Madreperla contro perla: differenza e confronto

Nel settore della gioielleria le perle sono una presenza costante ormai da molti anni. Da Elizabeth Taylor alla regina d'Inghilterra, le perle sono state a lungo un simbolo di raffinatezza e nobiltà.

Esistono molti tipi distinti di perle e diversi noti marchi di perle. Sia le perle che la madreperla aumentano l'attrattiva dei gioielli.

Da tempo immemorabile, questi due hanno attirato molta attenzione. Le perle e la madreperla sono considerate gemme preziose che migliorano il proprio aspetto.

Le perle sono un'aggiunta preferita ai gioielli per le donne, tra cui collane, bracciali, anelli, anelli al naso e orecchini.

Punti chiave

  1. La madreperla è un rivestimento iridescente che si trova all'interno di alcuni gusci di molluschi, mentre le perle sono gemme lisce e rotonde formate da molluschi.
  2. Le perle sono create dal meccanismo di difesa del mollusco contro le sostanze irritanti, mentre la madreperla è un materiale naturale che riveste il guscio.
  3. La madreperla viene utilizzata in gioielleria e oggetti decorativi, mentre le perle sono più comunemente utilizzate nella gioielleria di fascia alta.

Madreperla contro Perla

Le perle si formano quando un oggetto estraneo, come un granello di sabbia o un parassita, entra in un'ostrica o in un altro mollusco. La Madreperla è il rivestimento iridescente della conchiglia che si forma attorno alla perla. È fatta dello stesso materiale della perla stessa ma è più sottile e fragile.

Madreperla contro Perla

Una perla, come la madreperla, è un prodotto di un mollusco. Il carbonato di calcio è ciò che compone una perla. La perla è normalmente rotonda, nonostante possa anche assumere una vasta gamma di strutture.

Quando un oggetto estraneo penetra nel mollusco, viene creata una perla. Uno strato esterno di perla è costruito attorno a questo oggetto estraneo, racchiudendolo.

Il carbonato di calcio è ciò che costituisce una perla. La perla è sferica, anche se può assumere anche forme diverse.

Quando un oggetto estraneo penetra nel mollusco, si crea una perla. Uno strato esterno di perla viene creato attorno a questo oggetto estraneo, racchiudendolo.

Leggi anche:  HCPCS vs CPT: differenza e confronto

Tavola di comparazione

Parametri di confrontoMadreperlaPerla
DefinizioneUn materiale liscio e iridescente che forma lo strato interno di diversi gusci di molluschi, in particolare ostriche e abaloni, ed è utilizzato nella decorazione.Massa sferica compatta e lucida, di colore bianco o grigio-bluastro, che si forma all'interno della conchiglia di un'ostrica perlifera o di un altro mollusco bivalve ed è molto ricercata come gemma.
StoriaStrumenti musicali con intarsi in madreperla furono sepolti nelle tombe dei re sumeri già nel 2400-2600 a.C., secondo gli archeologi. Quando le ostriche perlifere venivano raccolte dai primi popoli polinesiani e australiani, prendevano la madreperla e scartavano le perle.La caccia alle perle era il metodo più frequente per ottenere perle prima dell'inizio del XX secolo. Nei mari e nei fiumi, i subacquei rimuovevano scrupolosamente le ostriche e scrutavano ognuna alla ricerca di perle.
Origine parolaMadreperla (italiano per madreperla) e Mother Perle (francese per madreperla) furono coniate rispettivamente intorno al 1500 e al 1910.Il termine "perla" deriva dalla parola latina "Perna", che si traduce in "gamba", ed era usato per descrivere un bivalve a forma di zampa di pecora.
ValorePiù costosoMeno caro
FormasfericoÈ una superficie piana quindi non ha alcuna forma.
Aggiungilo ai preferiti ora per ricordarlo più tardi
Blocca questo

Cos'è la madreperla?

Le perle con un sottile strato di madreperla sul guscio sono la madreperla nell'industria della gioielleria. Tuttavia, non tutti i gusci di molluschi sono ricoperti di madreperla.

L'aspetto iridescente di uno scatto rivestito di madreperla lo distingue da una superficie liscia. La madreperla ha un aspetto multicolore unico e una luce sottile, a differenza di altre pietre preziose simili alla luna che colpiscono otticamente.

