Paesi in via di sviluppo vs paesi meno sviluppati: differenza e confronto

I paesi in via di sviluppo presentano livelli di industrializzazione e crescita economica da moderati ad elevati, con un significativo sviluppo infrastrutturale e un accesso alla tecnologia significativo, ma devono ancora affrontare sfide come povertà, disuguaglianza e accesso limitato ai servizi di base. I paesi meno sviluppati, d'altra parte, sono caratterizzati da povertà estrema, bassi livelli di sviluppo umano, infrastrutture inadeguate e una forte dipendenza dall'agricoltura.

Punti chiave

  1. I paesi in via di sviluppo hanno uno sviluppo economico, un'industrializzazione e uno sviluppo umano inferiori; i paesi meno sviluppati (LDC) sono le nazioni economicamente e socialmente più vulnerabili.
  2. I paesi in via di sviluppo possono avere livelli moderati di reddito e infrastrutture; I paesi meno sviluppati devono far fronte a povertà estrema, infrastrutture deboli e bassi indicatori di sviluppo umano.
  3. I paesi in via di sviluppo sperimentano una rapida crescita e industrializzazione; I paesi meno sviluppati necessitano di un sostegno e di investimenti internazionali significativi per superare le loro sfide.

Paesi in via di sviluppo vs Paesi meno sviluppati

La differenza tra Paesi in via di sviluppo e Paesi meno sviluppati è il reddito pro capite della popolazione. I paesi in via di sviluppo sopravvivono marginalmente, con il loro reddito pro capite compreso tra la media e al di sotto della media, mentre i paesi meno sviluppati hanno un reddito pro capite molto basso.

Paesi in via di sviluppo vs Paesi meno sviluppati

 

Tavola di comparazione

caratteristicaPaesi in via di sviluppoPaesi meno sviluppati (LDC)
Stato economicoReddito e tenore di vita più bassi rispetto ai paesi sviluppatiBasso reddito, industrializzazione limitata ed elevata vulnerabilità agli shock economici.
Indice di sviluppo umano (HDI)Punteggi ISU generalmente più bassi (che combinano aspettativa di vita, istruzione e reddito)Tra i punteggi ISU più bassi al mondo.
IndustrializzazioneLivelli di sviluppo industriale variabili, ma meno industrializzati rispetto ai paesi sviluppati.Livelli di industrializzazione molto bassi, con una forte dipendenza dall’agricoltura o dall’estrazione di risorse.
InfrastrutturaInfrastrutture meno sviluppate, compresi i sistemi di trasporto, comunicazione e servizi igienico-sanitari.Infrastrutture gravemente sottosviluppate, che ostacolano la crescita economica e il soddisfacimento dei bisogni di base.
Tassi di povertàTassi di povertà più elevati rispetto ai paesi sviluppati.Tassi di povertà estremamente elevati, con una parte significativa della popolazione che vive al di sotto della soglia di povertà nazionale.
IstruzioneTassi di alfabetizzazione più bassi e accesso limitato all’istruzione, soprattutto per le ragazze.Tassi di alfabetizzazione molto bassi e accesso limitato a un’istruzione di qualità.
Sistema SanitarioAccesso limitato ai servizi sanitari e tassi di mortalità infantile più elevati.Accesso gravemente limitato all’assistenza sanitaria, con strutture mediche e personale inadeguati.
InvestimentoLivelli più bassi di investimenti esteri e nazionali.Livelli di investimento molto bassi, che creano una sfida per lo sviluppo economico.
VulnerabilitàPiù vulnerabili ai disastri naturali, ai cambiamenti climatici e all’instabilità economica.Estremamente vulnerabile agli shock esterni a causa delle economie deboli e delle risorse limitate.
EsempiCina, India, Brasile, TailandiaAfghanistan, Haiti, Sud Sudan, Yemen

 

Cosa sono i Paesi in via di sviluppo?

