Settore pubblico vs settore comune: differenza e confronto

Il settore pubblico si riferisce alle organizzazioni possedute e gestite dal governo, che svolgono un ruolo centrale nella fornitura di servizi e infrastrutture essenziali. Il settore congiunto, d’altro canto, prevede la collaborazione tra il governo e gli enti privati ​​nella proprietà, nel controllo e nella gestione delle imprese.

Punti chiave

  1. Il settore pubblico si riferisce alla parte dell'economia posseduta, controllata e gestita dal governo. Al contrario, il settore comune combina proprietà e gestione pubbliche e private.
  2. Le imprese del settore pubblico danno la priorità al benessere sociale e all'interesse pubblico, mentre le società del settore misto bilanciano l'interesse pubblico e gli obiettivi di profitto.
  3. Esempi di entità del settore pubblico includono ospedali pubblici, scuole pubbliche e banche nazionalizzate, mentre le società del settore misto includono partenariati pubblico-privato in progetti infrastrutturali o servizi di pubblica utilità.

Settore pubblico vs settore comune

Il settore pubblico è controllato dal governo. Nel settore pubblico, i fondi vengono raccolti attraverso le tasse. La piena responsabilità è assunta dal governo nel settore pubblico. Un settore congiunto è una partnership di governo e società private. I fondi sono raccolti in parte dal governo e dalle imprese private del settore comune. Lo scopo del settore comune è quello di generare profitto.

Settore pubblico vs settore comune

Entrambi hanno il coinvolgimento del governo e sono stati sviluppati per il benessere e il servizio delle persone. Hanno molte differenze tra i due.


 

Tavola di comparazione

caratteristicaSettore PubblicoSettore Congiunto
ProprietàDi proprietà e controllata interamente dal governoPosseduto e controllato congiuntamente dal governo e da enti privati ​​(individui o società)
Rapporto di investimentoIl governo detiene il 100% della quota di proprietàIl governo e gli enti privati ​​condividono la proprietà, in proporzioni variabili, ma il governo detiene la maggioranza
FinanziamentoFinanziato principalmente da entrate statali, tasse e prestitiFinanziato da contributi sia del governo che di enti privati
Obiettivo primarioPrincipalmente focalizzato sul benessere sociale e sulla fornitura di servizi pubbliciMira a raggiungere un equilibrio tra benessere sociale e generazione di profitto
Decision MakingLe decisioni vengono prese da funzionari governativi e burocratiLe decisioni vengono prese congiuntamente da rappresentanti del governo e rappresentanti di enti privati
Efficienza e redditivitàPuò essere meno efficiente e meno focalizzato sulla redditività a causa di obiettivi socialiPuò essere più efficiente e orientato al profitto grazie al coinvolgimento del settore privato
Tolleranza al rischioMeno avversione al rischio in quanto il governo potrebbe essere disposto ad accettare progetti con rendimenti potenziali inferioriPuò essere più avverso al rischio poiché le entità private cercano di massimizzare il profitto
Trasparenza e responsabilitàPuò affrontare critiche in merito alla trasparenza e alla responsabilità a causa del controllo governativoPotrebbero avere standard di trasparenza e responsabilità più elevati grazie al coinvolgimento del settore privato
EsempiFerrovie indiane, servizi postali, imprese del settore pubblico della difesa (DPSU)Air India (precedentemente), Maruti Udyog Limited, National Thermal Power Corporation (NTPC)

 

Cos'è il settore pubblico?

Il settore pubblico si riferisce a quella parte dell’economia controllata e finanziata dal governo. Comprende un’ampia gamma di organizzazioni e servizi posseduti, gestiti e regolati dal governo a vari livelli: nazionale, regionale o locale. L’obiettivo primario del settore pubblico è fornire servizi essenziali, garantire il benessere sociale e rispondere ai bisogni del pubblico in generale.

