Le libellule hanno corpi più grandi e robusti, con le ali perpendicolari al corpo a riposo, mentre le libellule hanno corpi più snelli e tengono le ali parallele al corpo a riposo. Inoltre, le libellule sono predatori più aggressivi, catturando le prede in volo, mentre le libellule tendono ad essere più delicate e cacciano appollaiandosi sulla vegetazione vicino ai corpi idrici e tendendo imboscate alle prede.
Punti chiave
- Le libellule e le libellule sono insetti appartenenti a Odonata; le libellule fanno parte del sottordine Anisoptera, mentre le libellule appartengono al sottordine Zygoptera.
- Le libellule hanno corpi più grandi e robusti e tengono le ali perpendicolari ai loro corpi a riposo; le damigelle hanno corpi snelli e tengono le ali parallele ai loro corpi a riposo.
- Sia le libellule che le libellule sono predatori, si nutrono di insetti come le zanzare e sono indicatori di un ecosistema sano grazie alla loro sensibilità alla qualità dell'acqua.
Libellula vs Damselfly
La differenza tra libellule e libellule è che le libellule hanno corpi larghi e tozzi, gli occhi si collegano tra loro a un certo punto, le ali anteriori sono relativamente più significative di quelle posteriori e, mentre riposano, le ali sono tenute in posizione una posizione eretta. Al contrario, le Damselflies hanno corpi snelli e allungati, gli occhi non si collegano a un certo punto, entrambi i gruppi di ali sono collettivamente identici per struttura e larghezza e, mentre riposano, le ali sono accostate ai lati del corpo.

Le libellule e le damigelle sono abbastanza simili e potrebbero forse apparire come gemelle, poiché sono entrambe inconfondibilmente veloci, tendono a mangiare insetti, sono facili da individuare, si riproducono in acqua dolce (può anche includere cascate o acqua stagnante), sono cacciatori esperti, hanno sorprendentemente affascinante caratteristiche, grande capacità di volo e acrobazia, larve di acque profonde e un affascinante processo di vita.
Sono utili anche per le persone. Gli Odonati adulti possiedono mascelle, arti anteriori e due serie di ali estremamente forti per catturare molti insetti dannosi come zanzare e altre mosche che causano pericolose malattie trasmesse dagli insetti.
Tuttavia, l'osservazione dettagliata stabilisce indicazioni/suggerimenti precisi che anche i dilettanti possono utilizzare per evidenziare le differenze tra una libellula e una libellula.
Tavola di comparazione
caratteristica | Libellule | damigella |
---|---|---|
Occhi | Occhi grandi e composti che avvolgono la testa | Occhi grandi e composti con uno spazio tra loro |
Corpo | Più spesso, più robusto e più largo | Sottile, delicato e allungato |
Ali | Tenute piatte a riposo, basi più larghe sulle ali posteriori | Tenute insieme sopra il corpo durante il riposo, ali di dimensioni e forma simili |
Volo | Forte, veloce e agile | Più debole, svolazzante e meno agile |
Posizione di riposo | Spesso atterra con le ali spiegate | Spesso atterra con le ali tenute insieme sopra il corpo o ripiegate |
Taglia | Generalmente più grandi, con un'apertura alare compresa tra 1 e 5 pollici (da 2.5 a 12.7 cm) | Generalmente più piccolo, con apertura alare compresa tra 0.75 e 3 pollici (da 1.9 a 7.6 cm) |
Habitat | Ambienti d'acqua dolce immobili o a lento movimento | Simile alle libellule, ma si può trovare anche nei prati umidi e nei boschi |
Cos'è la libellula?
Anatomia e caratteristiche fisiche
Le libellule possiedono un'anatomia unica adattata al loro stile di vita di caccia aerea. I loro corpi allungati sono divisi in tre segmenti distinti: testa, torace e addome. La caratteristica più distintiva di una libellula sono i suoi grandi occhi composti, sfaccettati, che forniscono una visione eccezionale per cacciare le prede e navigare nell'aria.
Un'altra caratteristica importante sono le quattro ali membranose, ciascuna attaccata al torace. Queste ali sono incredibilmente efficienti e consentono alle libellule di eseguire complesse manovre aeree con sorprendente velocità e precisione. A differenza della maggior parte degli insetti, le libellule possono muovere ciascuna delle quattro ali in modo indipendente, garantendo loro un'agilità eccezionale durante il volo.
Inoltre, le libellule esibiscono una vasta gamma di colori e motivi, che vanno dal blu e verde iridescenti al rosso fuoco e all'arancio. Queste tonalità vibranti servono sia a scopi decorativi che funzionali, aiutando nel mimetismo, nel riconoscimento del compagno e avvertendo i potenziali predatori della loro tossicità.
Ciclo di vita e comportamento
Il ciclo vitale di una libellula si compone di tre fasi principali: uovo, ninfa e adulto. Le femmine di libellula depongono le uova in o vicino a corpi idrici, come stagni, laghi o ruscelli, dove si svilupperanno le larve, note come ninfe. Le ninfe sono predatrici voraci che si nutrono di una varietà di organismi acquatici, tra cui piccoli pesci, girini e larve di insetti, usando le loro mascelle estensibili per catturare le prede.
Dopo diverse mute, la ninfa subisce la metamorfosi, emergendo dall'acqua come una libellula adulta completamente formata. Lo stadio adulto è caratterizzato dalla caccia aerea, dall'accoppiamento e dalle attività riproduttive. Le libellule sono predatori altamente efficienti, che utilizzano le loro eccezionali capacità di volo per catturare le prede in volo, comprese zanzare, mosche e altri insetti volanti.
Durante l'accoppiamento, i maschi di libellula eseguono elaborate esibizioni di corteggiamento per attrarre le femmine, esibendosi in acrobazie aeree e comportamenti territoriali. Una volta che l'accoppiamento è riuscito, le femmine depongono le uova, completando il ciclo vitale e perpetuando la generazione successiva di libellule.

