Politica vs economia: differenza e confronto

Politica ed Economia sono due termini diversi con significati e scopi diversi in un sistema sociale.

Punti chiave

  1. La politica è prendere decisioni, allocare risorse e influenzare un gruppo o un'organizzazione. Allo stesso tempo, l'economia studia come gli individui, le imprese e le società producono, distribuiscono e consumano beni e servizi.
  2. La politica comprende attività come campagne, lobbying e policymaking, mentre l'economia si concentra sull'analisi dei principi e dei meccanismi che governano la produzione e lo scambio di risorse in un sistema di mercato.
  3. I due campi sono interconnessi, poiché le decisioni politiche possono avere un impatto significativo sui sistemi e sulle politiche economiche, mentre i fattori economici influenzano le agende e i risultati politici.

Politica contro economia

La differenza tra politica ed economia è che la prima è un'attività che si occupa dell'organizzazione e della governance di una società. Mentre la seconda è una disciplina accademica che studia le condizioni materiali di una società.

Politica contro economia

La politica si riferisce all'atto di organizzare la società attraverso l'esercizio del potere o dell'autorità. Tale attività comporta la formulazione di leggi, la loro attuazione e l'allocazione di risorse a diversi settori della società, e così via.

L'economia, d'altra parte, si riferisce alla branca delle scienze sociali che studia le attività relative al sistema economico della società, vale a dire la produzione, il consumo e la distribuzione delle risorse.


 

Tavola di comparazione

Parametro di confrontoPoliticaEconomia
SignificatoÈ l'atto di organizzare una società usando il potere o l'autorità.È una propaggine delle scienze sociali che si occupa dello studio delle condizioni materiali di una società.
OrientamentoÈ orientato alla pratica.È orientato alla teoria.
Relazione con le risorseRiguarda l'«allocazione autorevole delle risorse» in una società.Si occupa della disponibilità e della gestione delle risorse in una società.
FunzioneÈ un'attività sociale che implica la rappresentanza e la riconciliazione di diversi interessi in conflitto fornendo loro una quota di potere in base alla loro importanza relativa nella società.Studia la produzione, il consumo e la distribuzione delle risorse, le interazioni di mercato, gli effetti di tali interazioni e così via.
Attori coinvoltiSingoli politici, partiti politici, gruppi di pressione e così via.Gli economisti
Aggiungilo ai preferiti ora per ricordarlo più tardi
Blocca questo

 

Cos'è la politica?

È descritto come l'organizzazione di una società esercitando potere o autorità. Il termine deriva dalla parola greca politica che significa "relativo ai cittadini".

Leggi anche:  Richiesta di acquisto vs ordine di acquisto: differenza e confronto

Positivamente, è definito come "risoluzione dei conflitti" o "processo decisionale collettivo". Descrittivamente, è definito come la scienza o l'arte del governo o la 'allocazione di risorse scarse'. E negativamente, è definito come un campo di manipolazione o inganno.

In quanto 'risoluzione dei conflitti' o 'processo decisionale collettivo', la politica comporta la rappresentazione e la conciliazione di interessi diversi dando loro una quota di potere in proporzione alla loro importanza relativa nella società.

In quanto scienza e arte del governo, si trova nelle strutture di governo formali, vale a dire il legislativo, l'esecutivo e il giudiziario.

E come manipolazione o inganno, la politica può essere trovata in tutte le forme di interazione sociale che implicano una lotta per il potere.

Tuttavia, caratteristiche specifiche della politica sono comuni a tutte le definizioni sopra menzionate:

  1. La politica è un'attività.
  2. La politica è un'attività sociale che traspare dall'associazione tra o tra le persone.
  3. La politica emerge dall'esistenza di opinioni, interessi, bisogni e desideri diversi.
  4. La politica esiste dove c'è competizione o scontro tra questi diversi interessi, opinioni, desideri o bisogni. Se non c'è conflitto, non c'è politica.
  5. E infine, la politica riguarda la ricerca di una soluzione a questi conflitti e l'assunzione di decisioni vincolanti per l'intera società.
Politica
 

Che cos'è l'economia?

È una branca delle scienze sociali che si occupa di studiare le condizioni materiali di una società. Questi includono produzione, consumo, distribuzione delle risorse, domanda, offerta, ecc.

Come disciplina, impiega metodi scientifici per studiare come gli individui, i gruppi, le organizzazioni e la società in generale fanno uso di risorse scarse per raggiungere i propri fini.

Tre domande sono più pertinenti alla disciplina:

  1. Cosa porta gli individui a scambiare risorse che sono limitate?
  2. Come si comportano produttori e consumatori in un'arena di mercato e in che modo le loro interazioni portano a scambi reciprocamente favorevoli?
  3. Come può il governo compensare i limiti del mercato per rendere gli scambi reciprocamente favorevoli per produttori e consumatori?
Leggi anche:  CEO vs proprietario: differenza e confronto

Per affrontare queste domande, gli economisti cercano di:

  1. Osservare, descrivere e misurare i cambiamenti negli scambi di mercato nel tempo.
  2. Spiega gli effetti delle interazioni di mercato, come la creazione di costi che avvantaggiano reciprocamente l'acquirente e il venditore.
  3. Proporre e sviluppare un'ipotesi e utilizzare modelli, ad esempio il modello domanda-offerta, per testare tali ipotesi.
  4. Raccogli dati da eventi del mondo reale e inseriscili in modelli per verificarne la validità.
  5. E infine, predire il futuro comportamento delle variabili economiche basate su tali modelli.

Queste domande vengono affrontate a due livelli in base ai quali la disciplina ha sviluppato due branche:

  1. Macroeconomia: Osserva, analizza e descrive l'economia come un sistema di interazioni tra produzione e consumo, utilizzo di risorse come terra, lavoro e capitale, la crescita economica, inflazione e politiche pubbliche che influenzano la ricchezza di una nazione.
  2. Microeconomia:  Osserva, analizza e descrive i costituenti fondamentali dell'economia, come gli agenti economici, l'interazione tra quegli agenti economici e l'esito di tali interazioni.
Economia

Principali differenze tra politica ed economia

  1. Entrambi i termini fanno risalire la loro origine alle città-stato greche. Mentre "Politica" è stato derivato dal termine politica che significa "relativo ai cittadini". 'Economia' è stato derivato dal termine Oikonomia che significa 'gestione della famiglia.'
  2. La principale differenza tra politica ed economia è che la prima è un'attività legata all'organizzazione e al governo di una società. Mentre quest'ultima è una propaggine delle scienze sociali che si occupano dello studio delle condizioni materiali di una società.

Differenza tra X e Y 2023 04 06T182022.099
Bibliografia
  1. https://www.cambridge.org/core/services/aop-cambridge-core/content/view/S0003055400203304
  2. https://ideas.repec.org/b/elg/eebook/1801.html

Vuoi salvare questo articolo per dopo? Fai clic sul cuore nell'angolo in basso a destra per salvare nella casella dei tuoi articoli!

Chi Autore

Chara Yadav ha conseguito un MBA in Finanza. Il suo obiettivo è semplificare gli argomenti relativi alla finanza. Ha lavorato nella finanza per circa 25 anni. Ha tenuto numerosi corsi di finanza e banche per business school e comunità. Leggi di più su di lei pagina bio.