Magnitudine vs ampiezza: differenza e confronto

Magnitudine e ampiezza sono i termini che rappresentano alcuni fattori di importanti fattori della scienza, più precisamente, diversi rami della fisica. In ingegneria, le differenze sono chiaramente comprese dagli studenti.

Magnitudine e ampiezza sono quantità diverse e non possono essere usate in modo intercambiabile. Quindi ecco alcune differenze fondamentali tra grandezza e ampiezza.

Punti chiave

  1. La grandezza si riferisce alla dimensione complessiva o alla quantità di qualcosa, mentre l'ampiezza si riferisce allo spostamento massimo di un'onda dalla sua posizione di riposo.
  2. La grandezza è una quantità scalare, mentre l'ampiezza è una quantità vettoriale.
  3. La magnitudine può descrivere varie quantità fisiche come forza, energia e velocità, mentre l'ampiezza è usata per descrivere le proprietà delle onde come il suono e la luce.

Magnitudo vs Ampiezza

La differenza tra magnitudo e ampiezza è che la magnitudo viene utilizzata per definire il numero reale o la lunghezza dei vettori nelle misurazioni di distanze e altre quantità scalari. L'ampiezza viene utilizzata principalmente nei segnali CA e nelle teorie delle oscillazioni. L'ampiezza è la misura della lunghezza verticale massima di un'onda sia sulle regioni positive che su quelle negative.

Magnitudo vs Ampiezza

La grandezza è un fattore utilizzato per determinare il valore di una quantità. La magnitudine è una quantità utilizzata per misurare la parte reale di un numero. Questo è un fattore nella determinazione delle quantità vettoriali.

La quantità vettoriale comprende sia la grandezza che la direzione di un fattore da determinare. Può essere sia positivo che negativo.

L'ampiezza viene utilizzata per misurare la lunghezza verticale di un'onda sinusoidale. Misura anche i valori massimo e minimo per una quantità che cambia periodicamente.

L'ampiezza è una quantità scalare, il che significa che ha solo grandezza e quindi non ha direzioni. L'ampiezza è un fattore utilizzato principalmente nei segnali CA, nell'oscillazione e nelle teorie della comunicazione.

Leggi anche:  ACA vs AKC: differenza e confronto

Tavola di comparazione

Parametri di confrontoGrandezzaAmpiezza
DefinizioneÈ il valore numerico reale di una quantità come la distanza o lo spostamento indipendentemente dalla direzione.È la massima distanza verticale di un'onda sinusoidale sia in positivo che in negativo.
Proprietà diÈ una proprietà della quantità vettoriale.È una proprietà unica delle onde sinusoidali e dell'oscillazione.
Positivo o negativoPuò essere sia positivo che negativo.È sempre positivo.
Utilizzato per misurareLa parte reale del valore di una quantità.La lunghezza verticale di un'onda sinusoidale
Scalare o vettorialeÈ esso stesso una parte della determinazione delle quantità scalari o vettoriali.È una quantità scalare.
Aggiungilo ai preferiti ora per ricordarlo più tardi
Blocca questo

Cos'è la magnitudo?

La grandezza è un fattore utilizzato per determinare il valore di una quantità. La magnitudine è una quantità utilizzata per misurare la parte reale di un numero. Questo è un fattore nella determinazione delle quantità vettoriali.

La quantità vettoriale comprende sia la grandezza che la direzione di un fattore da determinare. Può essere sia positivo che negativo.

La grandezza è una proprietà comune di tutte le quantità secondarie in fisica. Le grandezze secondarie si dividono in grandezze scalari e vettoriali. Se la quantità è scalare, significa che pone solo grandezza e nessuna direzione.

Se la quantità è un vettore, allora ha sia grandezza che direzione. La grandezza è la dimensione o il valore della quantità.

La grandezza può essere misurata da

  a = √ (a12 +a22 +a32+…..an2)

Qui 'a' è la grandezza totale della quantità.

