Utile lordo vs utile netto: differenza e confronto

L'utile lordo è il ricavo rimanente dopo aver detratto il costo dei beni venduti (COGS) dalle vendite totali, che rappresenta la redditività di base delle operazioni aziendali principali. L’utile netto, d’altro canto, è l’importo finale dopo aver sottratto tutte le spese, compresi i costi operativi, gli interessi e le tasse, fornendo una misura completa della redditività complessiva.

Punti chiave

  1. L'utile lordo è il ricavo che rimane dopo aver dedotto il costo dei beni venduti, mentre l'utile netto è l'importo del reddito che rimane dopo aver dedotto tutte le spese.
  2. L'utile lordo viene utilizzato per determinare la redditività delle attività principali di un'azienda, mentre l'utile netto riflette la redditività complessiva di un'azienda, comprese tutte le spese.
  3. L'utile lordo viene calcolato prima delle spese operative, come l'affitto e gli stipendi, mentre l'utile netto viene calcolato dopo aver dedotto tutti i costi operativi e le tasse.

Utile lordo vs utile netto

La differenza tra profitto lordo e netto è che il profitto lordo viene invaso sottraendo il costo totale delle merci vendute dal rendimento totale. D'altra parte, l'utile netto si ottiene sottraendo le spese indirette e dirette dal rendimento totale. L'utile lordo dà profitti approssimativi, ma l'utile netto dà profitti reali.

Utile lordo vs utile netto

L'utile lordo è l'utile atteso che può o non può essere raggiunto dopo tutte le vendite di prodotti. L'utile lordo include solo le spese dirette sostenute per la produzione di beni e servizi.

L'utile netto è l'effettivo profitto conseguito dalla società in un determinato periodo contabile. È invaso deducendo tutto il spese indirette dall'utile lordo o dai costi diretti e indiretti dalle entrate totali.

Leggi anche:  Rendimento alla scadenza vs tasso di sconto: differenza e confronto

Tavola di comparazione

caratteristicaUtile lordoUtile Netto
CalcoloRicavi dalle vendite – Costo delle merci vendute (COGS)Utile lordo – Spese operative – Altri proventi/oneri
FocusRedditività delle operazioni core (efficienza produttiva/vendite)Redditività complessiva dell’impresa
Componenti consideratiSolo i costi di produzione direttamente correlati alla produzione dei beni vendutiTutte le spese aziendali, comprese le spese operative, le tasse e gli interessi
SignificatoMostra quanto è efficiente un'azienda nel convertire i COGS in profittoRappresenta il risultato finale dell'azienda: il profitto finale dopo tutte le spese
Posizione nel rendiconto finanziarioConto economico (parte del calcolo dell'utile netto)Conto economico (la cifra del profitto finale)
Aggiungilo ai preferiti ora per ricordarlo più tardi
Blocca questo

Cos'è il profitto lordo?

L'utile lordo è un parametro finanziario chiave che rappresenta la differenza tra i ricavi di un'azienda e il costo delle merci vendute (COGS). Serve come misura fondamentale della redditività di un'azienda prima di contabilizzare altre spese operative. La formula del profitto lordo è semplice:

Profitto lordo = Entrate−Costo delle merci vendute (COGS)

Componenti dell'utile lordo

  1. Reddito:
    • L’utile lordo inizia con le entrate totali generate da un’azienda. Ciò include tutte le vendite di beni e servizi durante un periodo specifico.
  2. Costo delle merci vendute (COGS):
    • Il COGS comprende tutti i costi diretti associati alla produzione o all'acquisto dei beni venduti da un'azienda. Ciò include il costo delle materie prime, della manodopera e delle spese generali di produzione.

Importanza del profitto lordo

  1. Indicatore di redditività:
    • L'utile lordo fornisce informazioni sulla capacità di un'azienda di generare profitti dalle sue attività principali. Un margine di profitto lordo più elevato indica strategie di produzione e di prezzo efficienti.
  2. Salute finanziaria:
    • Investitori e analisti utilizzano l'utile lordo come valutazione iniziale della salute finanziaria di un'azienda. Aiuta a determinare se un'azienda è in grado di coprire i costi variabili e contribuire ai costi fissi.

Margine di profitto lordo

Il margine di profitto lordo è una metrica correlata espressa in percentuale, calcolata dividendo l'utile lordo per le entrate e moltiplicando per 100:

Leggi anche:  Azioni ordinarie vs azioni privilegiate: differenza e confronto

Margine di profitto lordo (%)=(Profitto lordo/Entrate​)×100

Analisi e Interpretazione

  1. Margine di profitto lordo elevato:
    • Un margine elevato indica che un’azienda controlla efficacemente i costi di produzione rispetto ai ricavi, suggerendo una forte redditività.
  2. Margine di profitto lordo basso:
    • Al contrario, un margine basso può indicare sfide nella gestione dei costi, nei prezzi o nella concorrenza, che potrebbero incidere sulla redditività complessiva.

Limiti

  1. Esclusione delle spese operative:
    • L'utile lordo non tiene conto delle spese operative quali marketing, amministrazione e ricerca e sviluppo. Fornisce una visione limitata della redditività complessiva.
  2. Variazioni del settore:
    • Diversi settori possono avere margini di profitto lordi medi diversi, rendendo essenziale considerare i parametri di riferimento del settore quando si valuta la performance di un'azienda.
utile lordo

Qual è il profitto netto?

