La struttura del mercato in economia determina la domanda e l'offerta dei prodotti sul mercato. Acquistiamo determinati tipi di prodotti da determinati mercati, ad esempio l'acquisto di un telefono iOS da un negozio di iPhone.
Nella struttura del mercato, le imprese vendono il loro prodotto in modo omogeneo o differenziato ai clienti in condizioni di concorrenza perfetta, concorrenza monopolistica, monopolio o oligopolio. Diverse caratteristiche vengono giocate in diversi tipi di struttura del mercato in quanto dipende dalla natura del prodotto, dall'entrata e dall'uscita, dal numero di venditori o acquirenti e dalla determinazione del prezzo.
Punti chiave
- In un oligopolio, molte grandi imprese dominano il mercato e controllano in modo significativo i prezzi. Al contrario, nella concorrenza monopolistica, molte piccole imprese operano nel mercato e non possono influenzare i prezzi.
- L’oligopolio fa sì che le imprese collaborino per limitare la concorrenza e aumentare i profitti, mentre la concorrenza monopolistica promuove la differenziazione dei prodotti per ottenere un vantaggio competitivo.
- Mentre elevate barriere all'ingresso caratterizzano l'oligopolio a causa del predominio delle grandi imprese, la concorrenza monopolistica consente l'ingresso e l'uscita relativamente facili delle piccole imprese.
Oligopolio vs competizione monopolistica
L'oligopolio si riferisce a una struttura di mercato in cui poche grandi aziende dominano il mercato e hanno la capacità di fissare i prezzi. La concorrenza monopolistica è una struttura di mercato in cui molte aziende vendono prodotti simili ma non identici e competono su prezzo, qualità e marketing.

L'oligopolio rientra nella concorrenza perfetta, in cui i prodotti sono venduti in modo omogeneo o differenziato. Un mercato oligopolio impone divieti all'ingresso e all'uscita delle imprese poiché le loro azioni sono interconnesse da un'impresa all'altra.
L'oligopolio copre i piccoli venditori delle grandi imprese. Ad esempio, le case automobilistiche vendono auto in un modello simile o in un modello aggiornato.
La concorrenza monopolistica è un mercato di concorrenza imperfetta con molte aziende che vendono prodotti differenziati con uno stretto sostituto. Queste aziende sono indipendenti nel determinare il prezzo, la domanda e l'offerta di determinati prodotti.
L'ingresso e l'uscita delle imprese in concorrenza monopolistica avvengono liberamente senza alcun coinvolgimento del governo. Inoltre, la concorrenza monopolistica è sussunta da molte aziende, in cui ogni azienda MC vende un prodotto simile.
D'altra parte, altre aziende MC vendono il loro prodotto simile selezionato.
Tavola di comparazione
Parametri di confronto | oligopolio | Concorrenza monopolistica |
---|---|---|
Significato | Un mercato oligopolio è un piccolo numero di venditori di grandi aziende che propongono ai clienti prodotti omogenei o differenziati interconnessi. | La concorrenza monopolistica è concorrenza imperfetta, con molte aziende che vendono ai clienti prodotti eterogenei particolari o raggruppati. |
Numero di venditori | Ci sono alcuni venditori di grandi aziende. | Esistono molte aziende MC, in cui ogni azienda vende una serie di prodotti simili mentre compete con altre aziende MC che vendono un'altra serie di prodotti diversi. |
Entrata e uscita | Rigide barriere all'ingresso e all'uscita delle imprese oligopolistiche dal mercato possono riflettere le azioni dell'altra impresa come azioni di un'unica impresa. Inoltre, la regolamentazione del governo sull'ingresso di nuove imprese è piuttosto difficile poiché l'impresa esistente sta già realizzando un profitto ottimizzato. | L'entrata e l'uscita dalla concorrenza monopolistica sono libere, dove la nuova impresa può entrare così come le imprese esistenti che subiscono perdite possono liberamente uscire dal mercato. |
Natura dei prodotti | Le imprese oligopolistiche vendono prodotti omogenei simili per dimensioni, forma, colore, materiale e prezzo. A volte vendono anche prodotti differenziati per competere con altre aziende. | La natura dei prodotti in concorrenza monopolistica è costituita da prodotti eterogenei o differenziati. Le aziende vendono prodotti diversi per dimensioni, colore, forma o prezzo. |
interdipendenza | Le imprese oligopolistiche sono altamente interdipendenti dalle azioni di altre imprese perché ci sono solo poche imprese nel mercato che vendono prodotti analoghi. Pertanto, l'azione di un'impresa ha un impatto su altre imprese. Quindi la fissazione dei prezzi può riflettere la performance di altre imprese in un mercato oligopolistico. | Le imprese di concorrenza monopolistica sono indipendenti. Un monopolio è definito come una singola impresa che vende o imposta i prodotti al prezzo stabilito. |
Esempi | L'industria automobilistica di grandi aziende, come la Tata Motors, vende prodotti omogenei. | Esempi di concorrenza monopolistica sono ristoranti come Dominos che vende la pizza Aloo Tikka in India, mentre la pizza ai peperoni viene venduta nelle aziende americane. |
Cos'è l'oligopolio?
Un mercato di oligopolio è una delle strutture di mercato in concorrenza perfetta, in cui alcuni numeri di venditori si riuniscono insieme a grandi aziende e vendono prodotti simili o omogenei al cliente. L'oligopolio ha severi ostacoli all'ingresso di nuove imprese o all'uscita di quelle esistenti.
Tali barriere sono le licenze governative, l'accesso a tecniche o economie costose, ecc. Inoltre, la regolamentazione governativa non consentirà alle nuove aziende di entrare negli oligopoli a causa dell'elevata concorrenza.
In questo modo, i mercati oligopolistici sono profitti anormali a lungo termine a causa della restrizione sui concorrenti.
Il venditore è colui che fissa il prezzo in un mercato oligopolistico, poiché sono interdipendenti da un'impresa all'altra. Gli acquirenti hanno una conoscenza imperfetta del prezzo e della qualità del prodotto perché le loro informazioni interaziendali sono pasticciate.
Inoltre, Oligopoly guida i clienti attraverso costi di vendita che sono pubblicità, campagne o programmi di fidelizzazione.
Per riassumere, un oligopolio è una struttura di mercato in cui un piccolo gruppo di grandi imprese (interdipendenti) vende prodotti analoghi o differenziati ai clienti.

