Voce attiva vs passiva: differenza e confronto

La voce attiva enfatizza il soggetto che esegue l'azione, rendendo le frasi più chiare e dirette. Al contrario, la voce passiva sposta l’attenzione sul destinatario dell’azione, risultando in un’espressione di idee meno coinvolgente e più contorta. La scelta tra loro dipende dall'enfasi e dalla chiarezza desiderate nella comunicazione.

Punti chiave

  1. La voce attiva è una struttura grammaticale in cui il soggetto funge da verbo.
  2. La voce passiva è una struttura grammaticale in cui il soggetto riceve l'azione del verbo.
  3. La voce attiva è più concisa e diretta di quella passiva, che può essere più prolissa e indiretta.

Voce attiva vs Voce passiva

In voce attiva, il soggetto della frase compie l'azione, mentre in voce passiva, il soggetto della frase riceve l'azione. Ad esempio, la voce attiva dice "sta scrivendo il libro delle neuroscienze" e con la voce passiva diciamo "il libro delle neuroscienze è scritto by suo".

Voce attiva vs Voce passiva

Esempio:

  1. Il suo cane colpire il gatto. – Qui, il soggetto 'cane' compie l'azione. Quindi, è in una voce attiva.
  2. Il suo cane ha investito un gatto. – Qui, l'azione 'colpire' è stata fatta al gatto. Quindi, è nella voce passiva.

Tavola di comparazione

AspettoVoce attivaVoce passiva
StructureIl soggetto esegue l'azione.Il soggetto riceve l'azione.
Chiarezza della fraseSpesso si traduce in frasi più chiare e dirette.A volte può portare a frasi prolisse o poco chiare.
enfasiEnfatizza l'autore dell'azione (il soggetto).Enfatizza l'azione o il destinatario dell'azione.
Uso dei tempi verbaliTipicamente utilizza tempi semplici (ad esempio, presente semplice, passato semplice).Può comportare vari tempi verbali, compreso l'uso di verbi ausiliari (ad esempio, “era”, “è stato”).
L'ordine delle paroleL'ordine delle parole Soggetto-Verbo-Oggetto (SVO) è comune.L'ordine delle parole può cambiare e il soggetto segue il verbo o viene omesso del tutto.
AgenteIdentifica chiaramente l'autore dell'azione (l'agente).Può o meno specificare l'agente e l'agente viene introdotto con "da".
Uso comuneComune nella scrittura e nel parlato di tutti i giorni.Comune nella scrittura scientifica, formale o tecnica o quando l'agente è sconosciuto o irrilevante.
Chiarezza e brevitàTende ad essere conciso e diretto.Può essere più prolisso e meno diretto.
Esempi“Lo chef ha preparato il pasto.”“Il pasto è stato preparato dallo chef.”
Attivo vs Passivo"Hanno riparato la macchina.""L'auto è stata riparata da loro."
Aggiungilo ai preferiti ora per ricordarlo più tardi
Blocca questo

Cos'è la voce attiva?


Nella grammatica, voce attiva si riferisce a una struttura della frase in cui il soggetto della frase esegue l'azione espressa dal verbo. Ciò significa che il soggetto avvia attivamente l'azione e influenza direttamente l'oggetto.

Leggi anche:  Aid vs Aide: differenza e confronto

Ecco le caratteristiche principali della voce attiva:

  1. Struttura semplice: La frase segue la struttura di base Soggetto + Verbo + Oggetto (SVO), chiarendo chi sta compiendo l'azione e cosa sta facendo.
  2. Enfasi sull'attore: Il soggetto è posizionato in modo prominente ed enfatizzato, evidenziando la sua azione e responsabilità per l'azione.
  3. Utilizzo verbale più forte: La voce attiva utilizza verbi forti e transitivi che esprimono chiaramente l'azione eseguita.
  4. Conciso e diretto: La voce attiva produce frasi più brevi e concise, migliorando la leggibilità e la comprensione.
  5. Tono coinvolgente: L'immediatezza della voce attiva può rendere la scrittura più dinamica e coinvolgente per il lettore.

