Una Molecola non è altro che un gruppo di minimo due atomi. Questi si traducono nella formazione di una piccola unità identificabile in cui una specifica sostanza pura può essere separata.
Tuttavia, la composizione e le proprietà chimiche della sostanza possono essere mantenute. Monomeri e polimeri sono due delle tante molecole di questo tipo.
Punti chiave
- I monomeri sono molecole singole e piccole, mentre i polimeri comprendono più monomeri.
- I polimeri mostrano proprietà diverse rispetto ai loro monomeri costituenti, mostrando maggiore resistenza, durata e flessibilità.
- I monomeri subiscono la polimerizzazione, una reazione chimica che crea polimeri formando legami covalenti tra unità monomeriche.
Monomero contro polimero
La differenza tra monomero e polimero è che i monomeri sono le piccole unità singolari che formano i polimeri e i polimeri sono le combinazioni di molti monomeri. Le due molecole sono correlate tra loro. Tuttavia, sono entrambe due molecole separate che presentano differenze nella loro complessità, peso e unità.

Un monomero si riferisce a una molecola appartenente a qualsiasi classe di composti, organici, che sono in grado di reagire con altre molecole per la formazione di molecole o polimeri più grandi.
La capacità di un monomero di formare legami chimici con altri monomeri è chiamata polifunzionalità. È anche una caratteristica essenziale dei monomeri.
Un polimero si riferisce a una molecola formata da molecole o monomeri molto grandi. Quando grandi molecole o più monomeri si combinano tra loro, formano un polimero.
Alcuni dei polimeri sono naturali e sono prodotti da organismi. Le proprietà di un polimero lo rendono una parte essenziale della vita quotidiana.
Tavola di comparazione
Parametri di confronto | monomero | Polimero |
---|---|---|
Origin | La parola monomero deriva dalle parole greche "mono" e "meros", che significano una parte. | La parola monomero deriva dalle parole greche "polu" e "meros", che significano molte parti. |
Significato | Si riferiscono alle unità singolari, che sono i mattoni dei polimeri. | Si riferiscono alle macromolecole costituite da molti blocchi di monomeri. |
Complessità | Sono molecole più semplici. | Sono molecole più complesse. |
Peso molecolare | Il loro peso molecolare è basso. | Il loro peso molecolare è elevato. |
Unità | Può essere composto da diverse unità combinate. | Contiene sempre una singola unità ripetitiva. |
Cos'è il monomero?
In termini semplici, i monomeri sono unità singolari e quando si combinano formano una molecola più grande o un polimero. I monomeri possono essere definiti come molecole piuttosto semplici aventi più siti di legame.
Questi citati aiutano a formare legami covalenti con altri monomeri per formare macromolecole; questi includono proteine, amido e vari altri polimeri. Pertanto i monomeri sono i mattoni dei polimeri.
Le strutture plasmoniche archetipiche si riferiscono ai monomeri e alle loro controparti dimeriche. Origine e sintesi sono le due basi per classificare un monomero.
Esistono monomeri naturali come aminoacidi, isoprene, nucleotidi, glucosio e zuccheri correlati. Glucosio, cloruro di vinile, amminoacidi ed etilene sono i monomeri più comunemente conosciuti.
Esistono diversi modi in cui un monomero può legarsi a un polimero. Amminoacidi, nucleotidi, monosaccaridi e acidi grassi sono i grandi monomeri. Considerando che proteine, acidi nucleici, carboidrati e lipidi sono le principali forme di monomeri.
I polimeri lineari simili a catene possono essere formati da monomeri bifunzionali.
I polimeri reticolati e di rete possono essere formati da monomeri a funzionalità più elevata. Le caratteristiche dei monomeri includono le reazioni di addizione.
Questi consistono in un doppio legame tra due atomi o un anello da 3 a 7 atomi. I monomeri aventi due o più gruppi atomici reattivi sono una sorta di polimerizzazione a condensazione.
Cos'è il polimero?
Un polimero si riferisce a una sostanza composta da molecole o macromolecole molto grandi. Queste molecole sono formate dalla ripetizione di tante piccole unità. Offrono un ampio spettro di proprietà.
Queste proprietà sono sintetiche e naturali. E grazie a queste proprietà, hanno un ruolo significativo nella nostra vita quotidiana.
I polimeri esistono in varie strutture che possono essere trovate nella plastica così come naturalmente nel DNA di un individuo. Sia i polimeri naturali che quelli sintetici sono creati o formati da molecole più piccole, monomeri.
Tenacità, elevata elasticità e viscoelasticità sono alcune delle loro speciali proprietà fisiche. La scienza dei polimeri è il campo di studio che si basa sui polimeri.
Molti materiali di primaria importanza negli organismi viventi sono polimeri. Sono anche una base per materiali come quarzo, diamanti e vetro. Anche i polimeri organici sono essenziali negli esseri viventi, per diverse funzioni corporee.
High Polymer è un polimero che ha monomeri molto grandi. Alcuni polimeri hanno un solo tipo di monomero. Tuttavia, non hanno necessariamente la stessa composizione chimica, la stessa struttura o anche lo stesso peso.
I copolimeri sono polimeri costituiti da diversi tipi di monomeri.

Principali differenze tra monomero e polimero
- La parola monomero deriva dalle parole greche 'mono' e 'meros', che significano una parte. La parola polimero deriva dalle parole greche 'polu' e 'meros', che significano molte parti.
- I monomeri si riferiscono alle unità singolari, che sono gli elementi costitutivi dei polimeri. I polimeri si riferiscono a macromolecole costituite da molti blocchi di monomeri.
- Un monomero è una molecola più semplice. I polimeri sono molecole più complesse.
- Il peso molecolare dei monomeri è basso. Il peso molecolare dei polimeri è elevato.
- I monomeri possono essere costituiti da varie unità di combinazione. I polimeri contengono sempre una singola unità ripetitiva.