L'India e l'Africa sono separate dall'Oceano Indiano, che prende il nome dall'India. È il terzo corpo marino più grande del mondo, coprendo 68.556 milioni di chilometri quadrati e rappresentando il 20% della vasta distesa d'acqua in tutto il mondo.
Il Mar Arabico è una sezione dell'Oceano Indiano tra la penisola arabica e la regione dell'Oceano Indiano.
Poiché si trova nell'angolo nord-ovest dell'Oceano Indiano, è evidente che il Mar Arabico e il Grande Oceano Indiano condividono la terra. Tuttavia, ci sono diverse distinzioni tra questi due corpi idrici.
Punti chiave
- L'Oceano Indiano è il terzo oceano più grande del mondo e confina con l'Africa, l'Asia, l'Australia e l'Antartide. Allo stesso tempo, il Mar Arabico è un'estensione nord-occidentale dell'Oceano Indiano, delimitata dalla penisola arabica e dall'India.
- L'Oceano Indiano è noto per la sua ricca biodiversità marina. Contiene diverse grandi isole, mentre il Mar Arabico ospita una vasta gamma di vita marina, tra cui delfini, balene e tartarughe marine.
- L'Oceano Indiano ha svolto un ruolo significativo nella storia mondiale come rotta commerciale chiave, mentre il Mar Arabico è importante per l'esplorazione petrolifera e la spedizione.
Oceano Indiano contro Mar Arabico
L'Oceano Indiano è un oceano che separa l'India e l'Africa ed è il terzo corpo marino più grande del mondo. L'oceano è costituito dal 20% dell'acqua oceanica del mondo. Il mare Arabico è un mare e una parte dell'Oceano Indiano, situato tra la regione dell'Oceano Indiano e la penisola arabica.

L'Oceano Indiano è un bacino di acqua salata che copre circa un quinto del bacino oceanico mondiale. È il più piccolo, il più nuovo e il più fisicamente complicato del mondo dei tre corsi d'acqua principali (Pacifico, Atlantico e Indiano).
Si estende per oltre 6,200 miglia tra i punti più meridionali dell'Africa e dell'Asia orientale, coprendo un'area di circa 27,243,000 miglia quadrate.
La parte più profonda dell'Oceano Indiano è di 12,200 piedi, mentre la Fossa della Sonda nella Fossa di Giava, al largo della costa sud-occidentale dell'isola indonesiana di Bali, raggiunge i 24,400 piedi.
L'Arabian Maritime si trova nell'angolo settentrionale dell'Oceano Indiano, comprende circa 1,500,000 miglia quadrate e funge da principale rotta marittima che collega l'Asia e l'Europa ed è accessibile soprattutto ai porti indiani.
Il confine del Corno d'Africa e della penisola arabica, quello a ovest, il Pakistan a nord-ovest, l'India a est e il resto dell'Oceano Indiano a sud-est.
Il Golfo di Oman collega il corpo idrico del Mediterraneo al Golfo Persico attraverso lo Stretto di Hormuz a nord-ovest.
Tavola di comparazione
Parametri di confronto | Oceano indiano | Mar Arabico |
---|---|---|
Tipo di corpo idrico | Il corpo idrico oceanico comprende il 20% dell'acqua oceanica di tutto il mondo. | L'acqua di mare comprende il 3% di tutti i corpi idrici del mondo. |
Zona | 70.56 milioni di chilometri quadrati. | 3.86 milioni di chilometri quadrati. |
Punto più profondo | Il punto più profondo dell'Oceano Indiano è la fossa di Java di 8,047 m | Il punto più profondo è di 4,652 metri. |
Stati confinanti | India, Sri Lanka, Australia, Isole Andamane e Nicobare. | India, Iran, Maldive e anche Golfo di Oman e Pakistan. |
Ricca di | I fondali dell'Oceano Indiano sono ricchi di minerali come nichel, cobalto e manganese. | La costa del Mar Arabico è ricca di petrolio e petrolio. |
Cos'è l'Oceano Indiano?
Il terzo enorme e tuttavia più piccolo dei tre oceani, l'Oceano Indiano, è uno specchio d'acqua che comprende circa il 20% del fondale marino del pianeta.
È delimitato a nord dall'Asia sudoccidentale (che comprende l'Hindustan, ovvero la penisola indiana, da cui il nome), il bacino del Medio Oriente e dell'Egitto a ovest, l'arcipelago malese, le isole della Sonda, nonché l'Oceania e l'Australia a est .
I 20° di longitudine est che si estendono a sud di Capo Agulhas lo separano dall'Oceano Atlantico, mentre i 147° di longitudine est lo separano dal grande Oceano Pacifico.
Nella regione del Golfo, l'Oceano Indiano raggiunge il suo punto più alto a circa 30° n di latitudine.
Nei punti più meridionali dell'Africa e dell'Asia orientale, questo oceano è largo circa 11,000 chilometri, con una dimensione totale di 73,556,000 chilometri quadrati, compreso il Mar Rosso e la regione del Medio Oriente, il Mar Arabico e il Mar Caspio.
L'eredità del subcontinente indiano si fonda su ricche interazioni culturali iniziate 7 millenni fa nella regione del Golfo, nel Mar Mediterraneo e nel Mar Arabico, quando è stata stabilita una rete di legami commerciali.
Alla fine si è evoluto in grandi aree abitate all'interno di confini geograficamente definiti lungo le coste indo-pacifiche, e la sua cintura marittima comprende ora 36 stati con una popolazione complessiva di oltre 10 miliardi di persone.
Un tempo era chiamato "oceano trascurato" poiché era il più piccolo e il più giovane di tutti gli oceani.

