Due tipi di reazioni sono descritte dalle parole endergoniche ed esergoniche. Molte interazioni chimiche e biologiche avvengono continuamente sia all'interno che all'esterno del corpo umano.
Questo articolo utilizza una tabella descrittiva per distinguere le distinzioni fondamentali e avanzate tra le due reazioni per facilitare l'apprendimento e la comprensione da parte di un principiante e di un appassionato di chimica.
Punti chiave
- Le reazioni esergoniche rilasciano energia, mentre le reazioni endergoniche assorbono energia dall'ambiente circostante.
- Le reazioni esergoniche hanno una variazione di energia libera di Gibbs negativa, mentre le reazioni endergoniche ne hanno una positiva.
- Le reazioni endergoniche sono non spontanee, mentre le reazioni esergoniche sono spontanee in determinate condizioni.
Reazioni esergoniche vs reazioni endergoniche
Le reazioni esoergoniche sono reazioni chimiche in cui la variazione di energia libera è negativa, oppure c'è un rilascio netto di energia libera e indica una reazione spontanea. Le reazioni esoergoniche sono reazioni in cui la variazione standard di energia libera è positiva, e per eseguirla è necessaria una forza motrice.

Una reazione che genera energia libera è nota come reazione "esergonica". Poiché questa reazione produce energia anziché consumarla, può avvenire da sola, senza l'intervento di altre forze.
Le reazioni esergoniche in biochimica, così come in termochimica, sono quelle in cui la variazione di energia libera è negativa (meno in valore numerico).
Queste non sono reazioni involontarie e non spontanee. Per innescarsi, necessitano di uno sforzo o di un apporto di forza, sotto forma di energia.
Il ruolo comune di una reazione endergonica è liberare energia dalle molecole di carboidrati o da qualsiasi presunta molecola alimentare, consentendo alle creature di prosperare senza fare affidamento esclusivamente sulla luce solare per l'energia.
Tavola di comparazione
Parametri di confronto | Reazioni esergoniche | Reazioni Endergoniche |
---|---|---|
Definizione | Le reazioni esergoniche sono le reazioni spontanee che emettono energia sotto forma di calore o vapore. | Le reazioni endergoniche sono anche note come reazioni non spontanee o reazioni sfavorevoli. La reazione richiede più energia di quella che ricevi |
Energia libera di Gibbs | Il valore di Gibbs Free Energy è negativo. | Il valore di Gibbs Free Energy è positivo. |
Livello di entropia | Il livello di entropia è aumentato in una tipica reazione esergonica. | L'entropia è diminuita in una reazione endergonica. |
Fabbisogno energetico | Emette energia sotto forma di calore. | Assume energia attraverso l'ambiente circostante per l'inizio della reazione o la continuazione di essa. |
Esempi | La reazione di sodio e cloro per produrre sale da cucina, combustione e chemiluminescenza. In questa reazione l'energia viene rilasciata sotto forma di luce. | La reazione chimica della fotosintesi è un buon esempio di reazioni endergoniche. |
Cosa sono le reazioni esergoniche?
Exergonic sono reazioni irreversibili che si verificano naturalmente nell'ambiente. Il termine "spontaneo" si riferisce a qualcosa di pronto o desideroso di verificarsi con poca o nessuna stimolazione esterna.
Se sottoposto all'ossigeno nell'atmosfera, il sodio, per esempio, brucerà. Un altro esempio di reazioni esergoniche è l'affumicatura del legno.
A temperatura e pressione standard, l'energia libera di Gibbs è zero, indicando che viene preso più calore di quanto assorbito. Queste sono risposte che non possono essere annullate.
Gli organismi viventi impiegano processi esergonici per trasportare l'energia dallo "stoccaggio" in un componente, come il grasso o lo zucchero, a uno stato attivato, come l'ATP.
Cosa sono le reazioni endergoniche?
Un processo in cui viene assorbito calore o qualsiasi forma di energia è noto come reazione endergonica. Ciò significa che la variazione complessiva dell'energia libera è positiva in termini chimici.
Molti processi in natura possono avvenire solo se è disponibile un'adeguata energia dall'ambiente.
L'energia esterna aiuta nella dissoluzione di queste connessioni. L'energia rilasciata come risultato della rottura del legame alimenta quindi la reazione.
Nel caso di reazioni endergoniche, questa energia libera di Gibbs è positiva (+), indicando che la reazione non è spontanea.
Principali differenze tra reazioni esergoniche ed endergoniche
- Nelle reazioni esergoniche l’entropia aumenta, mentre nelle reazioni endergoniche l’entropia diminuisce.
- L'energia dei prodotti di una reazione esergonica è maggiore di quella dei reagenti, mentre l'energia dei prodotti è inferiore a quella dei reagenti nel caso di reazioni endergoniche.
