Molti termini nelle vendite e nel marketing sono visti ogni giorno dalle persone e vengono utilizzati da loro. Non tutti conoscono il significato esatto dei termini o come differenziarli.
Invece, finiscono per confondersi con i termini. Ogni giorno, il mondo incontra una transazione del valore di milioni nella divisione vendite.
La vendita di qualsiasi merce richiede un'attenzione speciale e il rispetto di molti requisiti. Alcuni termini comuni che si incontrano durante l'acquisto o la vendita di un prodotto sono MRP (prezzo massimo al dettaglio), Condizioni, Tasse incluse, Garanzia, Data di scadenza, ecc.
Punti chiave
- Una condizione è un termine di un contratto che è essenziale per l'accordo e il mancato rispetto può comportare la risoluzione del contratto. Allo stesso tempo, una garanzia è una promessa fatta dal venditore circa la qualità o le condizioni del prodotto.
- Una condizione è un termine che deve essere soddisfatto prima che qualsiasi altro obbligo previsto dal contratto possa essere eseguito. Allo stesso tempo, una garanzia è un termine che assicura che il prodotto soddisfi determinate specifiche o standard.
- La violazione di una condizione può comportare la risoluzione del contratto e il diritto del danneggiato a chiedere il risarcimento dei danni. Al contrario, la violazione di una garanzia dà diritto al danneggiato di agire in giudizio per danni, ma non risolve automaticamente il contratto.
Condizione vs Garanzia
La differenza tra Condizione e Garanzia è che la condizione può essere descritta come un requisito fondamentale per la vendita mentre la garanzia è un requisito supplementare. Una condizione agevola il processo commerciale tra l'acquirente e il venditore in quanto impone i termini da rispettare prima di stipulare il contratto di vendita, mentre la garanzia assicura le prestazioni e la qualità del prodotto.

La condizione può essere definita come un accordo che è presente in ogni momento della vendita della merce. È uno dei requisiti fondamentali o necessari per il contratto di vendita o vendita di una merce.
La condizione è uno dei fattori direttamente collegati all'oggetto del contratto.
Una garanzia è una sorta di garanzia scritta fornita dal venditore o dal produttore della merce alla persona che acquista la merce, affermando che il venditore o il produttore riparerà o sostituirà il prodotto se necessario. La garanzia su un prodotto è fornita per un determinato periodo di tempo, a partire dalla data di acquisto del prodotto.
Tavola di comparazione
Parametri di confronto | Condizione | Garanzia |
---|---|---|
Significato | La condizione può essere descritta come un requisito necessario da compilare per eseguire un'altra azione. | È una garanzia scritta fornita dal produttore alla persona che acquista il prodotto, attestante che il prodotto è nel suo vero e migliore stato rispetto alla descrizione del prodotto. |
Informazioni legali | Menzionato nella sezione 12(2) dell'Indian Sale of Goods Act, 1930. | Menzionato nella sezione 12(3) dell'Indian Sale of Goods Act, 1930. |
Requisito | Un requisito fondamentale per il contratto di vendita | Requisito aggiuntivo per il contratto di vendita |
Rapporto | Associato direttamente all'obiettivo del contratto. | Disposizione aggiuntiva o sussidiaria rispetto all'oggetto del contratto. |
Condizione di violazione | Termine del contratto. | Si possono richiedere i danni. |
Violazione | La violazione delle condizioni viola anche la garanzia. | La violazione della garanzia non influisce sulla condizione. |
Cos'è la Condizione?
Le condizioni sono termini, disposizioni e obblighi che devono essere soddisfatti dal venditore e dall'acquirente per stipulare un contratto di vendita. La condizione e le sue regole di implicazione sono menzionate nella Sezione 12(2) della legge che regola la vendita di prodotti (Indian Sale of Goods Act, 1930).
Le condizioni sono uno dei principali obiettivi da curare durante la stipula di un contratto di vendita.
In un contratto di vendita, esistono due tipi di condizioni: condizioni espresse e condizioni implicite. I termini, quando chiaramente definiti e concordati da entrambe le parti, ovvero acquirente e venditore, sono noti come condizioni espresse.
Le condizioni implicite, invece, sono condizioni che non sono necessariamente fornite ma sono sempre presenti in termini di disposizione legale del contratto di vendita. C'è sempre una disposizione per rinunciare alle condizioni implicite.
Alcuni degli esempi di base delle condizioni implicite sono la vendita per campione, le condizioni relative al titolo dei prodotti, la vendita per descrizione, ecc. Qualsiasi tipo di violazione delle condizioni o dei termini delle condizioni comporta la risoluzione del contratto.
Qualsiasi tipo di violazione delle condizioni comporta violazioni della garanzia. In caso di inadempimento si risolve il contratto con richiesta di risarcimento danni.

Che cos'è la garanzia?
La garanzia è la garanzia del prodotto per la sua idoneità, qualità e prestazioni. Il produttore o il venditore lo fornisce alla persona che acquista il prodotto, cioè l'acquirente.
La condizione e le sue regole di implicazione sono menzionate nella Sezione 12(3) della legge che disciplina la vendita di prodotti (Indian Sale of Goods Act, 1930). La garanzia non è un requisito fondamentale ma un requisito aggiuntivo per il contratto di vendita.
Una garanzia assicura all'acquirente in merito ai prodotti acquistati che il prodotto corrisponde alla descrizione fornita, che tutti i fatti relativi alla merce sono veritieri e che il prodotto è nelle migliori condizioni. In caso di mancato funzionamento del prodotto o di qualsiasi altro danno, il produttore o il venditore ripara o sostituisce il prodotto, a condizione che il prodotto sia nel periodo di garanzia.
Viene fornita una garanzia per un determinato periodo di tempo. La garanzia può essere fornita in base al tipo di vendita, come la qualità e le prestazioni, la garanzia relativa al possesso dell'acquirente, ecc., in caso di violazione, e possono essere richiesti i danni.
Tuttavia, la violazione della garanzia non pregiudica la condizione ed i suoi termini.

Principali differenze tra condizione e garanzia
- Le condizioni sono termini, disposizioni e obblighi adempiuti dal venditore e dall'acquirente durante la stipula di un contratto di vendita, mentre una garanzia è la garanzia del prodotto per la sua idoneità, qualità e prestazioni.
- La condizione è direttamente correlata all'oggetto del contratto, mentre la garanzia non è direttamente correlata.
- In caso di violazione delle condizioni, il contratto si risolve, mentre viene chiesto il risarcimento dei danni per violazione della garanzia.
- La condizione è menzionata nella Sezione 12(2) e la garanzia nella Sezione 12(3) della legge che disciplina la vendita di prodotti (Indian Sale of Goods Act, 1930).
- La violazione della condizione comporta una violazione della garanzia, ma la violazione della garanzia non influisce sulla condizione.