Cos'è Damselfly?
Anatomia e caratteristiche fisiche
Le damigelle condividono molte caratteristiche anatomiche con le libellule, ma sono più snelle e delicate nell'aspetto. Come le libellule, hanno tre segmenti corporei distinti: testa, torace e addome. I loro occhi composti sono grandi e ben sviluppati, offrendo una vista eccellente per cacciare le prede e individuare potenziali minacce.
Una delle principali differenze tra libellule e libellule risiede nella posizione delle ali a riposo. Le libellule tengono le ali parallele al corpo quando sono a riposo, mentre le libellule le estendono perpendicolarmente al corpo. Inoltre, le libellule tendono ad avere corpi più piccoli e snelli rispetto alle loro controparti libellule.
Le libellule presentano anche una vasta gamma di colori e motivi, con tonalità di blu, verde e nero. Questi colori servono a vari scopi, tra cui il riconoscimento del partner, il mimetismo e la segnalazione ai predatori.
Ciclo di vita e comportamento
Il ciclo vitale di una libellula segue uno schema simile a quello delle libellule, composto da tre fasi principali: uovo, ninfa e adulto. Le damigelle femmine depongono le uova dentro o vicino a corpi idrici, dove si svilupperanno le ninfe. Le ninfe delle damigelle sono predatori acquatici, si nutrono di piccoli organismi acquatici come larve di zanzara, piccoli pesci e altri invertebrati.
Man mano che le ninfe crescono e subiscono diverse mute, alla fine emergono dall'acqua come damigelle adulte completamente formate. Lo stadio adulto è caratterizzato da caccia aerea, accoppiamento e comportamenti riproduttivi. Le damigelle sono abili volatrici, usano i loro corpi snelli e le ali delicate per catturare le prede in volo con precisione e agilità.
Durante l'accoppiamento, i maschi di libellula si cimentano in elaborate parate di corteggiamento per attrarre le femmine, eseguendo complesse manovre aeree e comportamenti territoriali. Una volta che l'accoppiamento è riuscito, le femmine depongono le uova, completando il ciclo vitale e garantendo la continuazione della specie.

Principali differenze tra libellula e libellula
- Ecco le principali differenze tra libellule e damigelle in un elenco puntato:
- La forma del corpo:
- Le libellule hanno corpi più robusti con un aspetto più ampio.
- Le damigelle hanno corpi snelli e un aspetto più delicato.
- Posizione dell'ala a riposo:
- Le libellule tengono le ali perpendicolari al corpo quando sono a riposo.
- Le damigelle tengono le ali parallele al corpo quando sono a riposo.
- Stile di volo:
- Le libellule sono volatori forti e agili noti per il loro volo veloce e diretto.
- Le damigelle hanno uno stile di volo più svolazzante e sono volatrici meno robuste.
- occhi:
- Entrambe hanno grandi occhi composti, ma gli occhi delle damigelle sono più distanziati.
- Comportamento predatorio:
- Le libellule sono predatori più aggressivi, catturano la preda in volo.
- Le damigelle cacciano appollaiandosi sulla vegetazione vicino ai corsi d'acqua e tendendo agguati alle prede.
- Forma addominale:
- L'addome delle libellule tende ad essere più spesso e voluminoso.
- L'addome delle damigelle è più sottile e allungato.
- colorazione:
- Le libellule hanno colori e motivi vivaci e audaci.
- La colorazione delle damigelle tende ad essere più tenue e meno sorprendente.
- Dimensione complessiva:
- Le libellule sono più grandi delle damigelle, anche se a seconda della specie possono esserci delle eccezioni.
