Cervelletto vs cervello: differenza e confronto

Il cervelletto è principalmente responsabile della coordinazione, della precisione e della tempistica dei movimenti. Al contrario, il cervello svolge un ruolo centrale nelle funzioni cognitive superiori come il pensiero, la memoria e la regolazione delle emozioni. Mentre il cervelletto coordina l’attività muscolare, il cervello orchestra processi complessi come il processo decisionale e il linguaggio.

Punti chiave

  1. Il cervelletto è responsabile della coordinazione motoria, dell'equilibrio e del tono muscolare, mentre il cervello è coinvolto nelle funzioni cognitive superiori, inclusi il pensiero e l'azione.
  2. Il cervelletto si trova alla base del cervello, mentre il cervello è la parte più grande del cervello, occupando la regione superiore.
  3. Il cervello è diviso in due emisferi, ciascuno con quattro lobi, mentre il cervelletto ha due emisferi e tre lobi.

Cervelletto contro cervello

Il cervelletto, situato alla base del cervello, è responsabile del coordinamento del movimento, dell'equilibrio e della finezza - il motore controllo. Il cervello è la parte più significativa del cervello ed è responsabile del pensiero cosciente, della percezione, del linguaggio e del controllo muscolare volontario.

Cervelletto contro cervello

 

Tavola di comparazione

caratteristicaCervellettoCervello
TagliaPiù piccolo (11% del cervello)Più grande (83% del cervello)
Posizionehindbrainforebrain
FunzioneCoordina il movimento, l'equilibrio e la posturaControlla funzioni di livello superiore come il pensiero, la memoria, le emozioni e il linguaggio
StructureDue emisferi cerebellari collegati da peduncoliDue emisferi cerebrali collegati dal corpo calloso
Elaborazione neuralePrincipalmente inconscio e automaticoSia conscio che inconscio
FormazioneImplicito (inconscio)Esplicito (conscio) e implicito
MemoriePrincipalmente procedurale (capacità motorie)Dichiarativa (fatti, eventi) e procedurale
MercatoSi sviluppa rapidamente nella prima infanziaSi sviluppa gradualmente nel corso della vita
i DanniPuò portare a problemi di coordinazione, equilibrio e linguaggioPuò portare a problemi con il pensiero, la memoria e il linguaggio
Aggiungilo ai preferiti ora per ricordarlo più tardi
Blocca questo

 

Cos'è il cervelletto?

Il cervelletto, situato nella parte posteriore del cervello sotto il cervello, è una struttura vitale coinvolta nel coordinamento dei movimenti volontari, nel mantenimento della postura e nella regolazione dell'equilibrio. Nonostante le sue piccole dimensioni rispetto al cervello, il cervelletto contiene un numero significativo di neuroni e complessi circuiti neurali.

  1. Anatomia: Il cervelletto è costituito da due emisferi collegati da una struttura chiamata verme. Ha una superficie altamente piegata, che aumenta la sua superficie per più connessioni neurali. Lo strato esterno, chiamato corteccia cerebellare, contiene cellule densamente chiamate cellule di Purkinje, che svolgono un ruolo cruciale nell’integrazione delle informazioni sensoriali e nel coordinamento del movimento.
  2. Funzione: La funzione primaria del cervelletto è la coordinazione motoria. Riceve input da varie parti del cervello e del corpo, tra cui la corteccia cerebrale, il midollo spinale e i sistemi sensoriali. Elaborando queste informazioni, il cervelletto mette a punto i comandi motori inviati dal cervello per garantire movimenti fluidi, precisi e coordinati. Aiuta a regolare il tono muscolare e i tempi delle contrazioni muscolari, consentendo movimenti fluidi e controllo della postura.
  3. Ruolo nell'apprendimento motorio: Oltre a coordinare i movimenti in corso, il cervelletto contribuisce anche all’apprendimento motorio e all’acquisizione di abilità. Confronta il movimento previsto con il risultato del movimento effettivo, regolando e perfezionando di conseguenza i comandi motori attraverso un processo chiamato adattamento motorio. Questa capacità consente alle persone di migliorare le capacità motorie attraverso la pratica e l'esperienza.
  4. Funzioni non motorie: Oltre al controllo motorio, ricerche emergenti suggeriscono che il cervelletto svolge un ruolo anche nelle funzioni cognitive, tra cui il linguaggio, l’attenzione e la regolazione delle emozioni. Le connessioni tra il cervelletto e la corteccia cerebrale supportano queste funzioni non motorie, sebbene i meccanismi precisi siano ancora oggetto di studio.
  5. Implicazioni cliniche: Il danno o la disfunzione del cervelletto possono portare a una serie di deficit motori noti come atassia, caratterizzati da problemi di coordinazione, equilibrio e andatura. Altri sintomi possono includere tremori, difficoltà di parola e difficoltà con le capacità motorie fini. Comprendere il ruolo del cervelletto nel controllo motorio e nella cognizione è fondamentale per diagnosticare e trattare vari disturbi neurologici.
cervelletto
 