Caratteristiche economiche

  1. Industrializzazione: I paesi in via di sviluppo presentano una base industriale in crescita, con settori come la manifattura, l'edilizia e i servizi che contribuiscono in misura crescente al loro PIL. Tuttavia, il livello di industrializzazione varia notevolmente tra queste nazioni.
  2. Crescita economica: Questi paesi registrano tassi di crescita economica relativamente elevati rispetto alle nazioni sviluppate. Questa crescita può essere trainata da fattori quali gli investimenti esteri, le industrie orientate all'esportazione e l'estrazione di risorse naturali.
  3. Sviluppo dell'infrastruttura: I paesi in via di sviluppo mirano a migliorare le proprie infrastrutture, comprese le reti di trasporto, i sistemi energetici, le telecomunicazioni e le strutture sanitarie. Gli investimenti nelle infrastrutture sono fondamentali per sostenere la crescita economica e migliorare gli standard di vita.

Caratteristiche sociali

  1. Povertà e disuguaglianza: Nonostante la crescita economica, molti paesi in via di sviluppo sono alle prese con una diffusa povertà e disuguaglianza di reddito. Fattori come la distribuzione ineguale della ricchezza, la mancanza di accesso all’istruzione e all’assistenza sanitaria e le limitate opportunità di lavoro contribuiscono alla persistente povertà in queste nazioni.
  2. Accesso ai Servizi Base: L'accesso a servizi essenziali come acqua pulita, servizi igienici, assistenza sanitaria e istruzione rimane inadeguato in molti paesi in via di sviluppo. I governi e le organizzazioni internazionali danno priorità al miglioramento dell'accesso a questi servizi per migliorare i risultati dello sviluppo umano.
  3. Urbanizzazione: La rapida urbanizzazione è una tendenza comune nei paesi in via di sviluppo, poiché le popolazioni rurali migrano verso le città in cerca di migliori opportunità economiche. Tuttavia, la crescita urbana non pianificata può mettere a dura prova le infrastrutture e i servizi sociali, portando alla creazione di insediamenti informali e baraccopoli.

Sfide e opportunità

  1. Sostenibilità ambientale: I paesi in via di sviluppo si trovano ad affrontare sfide ambientali quali la deforestazione, l’inquinamento e gli impatti dei cambiamenti climatici. Trovare un equilibrio tra lo sviluppo economico e la conservazione dell’ambiente è fondamentale per la sostenibilità a lungo termine.
  2. Instabilità politica: L’instabilità politica, la corruzione e i problemi di governance possono ostacolare gli sforzi di sviluppo in molti paesi in via di sviluppo. Il rafforzamento delle istituzioni, la promozione del buon governo e la promozione della trasparenza sono essenziali per lo sviluppo sostenibile.
  3. Accesso alla tecnologia: Colmare il divario digitale è essenziale per lo sviluppo dei paesi in via di sviluppo. L’accesso alla tecnologia e alle reti di informazione può facilitare la crescita economica, migliorare l’istruzione e l’erogazione dell’assistenza sanitaria e dare potere alle comunità emarginate.
Paese in via di sviluppo
 

Quali sono i paesi meno sviluppati?

Criteri di classificazione

  1. Reddito: I Paesi meno sviluppati hanno bassi livelli di reddito pro capite, inferiori a una certa soglia stabilita da organizzazioni internazionali come le Nazioni Unite.
  2. Risorse umane: Questi paesi mostrano bassi livelli di sviluppo umano, compreso un accesso inadeguato all’istruzione, all’assistenza sanitaria e alla nutrizione, con conseguenti tassi elevati di mortalità infantile, malnutrizione e analfabetismo.
  3. Vulnerabilità economica: I paesi meno sviluppati sono suscettibili agli shock economici esterni dovuti a fattori quali la dipendenza dalle materie prime, la limitata diversificazione delle esportazioni e l’esposizione ai disastri naturali.

Caratteristiche

  1. Povertà estrema: La povertà è dilagante nei paesi meno sviluppati, con una percentuale significativa della popolazione che vive al di sotto della soglia di povertà. L’accesso limitato ai beni di prima necessità come cibo, acqua pulita, alloggi e assistenza sanitaria aggrava la difficile situazione dei poveri.
  2. Infrastrutture sottosviluppate: I Paesi meno sviluppati sono privi di infrastrutture adeguate, tra cui reti di trasporto, sistemi energetici, servizi igienico-sanitari e servizi sanitari. La carenza di infrastrutture ostacola la crescita economica e impedisce l'accesso ai servizi essenziali.
  3. Dipendenza dall’agricoltura: Molti Paesi in via di sviluppo dipendono fortemente dall'agricoltura per il sostentamento e la sopravvivenza economica. Tuttavia, la produttività agricola è bassa e gli agricoltori devono affrontare sfide come il degrado del suolo, la variabilità climatica e la mancanza di accesso a input e tecnologie moderne.

