"Società" si riferisce a un'entità legale consolidata che opera come entità separata dai suoi proprietari, offrendo protezione dalla responsabilità limitata e potenziali vantaggi fiscali. La “costituzione” è il processo attraverso il quale un’azienda diventa una società, comportando la creazione di una struttura legale, l’emissione di azioni e l’adesione ai requisiti normativi, segnando la costituzione formale dell’entità.
Punti chiave
- Una società si riferisce a un'entità legale distinta dai suoi proprietari, fornendo responsabilità limitata e facilitando la proprietà delle azioni, mentre l'incorporazione descrive il processo di formazione di tale entità.
- L'incorporazione comporta la registrazione di un'impresa presso l'autorità governativa appropriata, la creazione di una struttura legale a fini fiscali e la protezione dei beni personali dalle passività aziendali.
- Le società possono esistere in varie forme, come pubbliche, private e senza scopo di lucro, offrendo diversi livelli di controllo e strutture di gestione. Al contrario, l'incorporazione serve come primo passo per costituire una società.
Società contro incorporazione
Una società si riferisce a un'entità legale separata dai suoi proprietari o azionisti, ha i suoi diritti e obblighi, e può stipulare contratti, possedere proprietà e citare in giudizio o essere citato in giudizio. L'incorporazione si riferisce alla formazione di una società e alla fornitura all'azienda di un quadro giuridico.

Una società ha il pieno diritto e dice in questioni di importanza amministrativa di un'organizzazione, ad esempio stipendio, personale, decisioni relative a fondi di previdenza, ecc.
È il secondo passaggio, poiché il primo passaggio consiste nell'incorporare l'attività.
La procedura seguita legalmente per costituire una società è nota come Incorporazione. La forma abbreviata di Incorporazione è 'Inc.'
L'incorporazione denota lo stato giuridico di una società o di un'organizzazione aziendale. L'incorporazione comprende le sue funzioni iniziali.
Un'azienda può utilizzare Inc./Corp. Abbreviazione dopo il suo nome come da sua scelta. Tuttavia, dopo essersi registrati, l'azienda deve assicurarsi di utilizzare solo tale estensione per tutto il lavoro relativo al dominio legale.
Tavola di comparazione
caratteristica | Società | Costituzione |
---|---|---|
Definizione | Un'entità commerciale legale separata dai suoi proprietari | agire di costituire una società per azioni |
Risultato | Un’azienda formalmente costituita con diritti e responsabilità legali specifici | Crea una società come entità legale separata |
Contenuto chiave | Tutela della responsabilità limitata per i proprietari | Pone le basi per la responsabilità limitata e altri vantaggi |
Processo | Richiede il deposito di documenti legali e il rispetto di regolamenti specifici | Avvia il processo di costituzione di una società |
Proprietà | Di proprietà degli azionisti | Non determina direttamente la struttura proprietaria |
Management | Governato da un consiglio di amministrazione e funzionari | Non determina la struttura gestionale |
Tassazione | Tipicamente tassata come società C o S | Non determina la struttura fiscale |
Cos'è la Corporazione?
Una società è un'entità legale separata e distinta dai suoi proprietari (azionisti), che le consente di condurre affari, stipulare contratti, incorrere in passività e perseguire azioni legali a proprio nome. Le società possono essere costituite per vari scopi, comprese iniziative a scopo di lucro, organizzazioni senza scopo di lucro e agenzie governative.
Caratteristiche di una società
- Responsabilità limitata: Una delle caratteristiche principali di una società è la responsabilità limitata, il che significa che la responsabilità degli azionisti è limitata all'importo che hanno investito nella società. Ciò protegge i singoli azionisti dalla responsabilità personale per i debiti e gli obblighi della società.
- Esistenza perpetua: A differenza delle imprese individuali o delle società di persone, che possono sciogliersi alla morte o al ritiro del proprietario, una società ha esistenza perpetua. La sua vita non dipende dalla vita dei suoi azionisti, direttori o funzionari. Ciò garantisce la continuità delle operazioni e facilita la pianificazione a lungo termine.
- Trasferibilità della proprietà: Le azioni di una società possono essere acquistate, vendute o trasferite liberamente, fatte salve le restrizioni delineate nello statuto della società o nei patti parasociali. Ciò consente un facile trasferimento degli interessi proprietari e della liquidità per gli azionisti.
- Gestione centralizzata: Le società sono gestite da un consiglio di amministrazione eletto dagli azionisti. Il consiglio nomina i funzionari responsabili delle operazioni quotidiane. Questa separazione tra proprietà e gestione aiuta a garantire un processo decisionale e una responsabilità efficienti.
- Accesso al capitale: Le aziende hanno varie opzioni per raccogliere capitali, tra cui l’emissione di azioni, obbligazioni o l’ottenimento di prestiti da istituti finanziari. Questo accesso al capitale consente alle aziende di intraprendere progetti su larga scala, espandere le operazioni o investire in ricerca e sviluppo.
- Tassazione: A seconda della giurisdizione e della struttura societaria, le società possono essere soggette all’imposta sul reddito delle società sui loro profitti. Tuttavia, possono anche beneficiare di alcuni vantaggi fiscali, come le detrazioni per le spese aziendali e la possibilità di differire le imposte sugli utili non distribuiti.
- Formalità legali: Le società devono rispettare varie formalità legali, tra cui la registrazione presso le autorità governative, la presentazione di relazioni annuali, lo svolgimento di assemblee degli azionisti e il mantenimento di registri finanziari accurati. Il mancato rispetto di questi requisiti può comportare sanzioni o la perdita delle tutele legali.