Cos'è il cervello?

Il cervello è la parte più grande del cervello e si trova nella regione più alta del sistema nervoso centrale. È diviso in due emisferi, ciascuno costituito da quattro lobi: lobo frontale, parietale, temporale e occipitale. Il cervello è responsabile di un’ampia gamma di funzioni cognitive superiori, tra cui il pensiero cosciente, il ragionamento, la memoria e il controllo del movimento volontario.

Leggi anche:  5 Destrosio vs destrosio salino: differenza e confronto

All'interno del cervello, la corteccia cerebrale, nota anche come neocorteccia, è lo strato più esterno ed è fortemente piegata per aumentare la superficie. Questo ripiegamento consente un maggior numero di neuroni e quindi maggiori capacità cognitive. La corteccia è divisa in aree funzionali responsabili di compiti specifici, come le aree sensoriali per l'elaborazione delle informazioni sensoriali, le aree motorie per il controllo del movimento volontario e le aree associative per integrare informazioni provenienti da varie fonti e facilitare processi cognitivi complessi come il linguaggio, il processo decisionale e risoluzione dei problemi.

Inoltre, il cervello contiene strutture profonde come i gangli della base, che sono coinvolti nel controllo motorio e nell’apprendimento procedurale, e il sistema limbico, che svolge un ruolo nelle emozioni, nella motivazione e nella formazione della memoria.

cervello

Principali differenze tra cervelletto e cervello

  • Dimensioni e posizione:
    • Cerebro: parte più estesa del cervello, situata nella regione più alta del sistema nervoso centrale, divisa in due emisferi.
    • Cervelletto: struttura più piccola situata sotto il cervello, nella parte posteriore del cervello.
  • Funzione:
    • Cervello: responsabile delle funzioni cognitive superiori come il pensiero cosciente, il ragionamento, la memoria e il controllo del movimento volontario.
    • Cervelletto: principalmente responsabile della coordinazione, della precisione e del tempismo dei movimenti, nonché dell'apprendimento motorio e del mantenimento della postura.
  • struttura:
    • Cervello: è costituito da due emisferi, ciascuno con quattro lobi (frontale, parietale, temporale, occipitale) e uno strato esterno altamente ripiegato chiamato corteccia cerebrale.
    • Cervelletto: ha una superficie altamente contorta, con pieghe chiamate folia, e contiene strutture più piccole come la corteccia cerebellare e i nuclei cerebellari profondi.
  • Funzionalità:
    • Cerebrum: integra le informazioni sensoriali, elabora le funzioni cognitive superiori e controlla i movimenti volontari.
    • Cervelletto: coordina l'attività muscolare, regola le funzioni motorie e svolge un ruolo nell'apprendimento motorio, nell'equilibrio e nella postura.
Differenza tra cervelletto e cervello
Bibliografia
  1. https://n.neurology.org/content/63/6/989.short
  2. https://jnnp.bmj.com/content/80/2/182.short

Vuoi salvare questo articolo per dopo? Fai clic sul cuore nell'angolo in basso a destra per salvare nella casella dei tuoi articoli!

Chi Autore

Piyush Yadav ha trascorso gli ultimi 25 anni lavorando come fisico nella comunità locale. È un fisico appassionato di rendere la scienza più accessibile ai nostri lettori. Ha conseguito una laurea in scienze naturali e un diploma post-laurea in scienze ambientali. Puoi leggere di più su di lui sul suo pagina bio.