Ecco alcuni esempi di frasi vocali attive:

  • Il cane ha inseguito il gatto.
  • Ha scritto una bellissima poesia.
  • Hanno celebrato la loro vittoria.
  • Ha dipinto un ritratto della sua famiglia.
  • Finirò questo progetto entro domani.

Vantaggi dell'utilizzo della voce attiva:

  • Chiarezza e comprensione: La voce attiva promuove una comunicazione più chiara rendendo più facile capire chi sta facendo cosa e come.
  • Concisione ed efficienza: La voce attiva evita parole e strutture non necessarie, risultando in una scrittura più snella e di grande impatto.
  • Coinvolgimento e interesse: L'immediatezza e l'immediatezza della voce attiva possono affascinare il lettore e rendere la scrittura più coinvolgente.
  • Scrittura formale e informale: La voce attiva è adatta sia a stili di scrittura formali che informali, offrendo versatilità e adattabilità.

Tuttavia, ci sono situazioni in cui l'uso della voce passiva potrebbe essere preferibile:

  • Attore sconosciuto o poco importante: Quando l'attore è sconosciuto o irrilevante rispetto al fulcro della frase, è possibile utilizzare la voce passiva per evitare un'enfasi non necessaria.
  • Concentrarsi sull'azione o sul destinatario: Nelle situazioni in cui il focus è sull'azione stessa o sull'oggetto su cui si agisce, la voce passiva può essere utilizzata per spostare l'enfasi.
  • Scrittura formale e tecnica: La voce passiva è talvolta preferita nella scrittura formale e tecnica a causa della sua oggettività e neutralità percepite.
Leggi anche:  Molto contro molto: differenza e confronto

Cos'è la voce passiva?

Nella grammatica, voce passiva si riferisce a una struttura della frase in cui il soggetto della frase è influenzato dal verbo. Ciò significa che il soggetto riceve l'azione anziché avviarla.

Ecco le caratteristiche principali della voce passiva:

  • Struttura invertita: La frase segue la struttura Oggetto + Verbo + [per + Soggetto] (OVS), ponendo l'oggetto su cui si agisce prima del verbo.
  • De-enfasi dell'attore: Il soggetto viene minimizzato o addirittura omesso, spostando l'attenzione da chi ha compiuto l'azione all'azione stessa o al suo destinatario.
  • Utilizzo dei verbi più deboli: La voce passiva utilizza verbi più deboli, come “was”, “is” o “be”, che possono rendere la frase meno dinamica e di impatto.
  • Più lungo e complesso: Le frasi vocali passive tendono ad essere più lunghe e più complesse delle frasi vocali attive, con un potenziale impatto sulla leggibilità.
  • Tono formale e impersonale: La voce passiva può trasmettere un tono formale e impersonale, che può essere desiderabile in determinati contesti.

Ecco alcuni esempi di frasi in forma passiva:

  • Il gatto è stato inseguito dal cane.
  • La poesia è stata scritta da lei.
  • La loro vittoria è stata celebrata.
  • Un ritratto della sua famiglia è stato dipinto da lui.
  • Questo progetto sarà completato entro domani.

Vantaggi dell'utilizzo della voce passiva:

  • Spostamento dell'enfasi: La voce passiva consente di spostare l'attenzione dall'attore all'azione stessa o al destinatario, il che può essere utile in situazioni specifiche.
  • Scrittura formale: La voce passiva è talvolta preferita nella scrittura formale, soprattutto in contesti accademici o tecnici, dove si desidera l'obiettività.
  • Variazione della frase: La voce passiva può essere utilizzata per aggiungere varietà alla tua scrittura ed evitare la monotonia quando si affrontano frasi complesse.
  • Attore incerto o sconosciuto: Se l'attore è sconosciuto o non è rilevante per la frase, è possibile utilizzare la voce passiva per evitare frasi imbarazzanti.
Leggi anche:  Questo contro quello: differenza e confronto