Sfide di sviluppo

  1. Accesso limitato all'istruzione e all'assistenza sanitaria: I sistemi educativi e sanitari nei paesi meno sviluppati sono sottosviluppati, il che porta a bassi tassi di alfabetizzazione, servizi sanitari inadeguati e alti tassi di mortalità, in particolare tra donne e bambini.
  2. Governance debole e capacità istituzionale: Una governance debole, la corruzione e le inefficienze istituzionali minano gli sforzi di sviluppo nei paesi meno sviluppati. Rafforzare le strutture di governance, promuovere la trasparenza e sviluppare la capacità istituzionale sono essenziali per lo sviluppo sostenibile.
  3. Peso del debito: Molti paesi meno sviluppati lottano con elevati livelli di debito estero, che limita la loro capacità di investire in priorità di sviluppo come istruzione, sanità e infrastrutture. La riduzione del debito e meccanismi di finanziamento sostenibili sono necessari per alleviare l’onere del debito su questi paesi.

Supporto e assistenza internazionale

  1. Aiuto pubblico allo sviluppo (APS): I paesi meno sviluppati fanno molto affidamento sugli aiuti esteri e sull’assistenza di donatori bilaterali e multilaterali per finanziare i loro progetti e programmi di sviluppo. L’APS svolge un ruolo cruciale nel colmare il deficit di finanziamento per i settori prioritari nei paesi meno sviluppati.
  2. Misure di sostegno speciali: Organizzazioni internazionali come le Nazioni Unite, la Banca Mondiale e il Fondo monetario internazionale forniscono supporto e assistenza mirati ai paesi meno sviluppati attraverso iniziative come il Quadro integrato rafforzato (FEI) e il Programma d'azione di Istanbul (IPoA) per i paesi meno sviluppati.
  3. Preferenze commerciali: I paesi meno sviluppati beneficiano di accordi commerciali preferenziali, come l’accesso esente da dazi e quote ai mercati dei paesi sviluppati, volti a promuovere la loro integrazione economica e la diversificazione delle esportazioni.
Paesi meno sviluppati 1

Principali differenze tra paesi in via di sviluppo e paesi meno sviluppati

  1. Paesi in via di sviluppo:
  2. Livelli di industrializzazione e crescita economica da moderati ad elevati.
  3. Sviluppo delle infrastrutture relativamente migliore rispetto ai paesi meno sviluppati.
  4. La povertà e la disuguaglianza persistono, ma potrebbero essere meno estreme rispetto ai paesi meno sviluppati.
  5. L’accesso ai servizi di base come l’istruzione e l’assistenza sanitaria è comparativamente migliore.
  6. Maggiore diversificazione dell’economia oltre l’agricoltura.
  7. Paesi meno sviluppati (PMS):
  8. Caratterizzato da povertà estrema e bassi indici di sviluppo umano.
  9. Infrastrutture gravemente sottosviluppate, compreso un accesso inadeguato ai servizi essenziali.
  10. Forte dipendenza dall’agricoltura per il sostentamento e il sostentamento economico.
  11. Maggiore suscettibilità agli shock economici esterni e ai disastri naturali.
  12. Dipende da significativi aiuti internazionali e assistenza per gli sforzi di sviluppo.
Differenza tra paesi in via di sviluppo e meno sviluppati
Bibliografia
  1. https://www.econstor.eu/bitstream/10419/63616/1/537368140.pdf
  2. https://www.iatp.org/sites/default/files/Interests_and_Options_of_Developing_and_Least-.pdf
Una richiesta?

Ho messo così tanto impegno scrivendo questo post sul blog per fornirti valore. Sarà molto utile per me, se pensi di condividerlo sui social media o con i tuoi amici/familiari. LA CONDIVISIONE È ♥️

Vuoi salvare questo articolo per dopo? Fai clic sul cuore nell'angolo in basso a destra per salvare nella casella dei tuoi articoli!

Chi Autore

Chara Yadav ha conseguito un MBA in Finanza. Il suo obiettivo è semplificare gli argomenti relativi alla finanza. Ha lavorato nella finanza per circa 25 anni. Ha tenuto numerosi corsi di finanza e banche per business school e comunità. Leggi di più su di lei pagina bio.