I concetti contabili indicano diverse convenzioni strutturate per includere un quadro comune di rendicontazione finanziaria. Nella scelta delle politiche contabili, i contabili utilizzano il giudizio professionale per presentare ai loro clienti desiderati bilanci corretti.
Gli standard contabili sono gli standard di rendicontazione finanziaria pubblicati dagli organi di governo competenti.
Gli standard contabili stabiliscono standard per transazioni specifiche, ad esempio effetti delle variazioni dei tassi di cambio, contratti di reddito dei clienti, contabilità degli accantonamenti, riserve e passività del continente, ecc.
L'International Financial Reporting Standard (IASB) è un'organizzazione internazionale che pubblica i principi contabili nell'International Accounting Standards Board (IASB) e ha ora sostituito il termine "international financial reporting standards (IFRS).
Punti chiave
- Un quadro concettuale è un quadro teorico che delinea i principi e i concetti sottostanti della contabilità. Al contrario, gli standard contabili sono regole e linee guida specifiche che determinano il modo in cui le transazioni contabili devono essere registrate e segnalate.
- I quadri concettuali servono come base per lo sviluppo di standard contabili, fornendo una struttura ampia e flessibile che può essere adattata a varie circostanze. Al contrario, gli standard contabili sono progettati per fornire indicazioni specifiche e dettagliate da seguire per i contabili.
- Sebbene i quadri concettuali non siano applicabili e non abbiano peso legale, gli standard contabili sono giuridicamente vincolanti e devono essere seguiti da aziende e organizzazioni.
Strutture concettuali vs standard contabili
I quadri concettuali e gli standard contabili sono componenti essenziali nel panorama della rendicontazione finanziaria. I quadri concettuali forniscono una serie di principi e linee guida generali che costituiscono la base per lo sviluppo di principi contabili. Gli standard contabili sono norme e regolamenti specifici derivati dai quadri concettuali che regolano la preparazione e la presentazione dei bilanci, garantendo coerenza e comparabilità tra le imprese.

Un quadro concettuale è un grafico illustrazione per dimostrare la connessione prevista tra causa ed effetto in senso finanziario. È anche noto come modello concettuale o modello di scienza.
I modelli contengono e rappresentano le preferenze di diverse variabili e le relazioni attese tra queste variabili.
Uno standard contabile consiste in una raccolta di standard pubblici per misurare, identificare, presentare e divulgare i fatti contenuti nel bilancio di un'organizzazione.
Le dichiarazioni contabili di una società devono essere state sviluppate all'interno del sistema e comprese, altrimenti i revisori non le emetterebbero con un giudizio di revisione contabile pulito.
Tavola di comparazione
Parametri di confronto | Quadri concettuali | Standard di contabilità |
---|---|---|
Funzione | Assistono i revisori finanziari e i preparativi per migliorare l'attuazione del regolamento IFRS. | Incoraggiare e promuovere l'uso di solidi meccanismi di finanziamento locale promuovendo al contempo la solidità finanziaria globale. |
Flessibilità | La caratteristica dei framework concettuali del sistema logico è versatile. | Le norme contabili sono rigorose e non compatibili con le diverse prospettive di contabilità finanziaria. |
Vantaggi | Contribuisce a confermare la credibilità di un bilancio affidabile. | Aiuta i consumatori e le parti interessate a ottenere informazioni che non sono disponibili a causa del fallimento delle politiche. |
L’affidabilità | La maggior parte delle persone utilizza strutture concettuali tali che nessun particolare costrutto intellettuale contribuirà a soddisfare le loro esigenze di contabilità finanziaria. | Solo dopo che è stato raggiunto il consenso si possono utilizzare i costrutti concettuali. Sarà difficile raggiungere un consenso sui giusti standard contabili che un intero paese potrebbe utilizzare. |
Significato | Un quadro concettuale è un'illustrazione grafica per dimostrare la connessione prevista tra causa ed effetto in senso finanziario. | Gli standard contabili consistono in una raccolta di standard pubblici per misurare, identificare, presentare e divulgare i fatti contenuti nel bilancio di un'organizzazione. |
Cosa sono i framework concettuali?
Un quadro concettuale può estendersi a molti campi, ma dove la rendicontazione finanziaria, in particolare, un quadro concettuale è considerato come una dichiarazione di principi contabili che dà forma al quadro per la valutazione delle pratiche correnti e lo sviluppo di nuove pratiche.
Principi contabili generalmente accettati (GAAP).
Per fornire preziose conoscenze nel processo decisionale economico, il reporting finanziario mira a fornire un contesto concettuale per la valutazione delle transazioni e per il reporting, ovvero come le transazioni vengono interpretate o trasmesse al cliente.
Uno o più quadri concettuali e altri risultati filosofici e osservativi della letteratura sono inclusi in un contesto concettuale.
Mostra collegamenti tra queste idee e come si applicano alla tesi. Negli studi qualitativi, le strutture concettuali sono comuni nei campi sociali e comportamentali, ad esempio, poiché un'ipotesi spesso non tratta sufficientemente i fenomeni studiati.
Una struttura concettuale può essere vista come un tentativo di descrivere il significato e la funzione della contabilità in un contesto generale.
Cosa sono gli standard contabili?
Gli standard contabili migliorano l’integrità del reporting finanziario in entrambi i paesi. Negli Stati Uniti, i principi contabili sono accettati come un insieme di norme contabili di bilancio.
Le società internazionali seguono gli IFRS, che sono stati stabiliti dall'International Accounting Standards Board e fungono da linee guida per le società GAAP non statunitensi che presentano bilanci.
Gli standard contabili sono accettati e ampiamente utilizzati dalle aziende pubbliche e private negli Stati Uniti. Gli IFRS sono utilizzati nel resto del mondo.
Questi principi devono essere utilizzati per le società multinazionali. L'IASB definisce e interpreta i principi contabili internazionali nella compilazione dei bilanci.
Gli standard contabili coprono tutti gli aspetti dei conti di una società, comprese le attività, le passività, le entrate, le spese e il patrimonio netto dei suoi proprietari.
Esempi specifici di principi contabili riguardano l'identificazione del reddito, la classificazione delle attività, la metodologia di ammortamento consentita, le voci ammortizzabili, le classificazioni del leasing e il calcolo del patrimonio netto inesistente.
Principali differenze tra quadri concettuali e principi contabili
- I quadri concettuali definiscono definizioni specifiche per la discussione dei problemi contabili, mentre i principi contabili definiscono la credibilità e l'affidabilità di bilanci specifici.
- I quadri concettuali aiutano anche i revisori a risolvere i problemi di rendicontazione finanziaria, sebbene le linee guida contabili non siano disponibili, mentre le pratiche delle norme contabili aiutano anche a stabilire la trasparenza dell'ufficio di gestione.
- I quadri concettuali mirano a rafforzare la regolamentazione e la supervisione della finanza, migliorando al contempo la trasparenza, mentre i principi contabili aiutano anche i revisori e i redattori di bilanci ad attuare gli IFRS.
- La caratteristica dei quadri concettuali del sistema logico è versatile, mentre gli standard contabili sono rigidi e non possono adattarsi a vari punti di vista della contabilità finanziaria
- Un quadro concettuale del corpo completamente separato da è una struttura formale, mentre i principi contabili sono una struttura informale.