Cooperazione vs conflitto in sociologia: differenza e confronto

Ogni individuo interagisce con altri individui per sopravvivere. All'inizio l'interazione è con il genitore o tutore, ma in seguito con altri individui nella società. Man mano che avviene l'interazione, c'è cooperazione e in queste relazioni emergono conflitti.

Di seguito sono riportate le informazioni che trattano tutti e due gli aspetti e ne sottolineano l'importanza e le funzioni e il modo in cui gli individui lavorano attraverso il conflitto e la cooperazione per raggiungere gli obiettivi prefissati.

Punti chiave

  1. La cooperazione implica lavorare insieme verso un obiettivo comune, mentre il conflitto nasce da interessi opposti o desideri in competizione.
  2. La cooperazione promuove la coesione sociale, la fiducia e la stabilità, mentre il conflitto può portare a cambiamenti sociali, innovazione o disgregazione.
  3. Vari fattori, come la cultura, le risorse e le dinamiche di potere, possono influenzare l'equilibrio tra cooperazione e conflitto all'interno di una società.

Cooperazione vs conflitto in sociologia

La cooperazione favorisce la collaborazione, la sinergia e il sostegno reciproco tra individui, gruppi o società, promuovendo il benessere collettivo e obiettivi condivisi. Il conflitto nasce da interessi, obiettivi o valori opposti, che portano a tensioni, disaccordi e discordie tra le parti. La comprensione di queste dinamiche fornisce ai sociologi informazioni su vari fenomeni sociali, migliorando la loro capacità di affrontare le sfide della società.

Cooperazione vs conflitto in sociologia

Si dice che la cooperazione sia dichiarata come due o gruppi di individui che lavorano insieme per raggiungere un obiettivo condiviso. Può essere osservato in una varietà di contesti sociali, compresa la vita familiare e le interazioni sessuali.

È fondamentale ricordare che la cooperazione non deve sfociare in un'armonia priva di conflitti; potrebbe semplicemente significare che le persone possono andare d'accordo nello stesso ambiente anche se non sono d'accordo.

Leggi anche:  Calcolatrice per addizioni e sottrazioni di numeri interi

Il conflitto è definito come un disaccordo tra due o più persone o gruppi su un argomento per ottenere un vantaggio. Il conflitto può sorgere perché un gruppo possiede risorse che un altro desidera, come il cibo.

Può anche accadere quando le persone hanno punti di vista opposti su un argomento e non sono in grado di raggiungere un accordo.

Tavola di comparazione

Parametri di confrontoCooperazione in SociologiaConflitto in Sociologia
DefinizioneDue o più persone che cooperano per raggiungere un obiettivo comuneUn'attività intenzionale in cui un individuo o un gruppo tenta di ostacolare le azioni di un altro
NaturaLavorare insiemeNon lavorare insieme
Goal Per realizzare un unico scopoNulla di simile è interessato in questo caso
TipiCooperazione Diretta e IndirettaConflitto diretto e indiretto
EsempioUn gruppo di colleghi decide di intraprendere un viaggio insieme. L'obiettivo è che tutti nel gruppo si divertano, quindi lavorano insieme per raggiungere questo obiettivoUn gruppo di residenti in un condominio discute su come ridurre al minimo il rumore. Gli inquilini sono in disaccordo su un obiettivo comune: vogliono tutti vivere in pace, ma hanno punti di vista opposti su quando sia giusto fare rumore
Aggiungilo ai preferiti ora per ricordarlo più tardi
Blocca questo

Cos'è la cooperazione in sociologia?

La cooperazione è definita come due o più che lavorano insieme per raggiungere un obiettivo comune in sociologia. Nella vita umana esiste una necessità psicologica oltre che sociale per il lavoro cooperativo.

La cooperazione implica uno scopo o un obiettivo condiviso nonché azioni concertate. In sociologia, la collaborazione può essere suddivisa in due categorie:

Collaborazione Diretta 

La collaborazione diretta si verifica quando due o più persone intraprendono insieme lo stesso compito, come arare un vasto campo o trasportare merci. Questo tipo di collaborazione si distingue per il fatto che queste faccende o compiti non possono essere eseguiti da soli o indipendentemente.

Leggi anche:  Osteoblast vs Osteoclast: differenza e confronto

Cooperazione indiretta

La cooperazione indiretta si verifica quando le persone si impegnano in attività diverse ma lavorano insieme per raggiungere un obiettivo comune. Prendiamo, ad esempio, la costruzione di una casa: una persona può lavorare sul tetto, un'altra sul pavimento e così via. Queste azioni possono anche aver luogo in vari periodi.

La cooperazione può anche essere classificata come primaria, secondaria o terziaria. L'interazione faccia a faccia è necessaria per la collaborazione primaria, che si verifica in gruppi primari come amici e familiari.