Tuttavia, è importante notare che l'uso eccessivo della voce passiva può portare a:

  • Scrittura poco chiara: La mancanza di un soggetto chiaro può rendere la frase confusa e difficile da seguire per il lettore.
  • Scrittura debole e monotona: L'uso di verbi più deboli e frasi più lunghe può rendere la scrittura meno coinvolgente e di impatto.
  • Perdita di agenzia: De-enfatizzando l'attore,

Principali differenze tra voce attiva e voce passiva

  1. Concentrarsi sull'argomento:
    • Voce attiva: Nelle frasi con voce attiva, il soggetto della frase esegue l'azione. Il soggetto è l'autore dell'azione ed è enfatizzato.
    • Voce passiva: Nelle frasi in forma passiva il soggetto riceve l'azione. L'attenzione è rivolta all'azione stessa o al destinatario dell'azione piuttosto che a chi la compie (agente).
  2. Struttura della frase:
    • Voce attiva: Le frasi vocali attive seguono una struttura Soggetto-Verbo-Oggetto (SVO), in cui il soggetto esegue l'azione sull'oggetto.
    • Voce passiva: Le frasi vocali passive hanno un ordine delle parole diverso, con l'oggetto dell'azione che diventa il soggetto e l'agente (se menzionato) introdotto con "by".
  3. Chiarezza e immediatezza:
    • Voce attiva: Le frasi vocali attive sono più chiare, più dirette e concise, rendendole adatte alla maggior parte dei tipi di scrittura.
    • Voce passiva: Le frasi vocali passive a volte possono essere più prolisse e meno dirette, portando potenzialmente ad ambiguità o meno chiarezza, soprattutto se abusate.
  4. enfasi:
    • Voce attiva: La voce attiva enfatizza l'autore dell'azione (il soggetto), rendendola adatta a evidenziare l'azione e la responsabilità.
    • Voce passiva: La voce passiva enfatizza l'azione stessa o il destinatario dell'azione, il che può essere utile quando l'agente è sconosciuto, irrilevante o quando si desidera un tono più formale.
  5. Tempi verbali:
    • Voce attiva: La voce attiva utilizza tempi verbali semplici, come il presente semplice o il passato semplice, per descrivere le azioni.
    • Voce passiva: La voce passiva può implicare vari tempi, compreso l'uso di verbi ausiliari (ad esempio, “era”, “è stato”) per indicare il momento dell'azione.
  6. Identificazione dell'agente:
    • Voce attiva: La voce attiva identifica chiaramente l'autore dell'azione (l'agente) nella frase.
    • Voce passiva: La voce passiva può specificare o meno l'agente e, quando viene menzionato, viene introdotto con "da".
  7. Impiego:
    • Voce attiva: La voce attiva è comune nella scrittura e nel parlato di tutti i giorni ed è preferita per la sua chiarezza e immediatezza.
    • Voce passiva: La voce passiva è comune nella scrittura scientifica, formale o tecnica, quando l'agente è sconosciuto o irrilevante o quando si desidera un'enfasi specifica.
  8. Esempi:
    • Voce attiva: “Lo chef ha preparato il pasto.”
    • Voce passiva: “Il pasto è stato preparato dallo chef.”
Differenza tra X e Y 1
Bibliografia
  1. https://www.ef.com/wwen/english-resources/english-grammar/passive-voice/
Una richiesta?

Ho messo così tanto impegno scrivendo questo post sul blog per fornirti valore. Sarà molto utile per me, se pensi di condividerlo sui social media o con i tuoi amici/familiari. LA CONDIVISIONE È ♥️

Vuoi salvare questo articolo per dopo? Fai clic sul cuore nell'angolo in basso a destra per salvare nella casella dei tuoi articoli!

Chi Autore

Emma Smith ha conseguito un master in inglese presso l'Irvine Valley College. Giornalista dal 2002, scrive articoli sulla lingua inglese, lo sport e il diritto. Leggi di più su di me su di lei pagina bio.