Che cos'è l'incorporazione?
La costituzione è il processo legale di costituzione di una società, in base al quale un'entità commerciale viene costituita come entità giuridica separata dai suoi proprietari (azionisti). Questo processo prevede la presentazione dei documenti necessari e l'adempimento dei requisiti normativi per ottenere il riconoscimento come società ai sensi della legge.
Passaggi coinvolti nella costituzione
- Prenotazione del nome: Il primo passo nel processo di costituzione è scegliere e riservare un nome univoco per la società. Il nome deve essere conforme alle norme e ai regolamenti della giurisdizione in cui viene costituita la società. In genere, ciò implica garantire che il nome scelto non sia già utilizzato da un'altra entità aziendale e soddisfi eventuali requisiti di denominazione specifici.
- Redazione dell'atto costitutivo: Il passo successivo prevede la redazione e il deposito dell'atto costitutivo, noto anche come atto costitutivo o atto costitutivo. Questi documenti descrivono le informazioni essenziali sulla società, inclusi il nome, lo scopo, l'agente registrato, gli amministratori iniziali e il numero e i tipi di azioni autorizzate per l'emissione.
- Deposito presso le autorità governative: Una volta redatto l'atto costitutivo, deve essere depositato presso l'autorità governativa competente, l'ufficio del Segretario di Stato o un'agenzia simile. Insieme agli articoli, la società potrebbe dover presentare documenti aggiuntivi e pagare le spese di deposito come richiesto dalla legge.
- Nomina di amministratori e funzionari: Dopo il deposito e l'approvazione dell'atto costitutivo, viene nominato il primo consiglio di amministrazione. Gli amministratori sono responsabili della supervisione degli affari della società e delle decisioni chiave per conto degli azionisti. Inoltre, funzionari come il presidente, il tesoriere e il segretario possono essere nominati per gestire la gestione e le operazioni quotidiane.
- Emissione di azioni: Come parte del processo di costituzione, la società può emettere azioni ai suoi azionisti iniziali. Queste azioni rappresentano interessi di proprietà nella società e possono conferire agli azionisti determinati diritti, come diritti di voto e dividendi. L'emissione di azioni deve essere conforme alle leggi e ai regolamenti applicabili sui titoli.
- Conformità ai requisiti legali: Dopo la costituzione, la società deve rispettare vari requisiti legali, tra cui lo svolgimento di assemblee degli azionisti, la tenuta dei registri aziendali, la presentazione di relazioni annuali e il pagamento delle tasse. Il mancato rispetto di tali obblighi potrebbe comportare sanzioni o la perdita delle tutele legali.

Principali differenze tra società e incorporazione
- Definizione:
- Società: un'entità legale creata da individui, azionisti o azionisti, che è distinta dai suoi proprietari e ha i propri diritti e obblighi legali.
- Costituzione: il processo di costituzione giuridica di una società, in cui un'azienda diventa un'entità legale separata ai sensi della legge.
- Stato legale:
- Società: un'entità legale pienamente costituita con diritti e responsabilità, in grado di stipulare contratti, possedere beni ed essere citata in giudizio.
- Costituzione: l'atto di costituzione di una società, che comporta il deposito di documenti specifici presso l'autorità governativa competente.
- Assetto proprietario:
- Società: tipicamente posseduta da azionisti che detengono azioni, con la proprietà rappresentata dal numero di azioni possedute.
- Costituzione: la costituzione è il passo iniziale nella costituzione di una società; comporta la redazione e il deposito dell'atto costitutivo presso il governo statale.
- Responsabilità:
- Società: la responsabilità degli azionisti è limitata all'importo che hanno investito nella società.
- Costituzione: il processo di costituzione aiuta a proteggere i beni personali dei proprietari dalle passività aziendali, poiché la società è considerata un'entità legale separata.
- Tassazione:
- Società: soggetta all'imposta sul reddito societario sugli utili e gli azionisti possono anche essere soggetti a imposte sui dividendi ricevuti.
- Costituzione: l'atto costitutivo in sé non influisce direttamente sul trattamento fiscale, ma stabilisce il quadro giuridico per gli obblighi fiscali della società.
- Requisiti di formazione:
- Società: richiede la redazione e il deposito dell'atto costitutivo, la nomina degli amministratori, l'emissione di azioni e l'adempimento di altri requisiti legali stabiliti dallo Stato.
- Costituzione: il processo formale di costituzione di una società adempiendo ai requisiti legali stabiliti dallo stato, come la registrazione del nome della società, la nomina degli amministratori e l'archiviazione dei documenti necessari.
- continuità:
- Società: generalmente ha esistenza perpetua, il che significa che continua ad esistere anche se la proprietà cambia o gli azionisti muoiono.
- Costituzione: una volta costituita, la società esiste indipendentemente dai suoi fondatori e può continuare le sue operazioni indefinitamente, a meno che non venga sciolta volontariamente o tramite atto normativo.
- Conformità normativa:
- Società: soggetta a varie normative e requisiti di rendicontazione imposti dai governi statali e federali, comprese le dichiarazioni annuali, le dichiarazioni dei redditi e le assemblee degli azionisti.
- Costituzione: l'atto costitutivo avvia l'esistenza legale della società e la pone sotto controllo normativo, richiedendo il rispetto delle leggi e dei regolamenti che disciplinano le società.
- Missione:
- Società: spesso costituita per condurre affari, possedere beni e perseguire profitti, fornendo al contempo protezione da responsabilità limitata ai suoi proprietari.
- Costituzione: il primo passo verso la creazione di un'entità aziendale, che consente all'azienda di operare con riconoscimento e protezione legale.