La collaborazione secondaria, d'altra parte, si verifica tra gruppi come il governo e gli individui, e la cooperazione terziaria si verifica tra gruppi o individui che altrimenti sarebbero in competizione.

cooperazione in sociologia

Cos'è il conflitto in sociologia?

La cooperazione è l'esatto opposto del conflitto. Un'attività intenzionale in cui una persona tenta di ostacolare gli sforzi di un'altra viene definita conflitto. Un altro esempio è quando un gruppo di individui cerca di ostacolare gli sforzi di un altro gruppo.

Il conflitto, come la cooperazione, è un elemento fondamentale dell'uomo e della civiltà umana.

I conflitti si verificano quando un gruppo rifiuta gli ideali e gli standard di un altro o si sforza di affermare l'autorità. Ripugnanza, disprezzo, odio e animosità sono comuni nei conflitti, che possono degenerare in violenza fisica.

Possono anche provocare un conflitto diretto. Alcuni confronti, d'altra parte, possono portare a miglioramenti sociali costruttivi. Ad esempio, le consuetudini sociali regressive come i matrimoni precoci dovrebbero essere abolite.

Il conflitto ha le seguenti caratteristiche:  

  • Il conflitto non è l'unica cosa che definisce una cultura. È un atto deliberato.
  • I membri competono tra loro per raggiungere i loro obiettivi.
  • Il conflitto è un catalizzatore del cambiamento sociale. È una manifestazione di squilibrio.
  • È principalmente un passatempo privato. 
  • A volte può diventare più intenso e includere un gran numero di persone. All'inizio appare a livello di un singolo gruppo, ma alla fine colpisce l'intera comunità.
  • La causa principale del conflitto sociale sono i legami sociali, politici ed economici asimmetrici e un senso di relativa privazione.
conflitto in sociologia

Principali differenze tra cooperazione e conflitto in sociologia

  1. In sociologia, la cooperazione è indicata come la condizione in cui due o più due individui che sono in un gruppo svolgono un'attività o un compito per raggiungere un particolare obiettivo comune, mentre comparativamente, invece, in sociologia, il conflitto è indicato come le persone che ostacolare deliberatamente il lavoro degli altri.
  2. La natura alla base del termine cooperazione sta per lavorare insieme, mentre comparativamente, d'altra parte, la natura alla base del termine conflitto è esattamente l'opposto, ovvero impedire agli altri di lavorare e non lavorare insieme.
  3. L’obiettivo o lo scopo della cooperazione è quello di acquisire una serie di obiettivi comuni, mentre, d’altro canto, l’obiettivo o lo scopo di qualsiasi conflitto è quello di derogare a tali cose e causare solo caos.
  4. I due diversi tipi di cooperazione sono la Cooperazione Diretta e Indiretta, mentre comparativamente, invece, i due diversi tipi di conflitto conosciuti sono il Conflitto Diretto e Indiretto.
  5. Un esempio di cooperazione è: una coppia che ha accettato di condividere le responsabilità domestiche. Possono conciliare meglio il lavoro e la vita personale e avere più tempo libero collaborando, mentre invece, in confronto, l'esempio di conflitto è: due amici che litigano continuamente perché uno di loro prende l'auto dell'altro senza permesso. I due amici hanno in mente un obiettivo comune: entrambi vogliono poter prendere in prestito l'auto l'uno dell'altro, ma hanno punti di vista opposti su come ciò potrebbe essere realizzato.
Differenza tra X e Y 2023 07 27T082046.157
Bibliografia
  1. https://www.proquest.com/openview/92211c34a3aab6a4e2b9a36d5f9218de/1?pq-origsite=gscholar&cbl=1817355
  2. https://academic.oup.com/sf/article-abstract/41/2/177/2227294
  3. https://heinonline.org/HOL/LandingPage?handle=hein.journals/josf29&div=52&id=&page=
  4. https://heinonline.org/HOL/LandingPage?handle=hein.journals/rlwe4&div=7&id=&page=
Leggi anche:  Fallimento vs successo: differenza e confronto

Una richiesta?

Ho messo così tanto impegno scrivendo questo post sul blog per fornirti valore. Sarà molto utile per me, se pensi di condividerlo sui social media o con i tuoi amici/familiari. LA CONDIVISIONE È ♥️

Vuoi salvare questo articolo per dopo? Fai clic sul cuore nell'angolo in basso a destra per salvare nella casella dei tuoi articoli!

Chi Autore

Emma Smith ha conseguito un master in inglese presso l'Irvine Valley College. Giornalista dal 2002, scrive articoli sulla lingua inglese, lo sport e il diritto. Leggi di più su di me su di lei pagina bio.