Ad esempio, la distanza e lo spostamento hanno lo stesso significato: la lunghezza tra due punti. Ma differiscono in quanto lo spostamento è indipendente dalla direzione, mentre la distanza ha il fattore della direzione.

Lo spostamento ha solo grandezza. La grandezza di un fattore può essere sia positiva che negativa. Un segno negativo normalmente indica che la magnitudine è nella direzione opposta.

grandezza

Cos'è l'ampiezza?

L'ampiezza viene utilizzata per misurare la lunghezza verticale di un'onda sinusoidale. Misura anche i valori massimo e minimo per una quantità che cambia periodicamente.

Leggi anche:  Nano vs nano: differenza e confronto

L'ampiezza è una quantità scalare, il che significa che ha solo grandezza e quindi non ha direzioni. L'ampiezza è un fattore utilizzato principalmente nei segnali CA, nell'oscillazione e nelle teorie della comunicazione.

Nell'ingegneria della comunicazione, l'ampiezza è uno dei principali fattori nel campo della comunicazione. L'intero processo di trasferimento del segnale e della comunicazione moderna si basa sull'ampiezza di un'onda del segnale.

L'ampiezza viene variata di conseguenza per modificare la modulazione di un'onda e trasmettere il segnale alla destinazione. Esiste un tipo di modulazione nota come modulazione di ampiezza in cui l'ampiezza viene variata per modificare la modulazione di un'onda.

Se consideriamo x come la quantità che cambia periodicamente con il tempo t, allora

x (t) = Asin2πft

Qui, A è l'ampiezza di un'onda.

L'ampiezza è indipendente dalla direzione del fattore. L'ampiezza di un'onda può essere misurata su entrambi i lati positivi e negativi. Ma la grandezza dell'ampiezza di un'onda è sempre una quantità positiva. L'ampiezza di un'onda ideale è la stessa su entrambi i lati della linea dei numeri.

ampiezza

Principali differenze tra grandezza e ampiezza

  1. La magnitudine è il valore numerico reale di una quantità, come la distanza o lo spostamento, indipendentemente dalla direzione. D'altra parte, l'ampiezza è la massima distanza verticale di un'onda sinusoidale sia in positivo che in negativo.
  2. La grandezza è una proprietà della quantità vettoriale; è il fattore principale nel determinare la quantità vettoriale di qualsiasi fattore. L'ampiezza è una proprietà esclusiva delle onde sinusoidali e dell'oscillazione.
  3. La grandezza può essere sia positiva che negativa, ma l'ampiezza del fattore è sempre positiva.
  4. La magnitudine viene utilizzata per identificare la parte reale del valore di una quantità, mentre l'ampiezza viene utilizzata per misurare la lunghezza verticale di un'onda.
  5. La grandezza è essa stessa una parte della determinazione delle quantità scalari o vettoriali. D'altra parte, l'ampiezza è una quantità scalare.
Differenza tra grandezza e ampiezza
Bibliografia
  1. https://pubs.geoscienceworld.org/ssa/bssa/article/25/1/1/115102
  2. https://www.worldscientific.com/doi/abs/10.1142/9789814678766_0002

Una richiesta?

Ho messo così tanto impegno scrivendo questo post sul blog per fornirti valore. Sarà molto utile per me, se pensi di condividerlo sui social media o con i tuoi amici/familiari. LA CONDIVISIONE È ♥️

Vuoi salvare questo articolo per dopo? Fai clic sul cuore nell'angolo in basso a destra per salvare nella casella dei tuoi articoli!

Chi Autore

Piyush Yadav ha trascorso gli ultimi 25 anni lavorando come fisico nella comunità locale. È un fisico appassionato di rendere la scienza più accessibile ai nostri lettori. Ha conseguito una laurea in scienze naturali e un diploma post-laurea in scienze ambientali. Puoi leggere di più su di lui sul suo pagina bio.