Autotrasformatore vs trasformatore convenzionale: differenza e confronto

Autotrasformatore vs trasformatore convenzionale

Un autotrasformatore è un trasformatore elettrico che utilizza un singolo avvolgimento per trasferire l'energia elettrica tra i circuiti, con una parte dell'avvolgimento che funge sia da bobina primaria che da bobina secondaria. Un trasformatore convenzionale utilizza due avvolgimenti separati per trasferire l'energia elettrica tra i circuiti.

Punti chiave

  1. Gli autotrasformatori hanno un singolo avvolgimento che funge sia da primario che da secondario, mentre i trasformatori convenzionali hanno avvolgimenti primari e secondari separati.
  2. Gli autotrasformatori sono più compatti e più pesanti dei trasformatori convenzionali, il che li rende adatti per applicazioni in spazi limitati.
  3. Gli autotrasformatori forniscono una migliore regolazione della tensione e una maggiore efficienza rispetto ai trasformatori convenzionali, ma hanno un livello di isolamento inferiore tra i circuiti primari e secondari.
Autotrasformatore vs trasformatore convenzionale

Cos'è l'autotrasformatore?

Un autotrasformatore è un trasformatore con lo stesso avvolgimento degli avvolgimenti principale e secondario. Gli avvolgimenti dell'autotrasformatore sono collegati elettricamente e magneticamente tra loro.

Ciò significa che lo stesso avvolgimento svolge le funzioni primarie e secondarie di un autotrasformatore. Di conseguenza, gli avvolgimenti dell'autotrasformatore condividono una connessione magnetica oltre a quella elettrica. 

Non è necessario alcun autotrasformatore per collegare i sistemi ad alta e bassa tensione. Viene utilizzato ogni volta che è richiesto un minimo di varietà. Contrariamente ad altri tipi di trasformatore, questo ha un solo avvolgimento. Ci sono due sezioni distinte in un'unica configurazione di avvolgimento. C'è un utente principale e un utente secondario.

Gli autotrasformatori step-down vengono utilizzati quando la tensione nell'avvolgimento principale è superiore alla tensione nell'avvolgimento secondario. Un autotrasformatore elevatore è quello in cui la tensione dell'avvolgimento primario è inferiore a quella del secondario.

Leggi anche:  Diamanti veri contro diamanti falsi: differenza e confronto

Gli autotrasformatori sono famosi per il loro controllo e convenienza. Tuttavia, il loro avvolgimento primario non è isolato dall'avvolgimento secondario, il che può essere un grave inconveniente. Ciò significa che il carico e l'operatore sono a rischio se l'alta tensione alimenta la bassa tensione, poiché l'intera tensione avrà attraversato il terminale secondario.

Cos'è un trasformatore convenzionale?

Un trasformatore convenzionale è un apparecchio stazionario che converte la tensione di una corrente elettrica mantenendo la stessa frequenza. La forza elettromotrice viene indotta nel circuito chiuso a causa delle variazioni del campo magnetico circostante, utilizzando il principio dell'induzione elettromagnetica. In un trasformatore standard, gli avvolgimenti sono separati elettricamente ma ancora accoppiati magneticamente.

Un trasformatore convenzionale è anche comunemente noto come trasformatore a due avvolgimenti. L'avvolgimento primario fa la maggior parte del lavoro. L'avvolgimento secondario deve essere collegato al carico ed essere in grado di ricevere input dall'avvolgimento primario per trasferire energia dalla sorgente al carico. Il principio di induzione utilizzato in questo trasformatore è l'induzione reciproca.

Il trasformatore a due avvolgimenti utilizza l'induzione magnetica per spostare l'elettricità da un circuito all'altro. Nella maggior parte dei casi, la tensione di uscita rimane stabile. Il numero di spire in un trasformatore di avvolgimento convenzionale è predeterminato. 

I trasformatori tradizionali presentano diversi inconvenienti. Ha perdite aggiuntive e un grande flusso di dispersione, per esempio. A causa della perdita di rame nei due avvolgimenti, è anche meno efficiente.

Differenza tra autotrasformatore e trasformatore convenzionale

  1. Un autotrasformatore utilizza l'autoinduzione perché è presente un solo avvolgimento, mentre un trasformatore convenzionale utilizza l'induzione reciproca.
  2. Gli autotrasformatori hanno un solo avvolgimento che funge sia da primario che da secondario. D'altra parte, i trasformatori convenzionali hanno più avvolgimenti.
  3. Gli autotrasformatori utilizzano meno materiale per gli avvolgimenti rispetto ai trasformatori convenzionali, che ne utilizzano di più perché hanno più avvolgimenti.
  4. Quando si tratta di dimensioni, gli autotrasformatori tendono ad essere più piccoli, mentre i trasformatori convenzionali tendono ad essere più grandi.
  5. La tensione di uscita negli autotrasformatori è variabile e costante nei trasformatori convenzionali.
  6. Gli autotrasformatori hanno meno impedenza, mentre i trasformatori convenzionali tendono ad avere un'impedenza maggiore.
  7. Gli autotrasformatori vengono utilizzati come statore nei motori a induzione, nei regolatori di tensione nei laboratori e nelle stazioni ferroviarie, ecc. D'altra parte, i trasformatori convenzionali vengono utilizzati per aumentare e diminuire la tensione nella rete elettrica.
Leggi anche:  Adrenalina vs cortisolo: differenza e confronto

Confronto tra autotrasformatore e trasformatore convenzionale

Parametri di confrontoautotrasformatoreTrasformatore convenzionale
Principio di induzioneautoinduzioneMutua induzione
avvolgimentiSolo un avvolgimentoAvvolgimenti multipli
Materiale per l'avvolgimentoMeno materialePiù materiale
TagliaPiccoloGrande
Tensione di uscitaVariabilecostante
ImpedenzaDi menoAlta
ApplicazioniRegolatori di tensione, come statore, ecc.Nelle reti elettriche.
Aggiungilo ai preferiti ora per ricordarlo più tardi
Blocca questo
Bibliografia
  1. https://ieeexplore.ieee.org/abstract/document/5762931
  2. https://ieeexplore.ieee.org/abstract/document/7951721

Una richiesta?

Ho messo così tanto impegno scrivendo questo post sul blog per fornirti valore. Sarà molto utile per me, se pensi di condividerlo sui social media o con i tuoi amici/familiari. LA CONDIVISIONE È ♥️

Vuoi salvare questo articolo per dopo? Fai clic sul cuore nell'angolo in basso a destra per salvare nella casella dei tuoi articoli!

Chi Autore

Piyush Yadav ha trascorso gli ultimi 25 anni lavorando come fisico nella comunità locale. È un fisico appassionato di rendere la scienza più accessibile ai nostri lettori. Ha conseguito una laurea in scienze naturali e un diploma post-laurea in scienze ambientali. Puoi leggere di più su di lui sul suo pagina bio.