I gusci di mollusco non madreperla simili alla porcellana sembreranno lisci e consistenti. In gioielleria, la frase “madreperla” non si applica all'intera madreperla, compresa la copertura della perla. Invece, la madreperla che ricopre l'interno del guscio del mollusco viene chiamata "madreperla".

Un leggero rivestimento di limo, paragonabile a quello dell'opale boulder, è tutto ciò che compone i gioielli in madreperla. È possibile intagliare e tagliare questo strato sottile in forme simili a cabochon.

Leggi anche:  Vertigini vs sonnolenza: differenza e confronto

I gioielli realizzati con la madreperla o un altro organismo vivente rientrano nei gioielli organici, insieme a perle e altri tipi di perle. L'aspetto dei gioielli in madreperla rispetto ai gioielli di perle varia notevolmente.

I gioielli realizzati con madreperla possono avere pezzi più significativi rispetto ai gioielli realizzati con perle poiché il materiale riempie l'intero interno della conchiglia. La maggior parte della madreperla si trova in gioielli eccezionali.

Le perle forate e infilate sono più comuni delle perle incastonate. La dimensione massima di una perla è un gioiello spesso e sferico.

Sottile e globosa, sembra essere la madreperla.

madreperla

Cos'è Perla?

La perfezione nelle perle è rara e molto ricercata per la sua bellezza e rarità uniche. Poiché deriva da organismi viventi, è l'unica gemma al mondo ad essere estratta da questa fonte.

All'interno di un'ostrica perlifera o di un altro mollusco bivalve crescono le perle. Per questo motivo sono fatti di carbonato di calcio.

Oltre a questo, le perle possono essere trovate sia in ambienti di acqua salata che di acqua dolce. Quando si tratta di perle, le perle bianche con una forma quasi perfettamente rotonda tendono ad essere le più comuni.

Come regola generale, le perle di acqua salata avevano una forma più rotonda rispetto alle perle d'acqua dolce, che avevano una forma più asimmetrica. Le perle naturali e coltivate possono essere divise in due gruppi fondamentali.

Per difendersi dall'irritante, il mollusco produce perle avvolgendo il materiale estraneo con diversi strati di fluido. Nettare è il nome dato a questo strato di madreperla.

Per quanto sia raro trovare una perla naturale, per creare le perle coltivate si usa lo stesso procedimento.

Tuttavia, nelle perle coltivate viene utilizzato un irritante posizionato chirurgicamente. Le perle naturali e coltivate sono fondamentalmente diverse sotto questo aspetto.

Ci vogliono almeno tre anni perché si sviluppino perle coltivate di alta qualità. Le perle di scarsa qualità vengono rimosse dall'ostrica troppo rapidamente, risultando in un sottile strato di madreperla che ricopre la perla.

perla

Principale differenza tra madreperla e perla

  1. La madreperla è un materiale iridescente che costituisce lo strato interno dei gusci di alcuni molluschi, mentre la perla è una massa sferica dura, lucida, di colore bianco crema.
  2. Poiché la madreperla ha una superficie piatta, è priva di forma, mentre le perle hanno una forma sferica.
  3. La madreperla è un sottile rivestimento sviluppato sul rivestimento interno del guscio dell'ostrica. Al contrario, le perle si sviluppano naturalmente quando un oggetto estraneo entra in un mollusco e la lumaca si difende ricoprendo l'irritante con diversi strati di madreperla, che alla fine formano una perla sferica.
  4. Le perle sono molto più rare della madreperla.
  5. Le perle naturali sono sostanzialmente più costose della madreperla a causa della loro scarsità.
Differenza tra madreperla e perla
Bibliografia
  1. https://royalsocietypublishing.org/doi/abs/10.1098/rspb.1977.0050
  2. https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0022509606001268
Una richiesta?

Ho messo così tanto impegno scrivendo questo post sul blog per fornirti valore. Sarà molto utile per me, se pensi di condividerlo sui social media o con i tuoi amici/familiari. LA CONDIVISIONE È ♥️

Vuoi salvare questo articolo per dopo? Fai clic sul cuore nell'angolo in basso a destra per salvare nella casella dei tuoi articoli!

Chi Autore

Piyush Yadav ha trascorso gli ultimi 25 anni lavorando come fisico nella comunità locale. È un fisico appassionato di rendere la scienza più accessibile ai nostri lettori. Ha conseguito una laurea in scienze naturali e un diploma post-laurea in scienze ambientali. Puoi leggere di più su di lui sul suo pagina bio.