Paura vs fobia: differenza e confronto

Diverse emozioni hanno significati sovrapposti e sono classificate sotto un ramo delle emozioni. Questo crea confusione e diventa difficile distinguere l'emozione. Due di queste emozioni comuni sono la paura e la fobia.

Entrambe le emozioni sono correlate all'ansia ma presentano differenze distinte tra loro.

Punti chiave

  1. La paura è una risposta naturale a una minaccia percepita, mentre una fobia è una paura irrazionale ed eccessiva di un oggetto, situazione o attività specifica.
  2. Le fobie possono interferire con la vita quotidiana e causare disagio significativo, mentre le paure sono gestibili.
  3. Il trattamento delle fobie prevede la terapia dell'esposizione, mentre la gestione della paura potrebbe non richiedere un intervento professionale.

Paura vs Fobia

La paura è un'emozione naturale che sorge in risposta a una minaccia percepita e una risposta adattativa che ci aiuta a sopravvivere innescando una risposta di "lotta o fuga". Una fobia è una paura eccessiva e irrazionale di un particolare oggetto, situazione o attività che rappresenta un pericolo reale minimo o nullo.

Paura vs Fobia

La paura è un'emozione naturale e universale. È protettivo contro qualsiasi potenziale minaccia. La paura provoca uno stimolo di anticipazione o rischio che può essere coinvolto nel presente o nel futuro.

La paura può essere vissuta in due categorie principali: evitamento o fuga e immobilità.

Mentre una fobia è un disturbo d'ansia causato da una paura eccessiva e persistente nei confronti di una situazione o di un oggetto, la gravità e l'intensità delle fobie differiscono tra gli individui. Le fobie sono anche classificate come una paura irrazionale.

Tavola di comparazione

Parametri di confrontoPauraFobia
EtimologiaLa paura è associata alla parola pericoloLa fobia è associata alla parola terrore
TipiLa paura può essere divisa in due tipi principali: paura innata e paura appresaLa fobia può essere ulteriormente suddivisa in tre tipi di fobia specifica, fobia sociale e agorafobia
RazionalitàPuò essere razionale o irrazionaleÈ una paura irragionevole e irrazionale
Risposta o sintomiLa paura può portare a risposte come il confronto, la fuga, l'evitare, l'orrore o la risposta di congelamento che è nota come paralisiImpotenza, vertigini, attacchi di panico, paura persistente
DefinizioneÈ un'emozione causata da un innesco di minaccia o pericolo imminenteÈ paura o ansia eccessiva per una situazione o un oggetto specifico che può rappresentare o meno un pericolo
Aggiungilo ai preferiti ora per ricordarlo più tardi
Blocca questo

Cos'è la paura?

La paura è un'emozione spiacevole causata da un innesco di minaccia o pericolo. L'emozione può essere molto intensa e causare cambiamenti psicologici.

Leggi anche:  Glipizide vs metformina: differenza e confronto

Può anche causare un cambiamento nelle risposte comportamentali, come l'aggressività o la fuga dall'innesco di una minaccia. La paura provoca uno stimolo di anticipazione o rischio che può essere coinvolto nel presente o nel futuro.

La paura può portare a risposte come il confronto, la fuga, l'evitamento, l'orrore o la risposta di congelamento, nota come paralisi. L'emozione è modulata dalla cognizione e dall'apprendimento. Quindi l'emozione può essere razionale o irrazionale a seconda della causa.

La paura è considerata l'opposto del coraggio, dichiarato errato da vari studiosi.

La paura è classificata come il verificarsi di una risposta di lotta o fuga. È una risposta innata per affrontare il pericolo.

La risposta può aumentare la tensione muscolare e la frequenza cardiaca, causare vasocostrizione e persino piloerezione, comunemente nota come pelle d'oca. La paura può essere divisa in due tipi principali: innata e appresa.

Il comportamento legato alla paura può variare in ogni specie, ma si manifesta in due categorie principali: evitamento o fuga e immobilità. Negli esseri umani, la parte del cervello coinvolta nella decifrazione della paura è l'amigdala.

