Il mondo è un posto bellissimo. Le montagne, il mare, il cielo e tutte le cose che esistono fisicamente comprendono gli atomi.
Sono i mattoni dell'universo. Tuttavia, gli atomi non sono stabili. Quindi, si stabilizzano producendo molecole e ioni.
Punti chiave
- Una molecola è un gruppo di due o più atomi legati chimicamente insieme, mentre uno ione è un atomo o una molecola con una carica elettrica.
- Le molecole sono neutre, mentre gli ioni possono essere caricati positivamente o negativamente.
- Le molecole si formano attraverso il legame covalente, mentre gli ioni si formano attraverso il trasferimento di elettroni tra gli atomi.
Molecola vs Ione
Molecole e ioni differiscono perché una molecola non ha una carica netta, mentre uno ione sì. Questo accade perché tutto in questo universo vuole raggiungere l'equilibrio.
Gli atomi lo fanno formando molecole e ioni. Inoltre, le molecole si sviluppano condividendo gli elettroni, mentre gli ioni si formano a causa dello scambio di elettroni.

Uno o più atomi formano legami covalenti per diventare una molecola. La più piccola unità di cui è composta una sostanza è una molecola. Una molecola conserva tutte le proprietà chimiche dell'essenza. Gli atomi raffigurano molecole, rappresentate usando cerchi, che formano legami insieme.
Una specie chimica con una carica netta positiva o negativa è nota come ione. Un atomo e una molecola possono essere definiti ione se hanno conti netti diversi da zero. Quindi, tutti gli ioni hanno più elettroni che protoni o più protoni che elettroni nella loro struttura molecolare o atomica.
Tavola di comparazione
Parametri di confronto | molecola | Ione |
---|---|---|
Distribuzione elettronica | Le molecole si formano a causa della condivisione di elettroni tra due o più atomi o da due ioni di carica opposta. | Gli ioni si formano quando gli atomi acquistano o perdono carica per ottenere una configurazione di gas nobile. |
Taglia | La dimensione della molecola dipende dalla dimensione degli atomi o degli ioni coinvolti nella formazione del legame. | Gli anioni sono più significativi delle molecole madri e i cationi sono più minori delle molecole madri. |
Stabilità | Le molecole sono più stabili degli ioni. | Gli ioni sono meno stabili delle molecole. |
formazione | I legami covalenti o legami ionici formano molecole. | Gli ioni sono formati dal legame ionico tra due ioni di carica opposta e sono più potenti di quelli covalenti. |
Conduzione elettrica | Poiché le molecole hanno cariche nette pari a zero, non sono buoni conduttori di elettricità. | Gli ioni sono buoni conduttori di elettricità. |
Cos'è una molecola?
La più piccola unità di un composto, che mostra le proprietà chimiche del composto, è nota come molecola. Le molecole sono costituite da due o più atomi legati insieme in modo covalente, cioè condividono uno o più elettroni.
Le molecole comprendono la maggior parte della terra e quasi tutte le sostanze organiche sono costituite da molecole.
Le molecole possono essere omonucleari ed eteronucleari, nel senso che comprendono rispettivamente elementi uguali o diversi.
Un legame covalente si forma quando due atomi con ottetti incompleti condividono dei bit. Un legame covalente trasforma i diversi atomi in una molecola.
Le molecole sono costituite da atomi raggruppati insieme tramite legami covalenti o legami ionici.
Le molecole legate covalentemente sono più deboli delle molecole legate ioniche. Ciò accade perché i legami ionici hanno una potente forza elettrostatica che tiene insieme gli ioni.
A causa di ciò, le molecole ioniche sono più stabili delle molecole legate in modo covalente.

Cos'è uno ione?
Uno ione è una specie chimica con una carica netta positiva o negativa di una certa entità. Gli ioni si riferiscono a molecole e atomi che hanno un controllo netto diverso da zero.
Quindi, gli ioni hanno più protoni che elettroni o più elettroni che protoni nella loro struttura molecolare o atomica.
Gli ioni che hanno un numero più significativo di elettroni rispetto ai protoni e mantengono una carica netta negativa sono noti come anioni.
Al contrario, gli ioni con un numero più significativo di protoni rispetto agli elettroni e con una carica netta positiva sono noti come cationi.
I legami ionici si formano solo quando sorgono forze elettrostatiche tra un anione caricato negativamente e un catione caricato positivamente.
Queste forze elettrostatiche attraggono gli anioni e i cationi l'un l'altro per stabilizzare la carica netta. Queste forze elettrostatiche aiutano nella formazione di composti ionici.
Gli ioni costituiti da un solo elemento sono chiamati ioni atomici o monoatomici. Gli atomi partecipanti hanno una certa carica netta, positiva o negativa.
Considerando che se due o più elementi sono coinvolti in uno ione, vengono indicati come ioni molecolari o poliatomici.

Principali differenze tra molecole e ioni
- Le molecole non hanno una carica netta, mentre gli ioni hanno un controllo netto positivo o negativo.
- Le molecole si formano quando due o più atomi condividono gli elettroni per completare il loro ottetto, mentre gli ioni scambiano elettroni e formano composti ionici dovuto alle forze elettrostatiche.
- Poiché gli ioni sono tenuti insieme da forze elettrostatiche, sono molto più stabili delle molecole formate da legami covalenti.
- A causa delle elevate forze attrattive tra due ioni, hanno più energia reticolare rispetto alle molecole legate in modo covalente.
- A causa della maggiore energia del reticolo, gli ioni sono più stabili di quelli legati in modo covalente.
- La dimensione delle molecole dipende dagli atomi coinvolti nella formazione dei legami. I cationi sono più piccoli delle loro molecole madri, mentre gli anioni sono più significativi delle loro molecole madri.
