atto è una filosofia che giudica la moralità di un'azione in base alle sue conseguenze immediate, senza preoccuparsi degli effetti futuri oa lungo termine.L'utilitarismo delle regole è simile, ma considera non solo se il risultato è stato buono o cattivo, ma anche quanto fosse probabile che l'azione avrebbe prodotto un buon risultato.
IntentoGli utilitaristi dell'atto sarebbero più propensi a fare qualcosa immediatamente, senza molta considerazione per le conseguenze.È meno probabile che gli utilitaristi delle regole intraprendano azioni immediate a meno che non sia necessario e con molta attenzione a come influenzerà gli altri.
GiudizioGli utilitaristi dell'atto giudicherebbero un evento in base ai suoi benefici immediati per se stessi o per gli altri, ma non terrebbero conto di ciò che potrebbe accadere come risultato di questa azione in futuro.Gli utilitaristi delle regole, tuttavia, sono più propensi a pensare a come le loro azioni influenzeranno se stessi e coloro che li circondano nel lungo periodo.
AzioniGli utilitaristi dell'atto dovrebbero tenere conto delle conseguenze fisiche immediate delle loro azioni e non preoccuparsi di altri effetti che potrebbero verificarsi in futuro o di come influenzeranno coloro che li circondano.È più probabile che l'utilitarismo delle regole aiuti qualcun altro se attualmente soffre di un terribile infortunio o se qualcuno è felice e contento, ma non farà nulla per aiutarlo se sta soffrendo.
RegoleGli utilitaristi dell'atto avrebbero bisogno di una regola che aiuti sempre gli altri allo stesso modo ogni volta che viene rispettata. Ad esempio, fornire cibo a persone che lo desiderano può essere un'azione utilitaristica.Una regola utilitarista avrebbe bisogno di una regola più specifica, come “fornisci sempre cibo a chi lo desidera”.
Aggiungilo ai preferiti ora per ricordarlo più tardi
Blocca questo

Cos'è l'utilitarismo dell'atto?

L'utilitarismo dell'atto è una filosofia morale che giudica la moralità di un'azione in base alle sue conseguenze. Ciò significa che gli utilitaristi dell’azione faranno tutto il possibile per realizzare la massima felicità per ogni individuo, anche se ciò significa dire bugie o non mantenere le promesse in tal senso.

Leggi anche:  Romanzo vs Novella: differenza e confronto

Una versione più estrema dell'utilitarismo dell'atto è chiamata "terrorismo utilitaristico". Questa filosofia sostiene gli atti di un terrorista, non importa quanto violenti o distruttivi, se alla fine creano la massima felicità per ogni individuo all'interno della loro società.

L'utilitarismo dell'atto si concentra sulla massimizzazione della quantità di felicità per ogni individuo. In questo modo, garantisce che i bisogni di nessuno abbiano la precedenza su quelli di un altro e che tutti abbiano pari opportunità di essere felici.

Questa filosofia promuove anche l'innovazione attraverso l'esperienza per tentativi ed errori. Gli utilitaristi dell'atto stanno attenti a non aggrapparsi troppo a nessuna idea particolare e vogliono invece esaminare tutte le opzioni possibili per prendere la decisione migliore per ogni circostanza.

Questa ideologia è molto difficile perché richiede un'analisi immediata senza alcuna pianificazione o considerazione a lungo termine, che può essere poco pratica quando si prendono decisioni che riguardano molte persone. Ci sono anche dibattiti etici sul fatto che questa filosofia sia o meno la migliore per la società.

agire utilitarismo

Cos'è l'utilitarismo della regola?

L’utilitarismo delle regole è un modo di pensare che ha l’obiettivo di creare e distribuire la felicità nel modo più equo possibile per tutti nella società. Questa filosofia promuove l’equità, la tolleranza, la responsabilità, la libertà e i diritti individuali.

L'utilitarismo delle regole crede anche che le persone abbiano diverse opportunità di essere felici in circostanze diverse e riconosce che il modo migliore per massimizzare la felicità è bilanciare ciò che è buono per una persona con ciò che è giusto o vantaggioso per tutti.

Le politiche dell’utilitarismo delle regole si baseranno su valori morali assoluti, come il rispetto di tutti i nostri diritti individuali come esseri umani. Ne consegue anche che se qualcosa non danneggia gli altri nella società, allora è accettabile.

Leggi anche:  Comunicazione non verbale vs lingua para: differenza e confronto

L'utilitarismo delle regole può, a volte, essere molto difficile da bilanciare, poiché alcune persone potrebbero vedere un'azione necessaria che sarebbe vantaggiosa per il bene superiore e per altri nella società, ma potrebbe anche danneggiare o limitare i diritti di un individuo.

L’utilitarismo delle regole è facile da comprendere. Comprende la tutela dei diritti individuali. La sua attenzione all’equità può fornire opzioni migliori rispetto all’utilitarismo dell’azione.

Determinare quali sono gli assoluti morali per un'intera società o comunità potrebbe essere difficile e controverso. Inoltre, la protezione dei diritti individuali può essere limitata al bene superiore della società.

regola l'utilitarismo

Principali differenze tra atto e regola utilitarismo

  1. L'utilitarismo dell'atto opera considerando ciò che sarebbe meglio per tutti in un'intera comunità, comprese tutte le diverse prospettive in un dato momento. L'utilitarismo della regola è una teoria morale che si concentra sull'equità. Riconosce i diritti individuali per evitare che il bene superiore della società sia compromesso per una o più persone all'interno della società.
  2. L'utilitarismo dell'atto non si preoccupa di ciò che accade a una singola persona fintanto che si ottiene il bene superiore della società. L'utilitarismo delle regole è il migliore quando si tratta di questioni che implicano un conflitto tra i diritti di un individuo e i bisogni/desideri della società.
  3. L'utilitarismo dell'atto si concentra su come un'azione influenzerà tutti gli altri nella società e non solo una o due persone coinvolte. L'utilitarismo della regola non vuole che i diritti di nessuno vengano violati, anche se ciò significa che anche tutti gli altri nella società devono soffrire.
  4. L'utilitarismo dell'atto, come suggerisce il nome, si concentra su un particolare atto all'interno della società. Non si preoccupa in alcun modo dei diritti o dei bisogni di un individuo; si preoccupa solo di come quell'azione influenzerà tutti gli altri nella società. L'utilitarismo della regola considera cosa accadrebbe se creassimo quella regola legge e la applicassimo a tutti nella società.
  5. L'utilitarismo dell'atto non considera le conseguenze delle sue azioni, ma l'utilitarismo della regola considera entrambe. Gli utilitaristi delle regole si preoccupano di garantire che tutti abbiano i propri diritti e bisogni soddisfatti; gli utilitaristi degli atti non si preoccupano di queste cose poiché si concentrano solo su un'azione alla volta.
Bibliografia
  1. https://philpapers.org/rec/EGGAU

Una richiesta?

Ho messo così tanto impegno scrivendo questo post sul blog per fornirti valore. Sarà molto utile per me, se pensi di condividerlo sui social media o con i tuoi amici/familiari. LA CONDIVISIONE È ♥️

Vuoi salvare questo articolo per dopo? Fai clic sul cuore nell'angolo in basso a destra per salvare nella casella dei tuoi articoli!

Chi Autore

Emma Smith ha conseguito un master in inglese presso l'Irvine Valley College. Giornalista dal 2002, scrive articoli sulla lingua inglese, lo sport e il diritto. Leggi di più su di me su di lei pagina bio.