L'arte è una forma di espressione per curare idee e glorificare una civiltà. Immortala il tempo di allora e riporta lo spettatore a rivivere i testi scritti nei libri di storia.
L'arte influenza la società e il futuro e viene influenzata dal tempo. L'arte è anche una forma di comunicazione che facilita l'educazione alla storia e al significato di certe cose.
Può influenzare menti e pensieri; un manoscritto o un testo scritto è una cosa, ma il modo in cui la vita sarebbe stata vissuta viene naturale attraverso sculture, dipinti e manufatti.
L'antica arte greca è nota per le sue sculture elaborate e ben pensate dell'anatomia umana. Sono l'unica arte sopravvissuta dalla Grecia a parte alcuni ceramica.
La scultura greca sega tremendo cambiamento, passando da un periodo all'altro. Gli artisti sono diventati più abili ed espressivi, il che si è riflesso nelle loro opere d'arte.
I due periodi significativi nella storia dell'arte greca sono i periodi classico ed ellenistico; entrambi i periodi hanno registrato i loro nomi nei libri di testo per la loro perfezione nel rappresentare figure proporzionate e idealizzate.
Punti chiave
- L'arte classica si riferisce agli stili e alle tecniche artistiche utilizzate nell'antica Grecia durante il V e IV secolo a.C. Al contrario, l'arte ellenistica comprende la morte di Alessandro Magno nel 5 a.C. fino all'istituzione dell'Impero Romano nel 4 a.C.
- L'arte classica enfatizza l'idealizzazione della forma umana, il senso delle proporzioni e l'attenzione all'armonia e all'equilibrio. Al contrario, l'arte ellenistica è caratterizzata da un maggior grado di realismo, emozione ed espressione drammatica.
- Mentre l’arte classica raffigura figure idealizzate impegnate in scene eroiche o mitologiche, l’arte ellenistica comprende una gamma più ampia di soggetti, come persone comuni, bambini e animali. Esplora temi come la sofferenza, la morte e l'individualismo.
Arte ellenistica vs arte classica
L'arte ellenistica emerse nel 4th secolo a.C. e continuò fino al Ist secolo aC, dopo il periodo classico, ed è noto per la sua drammaticità realismo ed espressione emotiva. L'arte classica è caratterizzata da forme umane idealizzate raffigurate, che mostrano un senso di armonia ed equilibrio.
Tavola di comparazione
Parametro di confronto | Arte ellenistica | Arte classica |
---|---|---|
Periodo | Con la morte di Alessandro Magno nel 323 a.C., il periodo durò fino al 31 a.C. | Dal V secolo al IV secolo a.C. è contrassegnato come la linea temporale dell'arte classica. |
Style | Libertà di espressione, emozioni umane come rabbia, agonia, dolore e umorismo sono rappresentate. | Regole e convenzioni sono prese in considerazione; lo scultore si concentra sulla creazione di figure statiche idealizzate. |
Corpo | I movimenti del corpo e i dettagli come il rigonfiamento dei muscoli possono essere notati con pose dinamiche. | Il corpo non mostrava alcun movimento o dinamica. |
Faccia | Il viso era realistico e mostrava emozioni. | Le sculture del periodo sono inespressive. |
Oggetto d'arte | Il soggetto artistico potrebbe essere chiunque in epoca ellenistica, povero, ricco o giovane. Mostrava più figure umane con un approccio realistico. | I sudditi non appaiono come umani ma come dei. Sono di grande importanza. |
Cos'è l'arte ellenistica?
Il periodo dell'arte ellenistica iniziò nel 323, dopo la morte di Alessandro Magno, è una versione evoluta dei concetti del periodo classico, e segue il periodo con modernità e realismo.
Lo stile artistico ellenistico rappresentava l'anatomia umana, ma con un approccio realistico si poteva notare la libertà di espressione, che emergeva dall'evoluzione delle nozioni sociali in quel momento. Emozioni come felicità, rabbia, agonia e tristezza si potevano notare nelle figure dalla testa ai piedi.
I movimenti del corpo sono evidenti in ogni scultura, lo scultore ha lavorato sulla rappresentazione di dettagli fini e l'espansione e la contrazione dei muscoli sono state ben eseguite con i torsi attorcigliati e la formazione di bicipiti o muscoli del polpaccio.
