La base della chimica inorganica e organica sono i composti organici e inorganici. I chimici organici ricercano, valutano e osservano le reazioni dei composti organici.
Diversi altri composti, come sali, metalli e minerali, vengono esaminati dai chimici inorganici.
Punti chiave
- I composti organici contengono legami carbonio-idrogeno (CH), derivati da organismi viventi o dai loro sottoprodotti, e sono la base di tutte le forme di vita conosciute.
- I composti inorganici non contengono legami carbonio-idrogeno, che comprendono molte sostanze, inclusi minerali, metalli e sali, non associati agli organismi viventi.
- La principale differenza tra composti organici e inorganici è la presenza di legami carbonio-idrogeno, una caratteristica fondamentale dei composti organici che li distingue dalle sostanze inorganiche.
Composti organici vs composti inorganici
La differenza tra composti organici e inorganici è che i composti organici hanno l'elemento carbonio, mentre questa molecola è assente nella maggior parte dei composti inorganici.

Tuttavia, le sostanze inorganiche contenenti carbonio non possono essere classificate come organiche perché la quantità di carbonio è trascurabile! I composti organici comprendono atomi di carbonio legati ad atomi di idrogeno per creare i legami CH, con lievi deviazioni.
Diversi composti organici hanno atomi di ossigeno.
Tavola di comparazione
Parametro di confronto | Organic | Inorganico |
---|---|---|
Presenza di atomo di carbonio | Si distinguono per gli atomi di carbonio che sono presenti in essi | Le sostanze inorganiche non contengono atomi di carbonio |
reattività | Sono considerati più reattivi ed estremamente infiammabili | Naturalmente non sono volatili e non sono nemmeno infiammabili |
Stato fisico | Queste sostanze si presentano come gas, liquidi e solidi. | Si presentano esclusivamente come solidi |
Avvenimento | Le sostanze organiche sono presenti prevalentemente nella maggior parte degli organismi viventi | Si verificano principalmente negli organismi non viventi |
Punti di fusione e di ebollizione | Gli alti punti di fusione e di ebollizione sono tra i principali aspetti utilizzati per caratterizzare le sostanze organiche. | Rispetto alle sostanze organiche, queste sono caratterizzate da bassi punti di ebollizione e di fusione. |
Cosa sono i composti organici?
Queste sono tutte le sostanze chimiche che contengono carbonio. Numerose sostanze organiche sono identificate per la capacità del carbonio di catenare (formare catene di certi atomi di carbonio).
Lo studio denominato chimica organica comprende la valutazione delle strutture e delle reazioni dei composti organici.
Mentre i composti organici costituiscono solo una piccola percentuale della superficie terrestre, sono di importanza essenziale perché i composti organici sono la fonte di tutta la vita conosciuta.
Gli organismi viventi integrano composti di carbonio inorganici in composti organici attraverso un canale di meccanismi (il ciclo del carbonio), a partire dalla lavorazione dell'anidride carbonica e dalla fornitura di idrogeni come l'acqua in zuccheri semplici e altre molecole organiche, utilizzando la luce (fotosintesi) o altra energia fonti.
Tutti i composti organici provengono dalla vita?
Devi essere consapevole che non tutte le sostanze organiche provengono dalla vita. Molti composti organici vengono creati all'interno di organismi viventi, ma le molecole possono essere generate attraverso altri processi.
Ad esempio, i composti organici scoperti su Marte o all'interno di una nebulosa non sono indicatori di esistenza aliena. La radiazione solare può fornire l'energia necessaria per convertire i composti inorganici in materia organica.

Cosa sono i composti inorganici?
Detto semplicemente, l'inverso di un composto organico è un composto inorganico. Per capire di più su come vengono classificati i composti inorganici, è utile imparare cosa rende organici alcuni composti.
Un composto inorganico può essere indicato come un composto che non ha un legame carbonio-idrogeno, indicato anche come legame CH. Oltre a, le sostanze inorganiche sembrano essere minerali o sostanze prive di legami carbonio-idrogeno, sulla base della geologia.
Non tutti, ma la maggior parte dei composti inorganici contiene un metallo.
Quali sono le caratteristiche dei composti inorganici?
Sebbene diversi composti inorganici comprendano qualsiasi forma di metallo (alcali, alcalini, ecc.), tendono ad essere capaci di conduzione elettrica. Ad esempio, i composti inorganici sono deboli conduttori di elettricità quando sono allo stato solido.
Tuttavia, i materiali inorganici sono particolarmente favorevoli alla forma liquida. In questa fase, gli elettroni nei composti inorganici si muoveranno molto rapidamente e questo movimento di elettroni viene riconosciuto come elettricità.
I composti inorganici sono legati tra loro in modo molto rigido a causa dei legami ionici in essi contenuti e presentano punti di fusione e di ebollizione molto elevati. Il colore è un'altra caratteristica distintiva dei composti inorganici.
I composti inorganici dei metalli di transizione sono intensamente colorati, e questo è ancora una volta attribuito alla disposizione degli elettroni del "blocco D".
I colori vividi e colorati che si vedono quando scoppiano i fuochi d'artificio sono legati al metallo inorganico che si trova nel composto (alcalino o alcalino).
Poiché i composti inorganici mostrano un colore distintivo durante la combustione, questo può essere utilizzato per classificare il metallo coinvolto. In questo scenario, vengono utilizzati come "indicatore".
I materiali inorganici sono comunemente facilmente solubili in acqua. Vale a dire che, messi in acqua, possono “scomparire” perché si dissolvono.
La capacità di formare cristalli è ancora un'altra sorprendente caratteristica dei composti inorganici.
La struttura di legame contenuta nei composti inorganici conferisce loro il potenziale per produrre cristalli in soluzioni sature.

Principali differenze tra composti organici e inorganici
- Le sostanze organiche sono idrocarburi perché sono prodotte esclusivamente da carbonio e idrogeno, mentre le sostanze inorganiche non sono costituite da carbonio.
- L'ossido di carbonio (II), l'acqua e l'ossido di carbonio (IV) sono i prodotti prodotti quando i composti organici bruciano. Allo stesso tempo, i composti inorganici non bruciano, ma quando lo fanno producono un ossido cationico e un nitruro cationico.
- Le sostanze organiche sono generate da organismi viventi, mentre i meccanismi naturali non viventi o le attività sperimentali umane generano composti inorganici.
- I sali sono prodotti da composti inorganici, mentre i composti organici non possono generare sali.
- Le sostanze organiche sono legate da legami carbonio-idrogeno, mentre i legami ionici, covalenti e metallici legano le sostanze inorganiche.
- Le sostanze inorganiche sono caratterizzate dalla presenza di n atomi di metallo, mentre i composti organici non contengono atomi di metallo.
