Le alghe sono organismi semplici e fotosintetici che possono variare da forme microscopiche a macroscopiche, svolgendo un ruolo fondamentale nella produzione di ossigeno e nel ciclo dei nutrienti negli ecosistemi acquatici. Le alghe marine, d'altra parte, si riferiscono specificamente a grandi alghe marine multicellulari, che formano strutture complesse e forniscono habitat per una vita marina diversificata.
Punti chiave
- Le alghe sono organismi acquatici simili a piante che si trovano in acqua dolce, acqua salata o terreno umido, mentre le alghe sono alghe che crescono nell'oceano.
- Le alghe sono organismi unicellulari o pluricellulari, mentre le alghe sono multicellulari.
- Le alghe vengono utilizzate per scopi alimentari, medicinali e industriali, mentre le alghe marine vengono utilizzate come alimento e in vari prodotti, come cosmetici e fertilizzanti.
Alghe contro alghe
Le alghe sono diversi organismi acquatici che includono specie unicellulari e multicellulari. L'alga è una grande alga multicellulare, macroscopica. Le alghe possono assumere molte forme, comprese singole cellule, filamenti e colonie. L'alga ha una struttura frondosa o ramificata visibile.

Le alghe si trovano principalmente nei corpi idrici, mentre le alghe crescono in acque marine poco profonde a 100 m di profondità. Inoltre, entrambi svolgono un ruolo cruciale negli ecosistemi come produttori primari ed essenziali.
Tavola di comparazione
caratteristica | Alghe | Alga marina |
---|---|---|
Definizione | Gli eucarioti fotosintetici semplici possono essere unicellulari o multicellulari | Alghe marine multicellulari |
Habitat | Acqua dolce, acqua salata e persino terreno umido | Solo acqua salata (oceani e mari) |
Taglia | Da microscopico a grande (oltre 30 metri) | Macroscopico (visibile ad occhio nudo) |
Diversità delle specie | Molto più diversificato, comprendendo diversi gruppi come le alghe verdi, brune e rosse | Meno diversificato, un sottogruppo di alghe |
Esempi | Clorella, Spirogira, alghe, wakame | Alghe, nori, lattuga di mare |
Cos'è l'alga?
Le alghe, plurale di alga, comprendono un gruppo eterogeneo di organismi fotosintetici che possono essere trovati in vari ambienti acquatici che vanno dall'acqua dolce agli ecosistemi marini e persino negli habitat terrestri umidi. Questi organismi non sono considerati vere piante poiché mancano di radici, steli e foglie. Vengono invece classificati all'interno del regno Protista o, più recentemente, in vari altri gruppi tassonomici a seconda delle loro caratteristiche.
Caratteristiche delle alghe
- Capacità fotosintetiche: Le alghe sono principalmente autotrofe, nel senso che producono il proprio cibo attraverso la fotosintesi. Contengono clorofilla e altri pigmenti, che consentono loro di catturare l'energia solare e convertirla in energia chimica.
- Diversità: Le alghe mostrano una notevole diversità in termini di dimensioni, forma, colore e habitat. Si va da forme unicellulari, come diatomee e cianobatteri, a grandi forme multicellulari come alghe o macroalghe.
- Organizzazione cellulare: Le alghe possono avere strutture unicellulari semplici o strutture multicellulari più complesse. Alcune alghe hanno strutture specializzate per l'attaccamento o l'assorbimento dei nutrienti.
- Habitat: Le alghe si trovano in una vasta gamma di habitat tra cui oceani, corpi d’acqua dolce come laghi e fiumi, terreno umido e persino su superfici come rocce e tronchi d’albero. Sono particolarmente abbondanti negli ambienti acquatici dove svolgono ruoli ecologici cruciali.
Importanza ecologica
- Produzione di ossigeno: Le alghe contribuiscono in modo significativo alla produzione di ossigeno sulla Terra attraverso la fotosintesi. Si stima che producano circa la metà dell’ossigeno presente nell’atmosfera, il che li rende vitali per la sopravvivenza di molti organismi, compreso l’uomo.
- Risorse alimentari: Le alghe costituiscono la base delle catene alimentari acquatiche, fornendo nutrienti essenziali per vari organismi acquatici come zooplancton, pesci e mammiferi marini. Inoltre, alcune specie di alghe vengono consumate direttamente dagli esseri umani e coltivate per il loro valore nutrizionale.
- Sequestro del carbonio: Le alghe svolgono un ruolo nel mitigare il cambiamento climatico assorbendo l’anidride carbonica dall’atmosfera durante la fotosintesi. In determinati ambienti contribuiscono al sequestro del carbonio, che aiuta a ridurre i livelli di gas serra.
- Stabilità dell'ecosistema: Le alghe sono fondamentali per mantenere l’equilibrio degli ecosistemi acquatici. Regolano i livelli di nutrienti, forniscono habitat e riparo per una vasta gamma di organismi e partecipano ai processi del ciclo dei nutrienti.