Cos'è il Mar Arabico?
Il Mar Arabico qui è tra il Medio Oriente e il subcontinente all'estremità settentrionale del Golfo Persico. Ha una dimensione totale di 1,500,000 miglia quadrate, con il Golfo di Oman a nord-ovest e il Golfo di Aden a sud-ovest.
L'altezza del mare varia man mano che si avvicina al Golfo Persico a sud-est, ma è di circa 8,910 piedi.
Diversi golfi e stretti collegano il Mar Arabico ai corpi idrici vicini, fornendo un percorso costante attraverso il mare.
Il Golfo di Oman, che si unisce al Mar Arabico verso la regione del Golfo, sono i due golfi più grandi ma più significativi che sfociano nella regione del Mediterraneo.
Tuttavia, i golfi non sono l'unico modo per attraversare il Mar Arabico; due grandi fiumi scorrono verso le sue rive.
Il Mar Arabico è integrato dall'acqua che scorre lungo i torrenti Indo e Narmada (affluenti indiani), che sono stati i principali percorsi verso il mare.
La profondità del Mar Arabico supera per la maggior parte i 9,900 piedi perché non ci sono isole al centro.
Oltre che nel nord-est, al largo dell'India e del Pakistan, le acque profonde si avvicinano alle nazioni vicine.
Le barriere coralline di Lakshadweep fanno parte del versante delle Maldive, una cresta sottomarina che prosegue più a sud nell'Oceano Indiano e si innalza ben al di sopra della superficie per produrre le piccole isole delle Maldive.

Principali differenze tra l'Oceano Indiano e il Mar Arabico
- L'Oceano Indiano è considerato il terzo oceano più grande del mondo, mentre il Mar Arabico è il quinto mare più grande del mondo.
- L'Oceano Indiano si trova nella penisola indiana, mentre il Mar Arabico si trova nella regione mediterranea vicino agli Emirati Arabi Uniti.
- I fondali dell'Oceano Indiano sono ricchi di minerali come manganese, nichel e cobalto, mentre la costa del Mar Arabico è riservata al petrolio e all'olio naturale.
- Il punto più profondo dell'Oceano Indiano è la fossa di Giava di 8,047 m, mentre il punto più profondo del Mar Arabico è di 4,652 m.
- L'Oceano Indiano confina con l'Australia, l'India e lo Sri Lanka, mentre l'India, l'Iran, le Maldive e il Golfo di Oman confinano con il Mar Arabico.
