Nelle conversazioni informali, le parole vengono mescolate finché non perdono il loro significato preciso e assumono un senso alternativo. Ciò accade maggiormente quando il significato effettivo delle parole è leggermente esoterico.
Punti chiave
- L'ironia è una situazione in cui accade l'opposto di ciò che ci si aspetta, mentre il paradosso è un'affermazione che si contraddice o sembra contraria a ciò che ci si aspetta.
- L'ironia implica un tono umoristico o sarcastico, mentre il paradosso è più un puzzle logico o un concetto filosofico.
- L'ironia è un espediente letterario, mentre il paradosso è un concetto che si trova in letteratura, filosofia e scienza.
Ironia contro paradosso
L'ironia e il paradosso sono diversi in quanto l'ironia si riferisce a situazioni reali o conversazioni oneste in cui il significato originale è diverso o non corrisponde allo scopo previsto. Il paradosso è riferito ai casi in cui l'affermazione contesta o rifiuta l'intuizione in quanto sembra creare controindicazioni intransigenti.

ironia si riferisce a situazioni reali o conversazioni oneste in cui il significato originale è diverso o non corrisponde allo scopo previsto.
A paradosso è un'affermazione che contraddice il suo vero significato e contiene una parte di verità. Si può dire che il paradosso è una frase assurda o contraddittoria che può essere trovata vera o no dopo l'indagine del discorso.
Tavola di comparazione
Parametri di confronto | Ironia | Paradosso |
---|---|---|
Significato | L'ironia è quando il significato effettivo delle parole è diverso dal significato previsto. | Un paradosso è quando il significato effettivo delle parole controindica lo scopo previsto. |
Tipi | Tre tipi. | Due tipi. |
Differenziazione | Ironia verbale, ironia drammatica e ironia situazionale. | Paradosso logico e paradosso letterario. |
Report | Può essere una singola dichiarazione. | È una sola affermazione. |
Esempi | Dicendo: 'Il tempo è caldo oggi in una giornata fredda. Sto bruciando una caserma dei pompieri. | Meno è di più. Sii crudele per essere gentile. |
Cos'è l'ironia?
L'ironia si riferisce a situazioni reali o conversazioni oneste in cui il significato originale è diverso o non corrisponde allo scopo previsto. È diventato molto popolare dopo l'uscita di una delle canzoni di Alanis Morisette, "Ironic", che ha fatto viaggiare l'ironia nella cultura popolare di oggi.
L'ironia ha tre tipi: verbale, drammatica e situazionale. L'ironia verbale è quella che si verifica quando un oratore ha detto una cosa, ma implica qualcos'altro, ad es
L'ironia drammatica si vede quando il pubblico o l'ascoltatore ha molta più conoscenza di chi parla o delle informazioni visualizzate.
L'ironia situazionale è quando una persona esegue un'azione specifica con qualcosa in mente, ma i passaggi sono l'opposto di ciò che pensava la persona.

Cos'è il paradosso?
Un paradosso è un'affermazione che contraddice il suo significato effettivo e contiene una parte di verità. Il paradosso ha guadagnato popolarità dopo il pezzo dell'opera comica The Pirates of Penzance, "A Most Ingenious Paradox", scritto da Gilbert e Sullivan.
Esistono due tipi di paradosso: Paradosso logico e paradosso letterario. Una contraddizione logica è una controindicazione che si oppone alla logica e sembra irragionevole. Questi non sono possibili nel mondo reale.
Un paradosso letterario è una controindicazione che ha un significato più profondo per la controindicazione. Dovrebbe essere un dispositivo letterario standard utilizzato nel discorso e nelle opere poetiche e di fantasia.

Principali differenze tra ironia e paradosso
- L'ironia può essere trovata nei discorsi, nella letteratura, nei film e nella vita di tutti i giorni, mentre il paradosso esiste nei confini della matematica e della scienza.
- L'ironia ha possibilità e significati logici, mentre i paradossi sono impossibili dal punto di vista logico.
