Il processo decisionale viene svolto per raggiungere una conclusione con metodi diversi.
Quando ha luogo una discussione di gruppo, questo processo decisionale aiuta a prendere una decisione in modo efficiente e rapido, sebbene abbia pro e contro.
Il consenso e la regola della maggioranza sono alcuni dei processi decisionali. Sono molto diversi l'uno dall'altro nel processo e nelle sue basi. Entrambi sono usati a seconda della situazione.
Punti chiave
- Il processo decisionale basato sul consenso comporta il raggiungimento di un accordo che tutti i membri del gruppo possono sostenere. Allo stesso tempo, la regola della maggioranza implica prendere decisioni basate sulla preferenza di più della metà dei membri del gruppo.
- Il consenso promuove la collaborazione, l'inclusività e un senso di proprietà condivisa, mentre la regola della maggioranza consente decisioni più rapide e risultati chiari.
- Il consenso può richiedere molto tempo e può essere impegnativo in gruppi numerosi, mentre la regola della maggioranza può lasciare irrisolte le opinioni delle minoranze.
Consenso vs regola di maggioranza
Per consenso si intende un accordo generale che si ottiene con la partecipazione di tutti al processo decisionale. Tutti i soggetti coinvolti devono concordare collettivamente. La regola della maggioranza è un processo decisionale che richiede solo la maggioranza dei voti delle persone per prendere una decisione senza un contratto collettivo.

Il consenso richiede la partecipazione di tutti durante il processo decisionale. E per la decisione, tutti devono concordare collettivamente piuttosto che essere in gruppi diversi.
Inoltre, l'ambiente è davvero più sano, in quanto dovrebbe esserci un contratto collettivo. Pertanto, la comunicazione deve essere sottile. Inoltre, il processo decisionale collettivo rende più lungo il processo di conclusione.
Infine, le persone con opinioni di minoranza possono cadere nel pensiero di gruppo nel consenso.
La regola della maggioranza è il processo decisionale più veloce in quanto non richiede un contratto collettivo. Pertanto, la maggioranza esclude la minoranza in questo caso.
In una certa misura la minoranza può esprimere un'opinione, ma viene presa in considerazione solo la decisione della maggioranza. La regola della maggioranza gli consente di scegliere la propria decisione indipendentemente dalla decisione finale della maggioranza.
E può essere gravoso per le minoranze poiché anche la maggioranza può essere oppressiva.
Tavola di comparazione
Parametri di confronto | Consenso | La legge della maggioranza |
---|---|---|
Accordo | Il consenso richiede un accordo collettivo per la decisione finale. | La regola della maggioranza si basa sull'opinione della maggioranza. |
Indirizzo | Il consenso si rivolge a entrambe le parti. | Nella regola della maggioranza, si capiscono solo le opinioni della maggioranza. |
Disaccordo | Il consenso arriva a una via di mezzo se c'è un disaccordo. | Nella regola della maggioranza, l'opinione della maggioranza esclude l'opinione della minoranza. |
Durata | Il consenso richiede più tempo per il processo decisionale. | La regola della maggioranza giunge rapidamente a una decisione. |
Diritti delle minoranze | Nel consenso, l'opinione della minoranza porta al disaccordo che implica i diritti delle minoranze. | Non ci sono diritti per le minoranze nella regola della maggioranza. |
Che cos'è il consenso?
Il consenso è un processo decisionale che richiede un contratto collettivo per escludere una decisione. Entrambe le opinioni vengono ascoltate e comprese, quindi arriva una soluzione che rispetta entrambe le parti e arriva a una negoziazione reciproca.
Inoltre, non può essere considerata una decisione a maggioranza o all'unanimità. Ogni persona ha la possibilità di scegliere la propria opinione. Tuttavia, per raggiungere un consenso, è necessario un contratto collettivo.
Il "consenso" è la base del consenso. Pertanto, se una delle parti non è d'accordo, è comunque necessario ottenere il consenso generale per raggiungere un accordo che rispetti entrambe le opinioni.
Perché la questione debba essere risolta, è necessaria la cooperazione tra le due parti.
Il consenso non è né una regola maggioritaria né l'unanimità, poiché il consenso si basa sul contratto collettivo. Ogni singola opinione è importante in questo tipo di processo decisionale.
Sebbene affronti ogni disaccordo, potrebbe non rientrare completamente nella decisione. Se più del 51% delle persone preferisce un'opzione, anche se potrebbe non raggiungere un consenso perché non è sufficiente.
È difficile trovare un consenso, poiché non esiste un'opzione intermedia, sebbene l'opzione centrale potrebbe essere insufficiente.
Ma, arrivando a come si può raggiungere un consenso se ogni argomento è compreso, quindi deducendo di arrivare a un terreno comune e trovare da esso la soluzione migliore. Quindi, il consenso può arrivare attraverso un contratto collettivo.

Cos'è la regola della maggioranza?
La regola della maggioranza è anche un processo decisionale che esclude le opinioni di minoranza. Ogni persona ha l'opportunità di scegliere liberamente il proprio punto di vista senza considerare la formazione della maggioranza o della minoranza.
È una decisione binaria. Se un'opinione ottiene più della metà dell'accordo, allora quell'opinione esclude l'opinione di minoranza. È comunemente raggiunto negli organi decisionali più influenti.
Secondo Kenneth May, la regola della maggioranza è considerata ragionevole perché sostiene l’equità, l’anonimato, la neutralità, la risolutezza e la monotonia.
Inoltre, ogni voto conta come identico. Quindi non importa chi vota. E le decisioni vengono prese rapidamente in contrasto con il consenso.
Inoltre, il contratto collettivo può essere ciclico, ma la regola della maggioranza si basa sulla scelta di cambiare opinione. Quindi, c'è la possibilità di un cambio di decisione ogni volta.
La regola della maggioranza è molto vulnerabile in quanto esiste la possibilità che un cambiamento di opinione possa ribaltare la situazione.
Per quanto riguarda le limitazioni, i diritti delle minoranze sono sussidiari poiché la maggioranza ha il potere maggiore in ogni aspetto. La maggioranza può passare alla tirannia del governo della maggioranza, restituendo alle minoranze ogni diritto.
In secondo luogo, può portare a priorità imprecise perché il gruppo di maggioranza può considerare ciò che ritiene essenziale piuttosto che priorità significative.
Infine, può essere riconosciuto come una cultura arrogante e conflittuale a causa dell'inclinazione da una parte.

Principali differenze tra consenso e regola di maggioranza
Il processo decisionale può essere snervante e stressante, ma necessario. Esistono diversi metodi per il processo decisionale, come il consenso e la regola della maggioranza.
Ogni tipo ha i suoi pro e contro. Il consenso e la regola della maggioranza sono alcuni dei processi decisionali comunemente utilizzati. Entrambi sono molto diversi tra loro, dalla partecipazione alla decisione finale.
- Il consenso richiede un accordo collettivo, compresa la minoranza, mentre la regola della maggioranza si concentra sull'opinione della maggioranza per la decisione finale.
- Il consenso si rivolge a entrambe le parti. Nel frattempo, la regola della maggioranza ruota solo attorno alla maggioranza.
- Il consenso arriva a un terreno comune se c'è un disaccordo, mentre nella regola della maggioranza, l'opinione della minoranza prevale sulla maggioranza.
- Il consenso richiede più tempo per essere d'accordo. Nel frattempo, la regola della maggioranza è veloce nel processo decisionale.
- Nel consenso, l'opinione della minoranza porta al disaccordo che implica i diritti delle minoranze, mentre nella regola della maggioranza, la minoranza non ha diritti.
