La psicologia degli esseri umani comporta vari comportamenti degli esseri umani. Un essere umano attraversa diverse emozioni e sentimenti nella sua vita. Questi sentimenti sono positivi o negativi.
I sentimenti positivi includono amore, fede, speranza, felicità ecc., d'altra parte, i sentimenti negativi includono odio, dolore, antipatia, disperazione, sfortuna, paura ecc.
Un essere umano può temere o meno una cosa o due nella sua vita. Un essere umano teme una certa cosa, animale, concetto o altro elemento. Due di queste imprese sono 1. Agorafobia e 2. Claustrofobia.
Punti chiave
- L'agorafobia è la paura degli spazi aperti, mentre la claustrofobia è la paura degli spazi chiusi.
- L’agorafobia comporta l’evitamento di situazioni come luoghi affollati o trasporti pubblici, mentre la claustrofobia può comportare l’evitamento di ascensori o stanze piccole.
- L’agorafobia è associata al disturbo di panico, mentre la claustrofobia può essere un sintomo di vari disturbi d’ansia.
Agorafobia vs claustrofobia
L'agorafobia è la paura di situazioni in cui la fuga potrebbe essere difficile, portando ad evitare luoghi come la folla, gli spazi aperti o i viaggi. La claustrofobia è la paura degli spazi ristretti, che porta alla sensazione di essere intrappolati, con fattori scatenanti come ascensori, tunnel o piccole stanze.

L'agorafobia è la paura di trovarsi in spazi aperti dove c'è un'enorme folla di persone. La parola greca "agora" è l'origine del termine, che significa un certo luogo dove tutti sono riuniti o un mercato.
Le persone con questa fobia si sentono imbarazzate e bloccate, oppure si sentono impotenti in mezzo alla folla.
La claustrofobia è la paura di trovarsi in spazi chiusi o luoghi ristretti. Deriva dal latino “claustrum”, che significa luogo chiuso.
Ogni volta che una persona si trova in uno spazio chiuso, come un ascensore o una stanza, inizia a pensare a cosa le succederebbe in quel particolare posto e, man mano che questo pensiero si intensifica, scatena la paura nella persona.
Tavola di comparazione
Parametri di confronto | Agorafobia | claustrofobia |
---|---|---|
Significato | L'agorafobia è la paura di trovarsi in spazi aperti dove c'è un'enorme folla di persone. | La claustrofobia è la paura di trovarsi in spazi chiusi o luoghi ristretti. |
Preoccupazione medica | Di meno | altro |
Fobia di | Spazi aperti con una folla di persone. | Spazi chiusi e confinati. |
Attacco di panico | Le persone con questa paura hanno maggiori probabilità di sperimentare un attacco di panico. | Le persone con questa paura hanno meno probabilità di sperimentare un attacco di panico. |
Tipo | È un tipo indipendente di fobia. | Rientra nella categoria delle fobie specifiche. |
Cos'è l'agorafobia?
La paura degli spazi aperti con una folla di persone intorno è nota come agorafobia. È un tipo di fobia indipendente e separato che alcune persone hanno.
L'ansia che le persone provano quando hanno questa paura si intensifica quando gradualmente iniziano a sentirsi bloccate, inevitabili e imbarazzate in pubblico.
Le fasi iniziali di questa fobia includono persone che sperimentano attacchi di panico in luoghi affollati una o due volte.
Le persone con questa fobia hanno voglia di non uscire di casa a causa della non familiarità con le persone fuori e della paura di sentirsi inevitabili e imbarazzate di fronte a loro.
Temono anche la solitudine che pensano di poter provare quando escono di casa.
Le persone con Agorafobia si sentono insicure nei luoghi pubblici, che sono per lo più affollati.
In questi momenti le persone vengono suggerite dai loro consulenti medici sanitari di prendere un parente o Amico, o qualsiasi altro compagno insieme a loro quando visitano luoghi con una folla di persone.
Affrontare il principale fattore di paura che infastidisce la persona è una delle parti più difficili di questa fobia. Il trattamento per questa fobia comprende farmaci e/o psicoterapia.
Gli esperti di salute medica suggeriscono anche di consultare medici o terapisti quando vedono sintomi come la paura di aspettare in fila in un luogo pubblico, la paura di andare in luoghi pubblici dove c'è più folla, la paura di utilizzare i mezzi di trasporto pubblico ecc.
Cos'è la claustrofobia?
La paura di andare in luoghi chiusi o confinati è nota come claustrofobia. Alcune persone temono di andare o trovarsi in tali luoghi, mentre alcune persone hanno una fobia al riguardo.
La paura si trasforma in fobia quando la sensazione di avere paura di qualcosa si intensifica. Allo stesso modo, quando la paura di una persona di trovarsi in spazi chiusi si intensifica, sperimenta la claustrofobia.
La claustrofobia può impedire alle persone di recarsi in luoghi che sembrano piacevoli agli altri. Le persone claustrofobiche perdono l’opportunità di vivere avventure che includono andare in spazi chiusi e trascorrere del tempo in quei luoghi.
Colpisce anche le attività quotidiane che le persone devono completare e svolgere nella loro vita. Tuttavia, è possibile curare o trattare la claustrofobia.
Alcune persone con claustrofobia hanno subito traumi nelle loro vite passate e la paura è anche accumulata a causa di altri problemi di ansia che affrontano.
Può anche influenzare il loro rapporto con gli altri e mettere a sforzo su di essi. Colpisce anche la fiducia e l'autostima di una persona.
Luoghi come tunnel, ascensori, magazzini, cantine, grotte e stanze senza finestre possono scatenare la claustrofobia nelle persone.
Le persone si sentono sopraffatte e ansiose, e il pensiero di essere rinchiuse in un luogo ristretto le infastidisce e gradualmente si intensifica fino a un livello in cui le persone sperimentano anche attacchi di panico.
Viene trattato in molti modi come la terapia di desensibilizzazione, la terapia cognitivo comportamentale ecc.

Principali differenze tra agorafobia e claustrofobia
- L'agorafobia è la paura di trovarsi in luoghi aperti e affollati. D'altra parte, la claustrofobia è stare in spazi chiusi.
- L'agorafobia è una forma separata e indipendente di fobia. D'altra parte, la claustrofobia è un sottotipo.
- Il termine agorafobia deriva dalla parola greca “agora”, d'altra parte, il termine claustrofobia deriva dalla parola latina “claustrum”.
- Una persona agorafobica ha maggiori probabilità di sperimentare un attacco di panico. D'altra parte, una persona claustrofobica ha meno probabilità di subire un attacco di panico.
- L'agorafobia riguarda principalmente la popolazione. D'altra parte, la claustrofobia riguarda principalmente il luogo e come è.