Con i volti espressivi, i soggetti artistici iniziarono ad essere chiunque, cosa che non era il caso durante il periodo dell'arte classica. Opere come la Venere di Milo e la Vittoria alata di Samotracia, successivamente scoperte e datate all'epoca, mostrano i dettagli dei drappi e del corpo dell'opera.
Che cos'è l'arte classica?
Il periodo dell'arte classica iniziò nel V secolo dopo la fine del periodo arcaico, che è importante nella storia dell'arte greca.
L'arte classica nasce con l'idea di studiare l'anatomia delle forme umane; il primo periodo dell'arte classica, chiamato anche popolarmente lo stile severo, che può essere visto nel Tempio del dio Zeus, i drappi erano semplici. Il periodo ha visto un'evoluzione in sé dallo stile severo all'alto classico.
Le figure sono note per la loro proporzione, equilibrio e armonia.
Le sculture erano statiche, con poco o nessun movimento; i corpi erano per lo più rigidi. A quel tempo erano rappresentate figure più idealizzate e personalità importanti; i soggetti artistici non potevano essere persone comuni.
Figure prive di emozioni senza espressione negli occhi o nel viso possono essere notate in quasi tutte le figure. Il Discutitore è uno degli esempi di questo periodo.
Principali differenze tra arte ellenistica e classica
- La principale differenza tra arte ellenistica e classica è che il periodo ellenistico che venne molto più tardi del periodo classico mostra l'evoluzione nello stile e nei dettagli; l'anatomia umana è più ben letta e rappresentata nel periodo ellenistico che in epoca classica.
- Il periodo dell'arte ellenistica iniziò nel 323 a.C. e terminò intorno al 31 a.C., mentre il periodo dell'arte classica iniziò nel V secolo a.C.
- Lo stile artistico ellenistico era espressivo, forse perché l'arte era molto evoluta, si notano i movimenti del corpo e con ciò l'espansione e la contrazione dei muscoli; tuttavia, il periodo classico aveva figure statiche e idealizzate che a malapena sembravano umane ma divine.
- I volti nelle figure del periodo ellenistico erano umani ed espressivi, esibendo emozioni come felicità, dolore e agonia, ma le figure classiche mostrano volti inespressivi.
- I soggetti artistici nel periodo artistico ellenistico potevano essere chiunque, di qualsiasi classe, ricchi-poveri. Al contrario, nel periodo classico furono rappresentate figure devote e importanti.
Le sculture dei periodi classico ed ellenistico sono davvero maestose. Le nette differenze nello stile e nelle materie artistiche mostrano l’impatto dei cambiamenti storici e sociali.
Sono state avanzate alcune forti argomentazioni sugli stili artistici e sulle tecniche utilizzate in periodi diversi, tuttavia, ritengo che il post avrebbe potuto occuparsi maggiormente delle influenze religiose e culturali sui due stili d'arte.
Chiaramente l’articolo fornisce un confronto approfondito tra l’arte classica e quella ellenistica. La spiegazione supportata dal contesto storico è molto illuminante.
L’arte è infatti un modo profondo per preservare la storia e la società. L'evoluzione dell'arte greca, come descritta, è affascinante e significa il cambiamento nella cultura e negli ideali.
L'attenzione al realismo e all'idealismo rispettivamente nell'arte ellenistica e classica è cruciale per comprendere l'evoluzione dell'arte antica. Lo stile narrativo del post è informativo e accattivante.
L'umorismo e la satira nelle sculture dell'arte ellenistica, come discusso nel post, riflettono i cambiamenti sociali e offrono un'esperienza onnicomprensiva attraverso l'arte.
Gli intricati dettagli sui periodi artistici sono certamente illuminanti. Tuttavia, l’enfasi sullo stile e sulle tecniche trascura in gran parte le influenze socioculturali e storiche sull’arte.
La natura informativa del post, sebbene accattivante, manca di un tocco di umorismo e arguzia, caratteristiche chiaramente prevalenti nell'arte ellenistica.
Nonostante i tentativi dell'autore di confrontare l'arte classica con quella ellenistica, un approccio più analitico avrebbe arricchito il testo.
L'arte offre una bellissima visione del mondo antico e invoca un senso di realizzazione umana attraverso sculture e dipinti. La tabella comparativa è particolarmente utile.