L'utile netto, noto anche come utile netto o bottom line, è un parametro finanziario chiave che riflette la redditività di un'azienda dopo aver detratto tutte le spese dalle sue entrate totali. Serve come indicatore cruciale della salute finanziaria e del successo di un'azienda.

Formula:

Utile netto = Entrate totali − Spese totali

Componenti dell'utile netto

1. Entrate totali

Le entrate totali comprendono tutto il denaro generato da un'azienda attraverso le sue operazioni primarie, comprese le vendite di beni o servizi. È il punto di partenza nel calcolo dell'utile netto.

2. Spese totali

Le spese totali rappresentano la somma di tutti i costi sostenuti da un'azienda durante il suo normale svolgimento della sua attività. Ciò include spese operative, interessi, tasse e altri costi vari.

Importanza dell'utile netto

1. Valutazione della redditività

L’utile netto è una metrica fondamentale per valutare la redditività complessiva di un’azienda. Un utile netto positivo indica che la società sta generando più entrate di quelle che spende, segnalando un successo finanziario.

2. Benchmarking delle prestazioni

Il confronto dell’utile netto su periodi diversi consente alle aziende di valutare la propria performance finanziaria e identificare le tendenze. Aiuta a stabilire parametri di riferimento e obiettivi per la crescita futura.

Fattori che influenzano l'utile netto

1. Efficienza operativa

Una gestione efficiente delle operazioni quotidiane può avere un impatto positivo sull’utile netto. La semplificazione dei processi e la riduzione delle spese inutili contribuiscono a una maggiore redditività.

2. Strategie di prezzo

La strategia di prezzo di un'azienda influisce direttamente sui suoi ricavi e, di conseguenza, sul suo utile netto. Trovare il giusto equilibrio tra prezzi competitivi e margini di profitto è essenziale.

Leggi anche:  Cp vs Cpk: differenza e confronto

3. Controllo dei costi

Misure efficaci di controllo dei costi sono fondamentali per massimizzare l’utile netto. La gestione delle spese, la negoziazione di contratti vantaggiosi con i fornitori e la riduzione al minimo degli sprechi contribuiscono a migliorare la redditività.

Limitazioni dell'utile netto

1. Esclusione di partite non operative

L'utile netto potrebbe non riflettere pienamente la salute finanziaria di un'azienda poiché esclude alcuni guadagni o perdite una tantum, svalutazioni e voci non operative.

2. Impatto fiscale

L’utile netto è influenzato dall’aliquota fiscale applicabile all’impresa. I cambiamenti nelle normative fiscali possono avere un impatto sui profitti di un'azienda.

profitto netto

Principali differenze tra utile lordo e utile netto

  • Definizione:
    • Il profitto lordo è il ricavo totale meno il costo delle merci vendute (COGS).
    • L'utile netto è il ricavo totale meno tutte le spese, inclusi COGS, spese operative, interessi e tasse.
  • Calcolo:
    • Profitto lordo = Entrate – Costo delle merci vendute (COGS)
    • Utile netto = Utile lordo – Spese operative – Interessi – Tasse
  • Scopo:
    • L’utile lordo si concentra esclusivamente sui costi diretti associati alla produzione di beni o servizi.
    • L'utile netto tiene conto di tutte le spese sostenute nella gestione dell'attività, fornendo una visione più completa della redditività complessiva.
  • Interpretazione:
    • Il profitto lordo indica l'efficienza della produzione e la capacità di controllare i costi di produzione.
    • L’utile netto riflette la salute finanziaria complessiva dell’azienda dopo aver considerato tutti i costi e le spese.
  • Componenti:
    • L'utile lordo include solo i costi diretti relativi al processo di produzione.
    • L'utile netto include sia i costi diretti che i costi indiretti come spese operative, interessi e tasse.
  • Margini:
    • Il margine di profitto lordo è la percentuale dei ricavi che supera il costo dei beni venduti ed è una misura dell'efficienza produttiva.
    • Il margine di profitto netto è la percentuale delle entrate che rimane come profitto dopo aver dedotto tutte le spese, fornendo una visione più ampia della redditività complessiva.
  • Utilità:
    • L’utile lordo aiuta a valutare l’efficienza delle strategie di produzione e di prezzo.
    • L'utile netto è un indicatore chiave della redditività e della sostenibilità complessive dell'azienda.
  • Relazione:
    • L'utile lordo è una componente del calcolo dell'utile netto.
    • L'utile netto deriva dalla sottrazione di tutte le spese, compreso il COGS, dalle entrate totali.
Differenza tra utile lordo e utile netto
Bibliografia
  1. https://www.google.co.in/books/edition/A_Text_Book_of_I_S_C_Economics_Vol_II/ubjiXNPH3cUC?hl=en&gbpv=1&dq=books+on+gross+and+net+profit+theory&pg=PA244&printsec=frontcover
  2. https://link.springer.com/content/pdf/10.1007/0-387-29903-3_1.pdf

Una richiesta?

Ho messo così tanto impegno scrivendo questo post sul blog per fornirti valore. Sarà molto utile per me, se pensi di condividerlo sui social media o con i tuoi amici/familiari. LA CONDIVISIONE È ♥️

Vuoi salvare questo articolo per dopo? Fai clic sul cuore nell'angolo in basso a destra per salvare nella casella dei tuoi articoli!

Chi Autore

Chara Yadav ha conseguito un MBA in Finanza. Il suo obiettivo è semplificare gli argomenti relativi alla finanza. Ha lavorato nella finanza per circa 25 anni. Ha tenuto numerosi corsi di finanza e banche per business school e comunità. Leggi di più su di lei pagina bio.