"Lui" è usato come pronome oggetto quando si fa riferimento a una persona o entità che è il destinatario di un'azione o su cui si agisce. D'altra parte, "suo" funge da pronome possessivo, indicando proprietà o possesso da parte di una persona di sesso maschile.
Punti chiave
- "Him" è un pronome che rappresenta l'oggetto di un verbo o di una preposizione, mentre "His" è un pronome possessivo che indica proprietà.
- "Lui" è un oggetto indiretto o diretto, mentre "Suo" è un aggettivo per mostrare possesso.
- “Him” è sempre usato come oggetto, mentre “His” indica proprietà.
Lui contro il suo
"Lui" è un pronome usato come oggetto di un verbo o di una preposizione, usato per riferirsi a una persona di sesso maschile o animale oggetto di un'azione. "Suo" è un determinante possessivo che indica proprietà o possesso, usato per indicare la proprietà o il possesso di qualcosa da parte di una persona di sesso maschile o di un animale.

Tavola di comparazione
caratteristica | Lui | Il suo |
---|---|---|
Parte del discorso | Pronome | Pronome possessivo |
Funzione | Si riferisce a persona di sesso maschile (precedentemente citato) | Spettacoli proprietà di qualcosa da a persona di sesso maschile |
Posizione in una frase | * Oggetto: He è andato al negozio. * Oggetto diretto: Ho visto lui Ieri. * Oggetto indiretto: Lei diede lui un regalo. * Oggetto della preposizione: Il libro appartiene a lui. | * Prima di un sostantivo: Il suo il libro è sul tavolo. * Dopo un sostantivo con un trattino: L'uomo con il blu-suo camicia. |
Esempi | * Hai visto lui? * He è mio fratello. *Ho regalato il libro a lui. * L'insegnante ha parlato lui. | * Il suo la casa è all'angolo. * Ho preso in prestito il suo penna. * Questo è il suo film preferito. |
Cos'è Lui?
“Him” è un pronome in lingua inglese, appartenente al caso oggettivo. È usato principalmente per riferirsi a esseri maschili, umani o meno, come oggetto di un verbo o di una preposizione all'interno di una frase.
Funzione e utilizzo
- Caso obiettivo: "Lui" è utilizzato prevalentemente nelle frasi in cui l'individuo o l'entità a cui si fa riferimento è il destinatario di un'azione. Ad esempio, nella frase “Gli ho dato la palla”, “lui” funziona come il destinatario dell’azione del dare.
- Oggetto diretto: Nelle frasi in cui l'azione viene eseguita direttamente su qualcuno o qualcosa, "lui" è utilizzato come oggetto diretto. Ad esempio, "Lo abbracciò forte", dove "lui" è il destinatario diretto dell'abbraccio.
- Oggetto indiretto: Inoltre, "lui" può essere impiegato come oggetto indiretto quando l'azione viene eseguita per o verso qualcuno indirettamente influenzato dal verbo. Ad esempio, "gli ho comprato un regalo", dove "lui" è il destinatario indiretto dell'azione di acquisto.
Esempi nel contesto
- "Lo hanno invitato alla festa."
- "Gli ha cantato una ninna nanna."
- «L'ho visto al negozio.»
In contrasto con “Suo”
Mentre “lui” funge da pronome oggettivo, “suo” funge da pronome possessivo per la forma maschile singolare. Indica la proprietà o il possesso da parte della persona o entità maschile a cui si fa riferimento.
Esempio
- "Ha portato il suo libro in biblioteca."
In questo esempio “suo” indica il possesso del libro da parte del soggetto maschile.

Qual è il Suo?
“His” è un pronome possessivo in inglese, utilizzato prevalentemente per indicare la proprietà o il possesso da parte di una persona o entità di sesso maschile.
Funzione e utilizzo
- Caso possessivo: “Suo” è utilizzato per indicare che qualcosa appartiene o è associato a un individuo o entità maschile. Indica proprietà o possesso, specificando che un particolare oggetto o attributo appartiene al soggetto maschile.
- Determinatore possessivo: Come determinante, “suo” viene utilizzato prima di un sostantivo per indicare il possesso. Aiuta a chiarire chi possiede o ha il controllo sul sostantivo che precede.
- Specificazione del genere: Mentre “suo” denota specificamente il possesso da parte di un maschio, contrasta con “lei”, che indica il possesso da parte di una femmina, e “suo”, che viene utilizzato per oggetti o animali inanimati.
Esempi nel contesto
- "Quella è la sua macchina parcheggiata fuori."
- "Ha dimenticato l'ombrello a casa."
- "Il suo cane correva per il cortile."
In contrasto con “Lui”
Mentre “suo” indica possesso, “lui” funge da pronome oggettivo, usato quando ci si riferisce all’individuo maschio come destinatario di un’azione all’interno di una frase.
Esempio
- "Gli ha dato il suo libro."
In questo esempio “suo” indica che il libro appartiene al soggetto maschile, mentre “lui” si riferisce al destinatario dell’azione.

Principali differenze tra lui e il suo
- Funzione:
- “Lui” è principalmente un pronome oggettivo utilizzato per indicare la persona o entità che riceve un'azione.
- "Suo" è un pronome possessivo usato per mostrare la proprietà o il possesso da parte di un individuo o entità maschile.
- Impiego:
- "Lui" viene utilizzato quando ci si riferisce all'individuo o all'entità maschile come oggetto di un verbo o di una preposizione all'interno di una frase.
- “Suo” si usa per indicare che qualcosa appartiene o è associato al soggetto maschile, precedendo il sostantivo che possiede.
- Esempi:
- "Lo abbracciò forte." (Usando “lui” come destinatario dell’abbraccio)
- "Quella è la sua macchina parcheggiata fuori." (Usando “suo” per denotare la proprietà dell’auto)
- Ruolo:
- “Lui” serve a specificare il destinatario di un'azione, chiarendo su chi si sta agendo.
- “Suo” serve a denotare possesso, indicando chi possiede o ha il controllo su un particolare oggetto o attributo.