Cos'è l'alga marina?
Le alghe marine, note anche come alghe marine, si riferiscono a un gruppo eterogeneo di alghe multicellulari che popolano principalmente ambienti marini. Sono classificate nel regno vegetale Protista o, più specificamente, nella divisione delle alghe del regno Plantae. Le alghe comprendono una vasta gamma di specie con dimensioni, forme, colori e ruoli ecologici variabili.
Caratteristiche delle alghe marine
- Multicellularità: A differenza della maggior parte delle alghe, che possono essere unicellulari o coloniali, le alghe marine sono organismi multicellulari. Sono costituiti da più cellule organizzate in strutture come lame, steli e sostegni (strutture simili a radici).
- Pigmentazione: Le alghe presentano una varietà di pigmenti, tra cui la clorofilla per la fotosintesi e pigmenti accessori come la fucoxantina, che conferisce a molte specie il caratteristico colore marrone. Tuttavia, a seconda della loro pigmentazione, le alghe possono essere anche verdi, rosse o addirittura blu-verdi.
- Diversità strutturale: Le alghe sono disponibili in una vasta gamma di dimensioni e forme. Alcune specie sono microscopiche, mentre altre possono raggiungere diversi metri di lunghezza. Possono avere strutture semplici, filamentose o strutture di tallo più complesse con lame fogliari o forme ramificate.
- Habitat: Le alghe vivono prevalentemente in ambienti marini, dalle zone intercotidali alle acque oceaniche profonde. Si attaccano a vari substrati come rocce, barriere coralline o fondali sabbiosi, utilizzando dispositivi di ancoraggio per ancorarsi sul posto.
Importanza ecologica
- Habitat e rifugio: Le alghe forniscono habitat critici e rifugio per una vasta gamma di organismi marini, inclusi pesci, invertebrati e microrganismi. Offrono rifugio dai predatori, siti di riproduzione e fonti di cibo per molte specie marine.
- Produzione primaria: Le alghe sono produttori primari negli ecosistemi marini, poiché conducono la fotosintesi per convertire la luce solare in energia chimica. Contribuiscono in modo significativo alla produttività complessiva delle reti alimentari marine fornendo materia organica e ossigeno.
- Controllo dell'erosione: Le alghe svolgono un ruolo nella stabilizzazione costiera e nel controllo dell’erosione assorbendo l’energia delle onde e riducendo l’impatto delle correnti sulle coste. I loro punti di ancoraggio simili a radici li ancorano ai substrati, aiutando a prevenire l’erosione dei sedimenti e a mantenere gli ecosistemi costieri.
- Usi commerciali e industriali: Le alghe sono utilizzate dall'uomo da secoli per vari scopi. Vengono raccolti per scopi alimentari, in particolare nella cucina asiatica, e vengono utilizzati anche in agricoltura, cosmetici, prodotti farmaceutici e produzione di biocarburanti. Inoltre, la coltivazione di alghe può contribuire a pratiche di acquacoltura sostenibili e allo sviluppo economico nelle comunità costiere.

Principali differenze tra alghe e alghe
- Cellularità:
- Le alghe possono essere unicellulari, coloniali o multicellulari.
- Le alghe sono esclusivamente multicellulari.
- Dimensioni e complessità:
- Le alghe variano notevolmente in dimensioni e complessità, dalle forme microscopiche a quelle macroscopiche.
- Le alghe sono costituite da strutture multicellulari più grandi con forme complesse come lame, steli e sostegni.
- Habitat:
- Le alghe abitano una vasta gamma di ambienti tra cui habitat di acqua dolce, marini e terrestri.
- Le alghe vivono prevalentemente in ambienti marini, attaccandosi ai substrati nelle acque costiere e oceaniche.
- Pigmentazione:
- Le alghe mostrano una varietà di pigmenti e possono essere verdi, rosse, marroni o blu-verdi.
- Le alghe contengono pigmenti come la clorofilla e la fucoxantina, che conferiscono loro colori come verde, marrone, rosso o blu-verde.
- Ruoli ecologici:
- Le alghe contribuiscono alla produzione di ossigeno, al ciclo dei nutrienti e alle catene alimentari negli ecosistemi acquatici e terrestri.
- Le alghe forniscono habitat, cibo e riparo agli organismi marini, aiutano a controllare l’erosione e hanno applicazioni commerciali in vari settori.
