"
La narrativa trasporta i lettori in regni fantasiosi, tessendo narrazioni realizzate dalla creatività dell'autore. Invita all'esplorazione di diverse prospettive ed emozioni attraverso personaggi ed eventi inventati. La saggistica, d’altro canto, approfondisce i regni della realtà, offrendo resoconti fattuali e analisi che mirano a informare, educare o persuadere, radicando i lettori nella verità e in informazioni verificabili.
Punti chiave
- La finzione è un genere letterario che prevede la creazione di personaggi, eventi o mondi immaginari; la saggistica comprende opere basate su eventi, persone o fatti reali.
- La narrativa include romanzi, racconti e altre opere che esplorano esperienze o situazioni immaginate; la saggistica copre una vasta gamma di argomenti, come la storia, la biografia e la scienza, presentando informazioni o analisi fattuali.
- Sia la narrativa che la saggistica sono forme di letteratura. Tuttavia, la narrativa si concentra sugli aspetti fantasiosi e creativi della narrazione, mentre la saggistica mira a informare, educare o persuadere i lettori con informazioni e approfondimenti accurati.
Narrativa vs saggistica
La differenza tra scrittura di narrativa e saggistica è che la prima si basa su fatti inesistenti e non validi, mentre la seconda si basa su eventi reali e della vita reale.

La finzione è una forma di scrittura in cui l'autore basa la propria storia o articolo su qualcosa di fantasioso o inventato. Non c'è alcuna verità nella vita reale dietro di esso.
La saggistica è una forma di scrittura in cui le informazioni trasmesse sono accurate o basate su eventi della vita reale. Le storie qui raccontate sono accadute o si basano su eventi reali che si sono verificati in passato o che potrebbero verificarsi in futuro.
Tavola di comparazione
caratteristica | Fantasia | Saggistica |
---|---|---|
Scopo | Per intrattenere e coinvolgere il lettore | Per informare ed educare il lettore |
Contenuti | Immaginario, creato dall'autore | Fattuale, basato su eventi e informazioni reali |
Personaggi | Creato dall'autore | Persone reali (o vissute una volta) o rappresentazioni di persone reali |
Configurazione | Creato dall'autore, può essere reale o immaginario | Reale o basato su luoghi reali |
Parcella | Segue una struttura narrativa con un inizio, una parte centrale e una fine | Potrebbe non avere una struttura di trama tradizionale, ma trasmette comunque le informazioni in modo chiaro e organizzato |
Structure | Solitamente letto in ordine lineare | Potrebbe non essere necessario leggerlo in un ordine specifico, spesso utilizza funzionalità come indici e glossari |
Esempi | Romanzi, racconti, poesie, opere teatrali, film, programmi TV | Biografie, libri di testo, saggi, articoli, documentari |
Cos'è la finzione?
Caratteristiche della narrativa:
- Creazione immaginativa: Al centro della narrativa c'è la capacità di inventare, da mondi fantastici con creature mitiche ad ambientazioni ordinarie popolate da personaggi complessi. Gli autori impiegano la loro creatività per costruire ambienti e scenari unici che affascinano i lettori.
- Sviluppo del personaggio: Le opere di fantasia sono spesso incentrate su personaggi i cui viaggi, emozioni e interazioni portano avanti la narrazione. Gli autori approfondiscono le profondità delle personalità, delle motivazioni e dei conflitti dei loro personaggi, creando individui che entrano in risonanza con i lettori.
- Struttura narrativa: le storie di fantasia seguono tipicamente un arco narrativo strutturato, con elementi come esposizione, azione crescente, climax e risoluzione. Gli autori utilizzano varie tecniche, come la suspense, le prefigurazioni e i colpi di scena, per coinvolgere i lettori e mantenere il loro interesse.
- Esplorazione di temi: Attraverso la narrativa, gli autori esplorano una vasta gamma di temi, che vanno dall'amore e la perdita alle dinamiche di potere e alle questioni sociali. Questi temi fungono da messaggi o intuizioni di fondo che i lettori ricavano dalla storia, spesso innescando introspezione e discussione.
Tipi di narrativa:
- Narrativa letteraria: Caratterizzata dall'attenzione allo sviluppo del personaggio, alla prosa intricata e all'esplorazione di temi complessi, la narrativa letteraria approfondisce la condizione umana con profondità e sfumature.
- Genere narrativa: La narrativa di genere comprende varie sottocategorie come fantascienza, fantasy, mistero, romanticismo e thriller, ciascuna caratterizzata da convenzioni, ambientazioni ed elementi della trama unici.
- Fiction storica: Ambientata nel passato, la narrativa storica fonde narrazioni di fantasia con eventi storici reali, offrendo ai lettori una finestra su periodi e culture diversi mentre esplora temi universali.
- Narrativa speculativa: La narrativa speculativa comprende storie che immaginano mondi o realtà alternative, spesso incorporando elementi di fantascienza, fantasy o distopia per esplorare concetti filosofici o sociali.