Caratteristiche del settore pubblico

  1. Proprietà e controllo del governo:
    • Gli enti del settore pubblico sono posseduti e controllati dal governo. Questa proprietà garantisce che le industrie e i servizi chiave rimangano sotto l’influenza statale, consentendo la pianificazione e la direzione strategica.
  2. Orientato ai servizi:
    • Le organizzazioni del settore pubblico si concentrano principalmente sulla fornitura di servizi e beni essenziali per il benessere dei cittadini. Questi possono includere assistenza sanitaria, istruzione, trasporti e sicurezza pubblica.
  3. Stato sociale:
    • Uno degli obiettivi principali del settore pubblico è promuovere il benessere sociale. Ciò implica la creazione di politiche e programmi che rispondano ai bisogni della società, riducano le disuguaglianze e migliorino la qualità complessiva della vita della popolazione.
  4. Natura no-profit:
    • Gli enti del settore pubblico sono organizzazioni senza scopo di lucro. Sebbene possano addebitare tariffe per determinati servizi, l’obiettivo non è generare profitti ma garantire l’accessibilità e l’accessibilità economica dei servizi essenziali.
  5. Finanziamenti governativi:
    • Il settore pubblico è finanziato attraverso le entrate pubbliche, che possono includere tasse, sovvenzioni e altre forme di finanziamento pubblico. Questo modello di finanziamento consente al governo di allocare le risorse in base alle priorità sociali.
  6. Autorità di regolamentazione:
    • Le agenzie governative del settore pubblico hanno autorità di regolamentazione su settori specifici. Questa autorità aiuta a mantenere gli standard, garantire pratiche corrette e proteggere gli interessi del pubblico.
  7. Pianificazione a lungo termine:
    • Le organizzazioni del settore pubblico possono impegnarsi nella pianificazione a lungo termine, poiché la loro attenzione si estende oltre la redditività a breve termine. Ciò consente investimenti strategici nelle infrastrutture, nell’istruzione e in altri settori che contribuiscono allo sviluppo complessivo della società.
settore pubblico 1
 

Che cos'è il settore comune?

Il settore comune si riferisce a una forma di organizzazione aziendale in cui sia il governo che gli enti privati ​​collaborano nella proprietà, nel controllo e nella gestione delle imprese. Questa struttura ibrida combina le risorse e le competenze di entrambi i settori per raggiungere obiettivi condivisi.

Caratteristiche del settore comune

  1. Proprietà condivisa:
    • Nelle imprese del settore misto, la proprietà è detenuta congiuntamente dal governo e dagli investitori privati. Questa struttura di proprietà condivisa consente una distribuzione dei rischi e delle responsabilità.
  2. Partecipazione del governo:
    • Il governo detiene una partecipazione significativa nelle joint venture del settore, garantendo il suo coinvolgimento nei processi decisionali. Questa partecipazione è in linea con gli obiettivi e le politiche economiche nazionali.
  3. Investimento privato:
    • Enti privati, come investitori individuali o società, contribuiscono con capitale e competenze a progetti settoriali congiunti. Questa infusione di investimenti privati ​​migliora l’efficienza operativa e promuove l’innovazione.
  4. Mitigazione del rischio:
    • I rischi associati all’attività sono distribuiti tra i partner pubblici e privati, riducendo l’onere per entrambe le parti. Questo approccio collaborativo aiuta a superare le sfide finanziarie e garantisce lo sviluppo sostenibile.
  5. Obbiettivi strategici:
    • Le iniziative settoriali congiunte vengono intraprese per raggiungere obiettivi strategici specifici, come lo sviluppo delle infrastrutture, il progresso tecnologico o la crescita economica. Gli sforzi congiunti del governo e del settore privato contribuiscono al raggiungimento di questi obiettivi.
  6. Gestione flessibile:
    • La gestione delle imprese miste è più flessibile rispetto agli enti interamente pubblici. Questa flessibilità consente un processo decisionale più rapido e adattabilità alle mutevoli condizioni del mercato.