Comunica inoltre tra la corteccia prefrontale, l'ippocampo, l'ipotalamo, talamo, corteccia sensoriale, setto e tronco encefalico.

paura

Cos'è la fobia?

La fobia si riferisce a un disturbo d'ansia causato da una paura eccessiva e persistente di una situazione o di un oggetto. Il termine fobia deriva dalla parola greca "foto", che significa paura, avversione o anche paura morbosa.

Diverse fobie sono denominate in modo irregolare utilizzando prefissi latini. Le fobie possono anche implicare odio o antipatia verso qualcosa e non paura. Esempi: chemofobia, xenofobia, islamofobia e persino omofobia.

Leggi anche:  Benadryl vs Benadryl Allergia: differenza e confronto

La fobia può essere divisa in tre tipi: specifica, sociale e agorafobia. Le fobie specifiche sono causate da determinate situazioni ambientali naturali, animali, lesioni, sangue o qualsiasi situazione particolare.

Può anche essere correlato a un'esperienza infantile negativa con una situazione o un oggetto. La fobia sociale è causata dalla paura di una situazione e dalla preoccupazione che gli altri giudichino la persona.

L'agarofobia è indotta dalla paura di una situazione da cui è difficile sfuggire.

Vari farmaci e trattamenti sono prescritti per ogni particolare tipo di fobia. Le fobie specifiche sono trattate con la terapia dell'esposizione e i farmaci non sono molto utili.

Mentre la fobia sociale e l'agorafobia possono essere trattate con una combinazione di consulenza e farmaci, i farmaci utilizzati sono antidepressivi, benzodiazepine e beta-bloccanti.

I trattamenti utilizzati nelle fobie sono la terapia dell'esposizione, i farmaci e la consulenza. Le fobie possono aumentare il tasso di suicidio. La gravità e l'intensità delle fobie differiscono tra gli individui.

Le fobie sono anche classificate come una paura irrazionale. Le fobie sono più diffuse nella fascia di età compresa tra 10 e 14 anni. L'insorgenza della fobia può essere rapida e può durare per secoli. La fobia può causare svenimenti, attacchi di panico, lesioni o persino paralisi.

fobia

Principali differenze tra paura e fobia

  1. La paura è una risposta emotiva naturale e normale che costituisce una parte protettiva, mentre una fobia è una paura eccessiva, irrazionale e non è normale.
  2. La causa della paura può essere una minaccia o un pericolo imminente, mentre la causa della fobia può essere un trauma infantile, motivi genetici, disfunzioni nei circuiti cerebrali o altri motivi sconosciuti.
  3. La paura non è un tipo di disturbo d'ansia, mentre la fobia è un tipo di disturbo d'ansia.
  4. La paura non richiede diagnosi o trattamento, mentre la fobia può richiedere una diagnosi o un trattamento.
  5. La paura non si manifesta quando la fonte della minaccia o del pericolo non è presente, mentre la fobia persiste anche quando la fonte non è presente e può durare per mesi.
Differenza tra paura e fobia
Bibliografia
  1. https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/0010440X69900224
  2. https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1111/j.1600-0722.2008.00602.x

Una richiesta?

Ho messo così tanto impegno scrivendo questo post sul blog per fornirti valore. Sarà molto utile per me, se pensi di condividerlo sui social media o con i tuoi amici/familiari. LA CONDIVISIONE È ♥️

Vuoi salvare questo articolo per dopo? Fai clic sul cuore nell'angolo in basso a destra per salvare nella casella dei tuoi articoli!

Chi Autore

Sandeep Bhandari ha conseguito una laurea in ingegneria informatica presso la Thapar University (2006). Ha 20 anni di esperienza nel campo della tecnologia. Ha un vivo interesse in vari campi tecnici, inclusi i sistemi di database, le reti di computer e la programmazione. Puoi leggere di più su di lui sul suo pagina bio.