Cos'è la saggistica?
Caratteristiche della saggistica:
- Accuratezza fattuale: le opere di saggistica sono fondate sulla verità e sull'accuratezza e presentano informazioni accuratamente ricercate, verificate e supportate da prove. Gli autori si affidano a fonti credibili, dati e opinioni di esperti per fornire ai lettori informazioni affidabili.
- Contenuto informativo: La letteratura saggistica serve a educare, informare e illuminare i lettori su una vasta gamma di argomenti, tra cui storia, scienza, politica, biografia, auto-aiuto e altro ancora. Offre approfondimenti, spiegazioni e analisi che approfondiscono la comprensione dei lettori su vari argomenti.
- Prospettiva e interpretazione: Sebbene la saggistica si impegni per l'accuratezza dei fatti, gli autori spesso apportano le loro prospettive, interpretazioni e pregiudizi agli argomenti che esplorano. I lettori sono incoraggiati a valutare criticamente le informazioni presentate e a considerare molteplici punti di vista.
- Diversi formati: La letteratura saggistica comprende una vasta gamma di formati, inclusi saggi, articoli, memorie, biografie, documentari, libri di testo e opere accademiche. Ogni formato offre approcci distinti per presentare le informazioni e coinvolgere i lettori.
Tipi di saggistica:
- Saggistica narrativa: conosciuta anche come saggistica creativa, la saggistica narrativa utilizza tecniche di narrazione per trasmettere informazioni reali in modo avvincente e coinvolgente. Combina gli elementi della narrazione con il rigore giornalistico per immergere i lettori in eventi ed esperienze di vita reale.
- Saggistica espositiva: la saggistica espositiva si concentra sulla presentazione di informazioni fattuali, spiegazioni e analisi in modo chiaro, conciso e organizzato. Ha lo scopo di educare i lettori su argomenti, concetti o questioni specifici, spesso utilizzando formati strutturati come libri di testo o libri di consultazione.
- Biografia e memorie: Biografie e memorie raccontano le vite, le esperienze e i risultati di individui reali, offrendo approfondimenti sulle loro personalità, motivazioni e contributi alla società. Queste opere offrono scorci intimi nella vita di personaggi importanti o di persone comuni con storie straordinarie.
- Giornalismo investigativo: Il giornalismo investigativo prevede ricerche, analisi e reportage approfonditi per scoprire verità nascoste, denunciare illeciti e ritenere responsabili individui o istituzioni. Svolge un ruolo cruciale nell’informare il pubblico e nel promuovere la trasparenza e la responsabilità nella società.

Principali differenze tra fiction e saggistica
- coerenti:
- La finzione inventa mondi, personaggi ed eventi immaginari.
- La saggistica presenta informazioni reali ed eventi della vita reale.
- Scopo:
- La narrativa mira a intrattenere, ispirare l’immaginazione ed esplorare le emozioni.
- La saggistica cerca di informare, educare, analizzare o persuadere.
- Approccio narrativo:
- La narrativa utilizza tecniche di narrazione con elementi come trama, sviluppo del personaggio e ambientazione.
- La saggistica utilizza approcci espositivi o narrativi per presentare informazioni, spiegazioni e analisi.
- Accuratezza fattuale:
- La finzione non è vincolata alla verità e spesso comporta abbellimenti fantasiosi.
- La saggistica è fondata sulla verità e supportata da ricerche, prove e fonti verificabili.
- Generi:
- La narrativa comprende la narrativa letteraria, di genere (ad esempio, fantascienza, mistero), storica e speculativa.
- La saggistica comprende vari generi come la saggistica narrativa, la scrittura espositiva, le biografie e il giornalismo investigativo