Cos'è la concorrenza monopolistica?
La concorrenza monopolistica è una struttura di mercato imperfetta in cui molte imprese competono tra loro vendendo prodotti differenziati con stretti sostituti. L'ingresso e l'uscita delle imprese in concorrenza monopolistica sono libere, quindi questo porta a un alto grado di concorrenza, mentre quelle imprese che subiscono perdite possono lasciare liberamente il mercato.
La concorrenza monopolistica è costituita da imprese indipendenti, in cui sono loro a stabilire i prezzi in quanto vendono determinati prodotti all'interno del gruppo MC per competere con altri gruppi MC che vendono prodotti differenziati.
La concorrenza monopolistica deve affrontare l'inefficienza nel mercato poiché il prezzo supera il costo marginale di un prodotto poiché spendono di più per i costi di vendita per ottenere pubblicità sul mercato. I ristoranti sono ottimi esempi di concorrenza monopolistica in quanto vendono cibo alterando qualcosa come il modo di servire o confezionare, ma il gusto del cibo di un gruppo MC può differire da un'altra azienda MC.
Exterlopolare il concetto di concorrenza monopolistica. Molte aziende sono coinvolte nella vendita solo di prodotti differenziati per competere tra loro.

Principali differenze tra oligopolio e concorrenza monopolistica
- L'oligopolio è un mercato interdipendente in cui pochi venditori di grandi aziende propongono ai clienti prodotti omogenei o differenziati. D'altra parte, la concorrenza monopolistica è un mercato imperfetto in cui molte aziende si impegnano a vendere differenziati con prodotti sostitutivi stretti.
- Il mercato dell'oligopolio ha pochi piccoli venditori di grandi imprese, mentre molte imprese portano concorrenza monopolistica.
- Vengono create barriere all'ingresso e all'uscita nel mercato dell'oligopolio poiché i venditori sono interdipendenti. Tuttavia, le imprese di concorrenza monopolistica possono entrare e uscire liberamente.
- Oligopoly vende prodotti omogenei come dimensioni, prezzo e colore simili. Ma un'azienda di concorrenza monopolistica vende prodotti eterogenei che sono così diversi per dimensioni, forma, colore e materiali.
- In un mercato oligopolio, le azioni della propria impresa riflettono le azioni dell'altra impresa mentre si interconnettono. La concorrenza monopolistica è un mercato indipendente in cui l'impresa può determinare la domanda e l'offerta.