Esempi di iniziative settoriali congiunte

  1. Progetti infrastrutturali:
    • Le collaborazioni settoriali congiunte sono comuni nei progetti infrastrutturali su larga scala come autostrade, aeroporti e centrali elettriche. Il governo fornisce il necessario supporto normativo e l’acquisizione di terreni, mentre le aziende private apportano i fondi e le competenze necessarie.
  2. Telecomunicazioni:
    • Molti paesi hanno assistito a joint venture nel settore delle telecomunicazioni, in cui il governo collabora con società di telecomunicazioni private per espandere e migliorare le infrastrutture di comunicazione.
  3. Ricerca e sviluppo:
    • Le iniziative congiunte del settore in ricerca e sviluppo prevedono la collaborazione tra istituti di ricerca governativi e imprese private per promuovere l’innovazione tecnologica.
settore comune

Principali differenze tra settore pubblico e settore comune

  • Proprietà:
    • Settore pubblico: Di proprietà e gestito dal governo.
    • Settore comune: La proprietà è condivisa tra il governo e gli enti privati.
  • Il processo decisionale:
    • Settore pubblico: Le decisioni sono influenzate principalmente dalle politiche governative e dalla burocrazia.
    • Settore comune: Il processo decisionale implica la collaborazione tra governo e partner privati, con maggiore flessibilità.
  • Investimenti:
    • Settore pubblico: Finanziato dai bilanci governativi e dai fondi pubblici.
    • Settore comune: Coinvolge investimenti sia pubblici che privati, con il contributo di capitali da parte di soggetti privati.
  • Rischio e responsabilità:
    • Settore pubblico: Il governo si assume la maggior parte dei rischi e delle responsabilità.
    • Settore comune: Rischi e responsabilità sono condivisi tra il governo e gli investitori privati.
  • Flessibilità gestionale:
    • Settore pubblico: La gestione è soggetta alle normative governative e ai processi burocratici.
    • Settore comune: La gestione è più flessibile, consentendo un processo decisionale più rapido.
  • Obbiettivi strategici:
    • Settore pubblico: Si concentra sul benessere sociale generale e sulla fornitura di servizi pubblici.
    • Settore comune: Intraprende progetti con obiettivi strategici specifici, legati allo sviluppo economico e alla crescita delle infrastrutture.
  • Esempi:
    • Settore pubblico: Dipartimenti governativi, scuole pubbliche e strutture sanitarie.
    • Settore comune: Progetti infrastrutturali, collaborazioni nel settore delle telecomunicazioni e iniziative di ricerca e sviluppo che coinvolgono soggetti sia pubblici che privati.
  • Fonti di finanziamento:
    • Settore pubblico: Dipende dai finanziamenti statali e dalle tasse.
    • Settore comune: Combina i fondi pubblici con gli investimenti privati.
  • Efficienza e Innovazione:
    • Settore pubblico: Enfatizza la stabilità e il benessere sociale, ma può mancare di efficienza.
    • Settore comune: Combina l’efficienza del settore privato con il sostegno del governo, favorendo l’innovazione.
  • Scopo:
    • Settore pubblico: Principalmente guidato da obiettivi di servizio pubblico e di welfare.
    • Settore comune: Mira a raggiungere specifici obiettivi economici, infrastrutturali o di sviluppo attraverso la collaborazione.
Differenza tra X e Y 72
Bibliografia
  1. https://www.ingentaconnect.com/content/mcb/042/1994/00000007/00000001/art00006
  2. https://www.jstor.org/stable/4361976
Una richiesta?

Ho messo così tanto impegno scrivendo questo post sul blog per fornirti valore. Sarà molto utile per me, se pensi di condividerlo sui social media o con i tuoi amici/familiari. LA CONDIVISIONE È ♥️

Vuoi salvare questo articolo per dopo? Fai clic sul cuore nell'angolo in basso a destra per salvare nella casella dei tuoi articoli!

Chi Autore

Chara Yadav ha conseguito un MBA in Finanza. Il suo obiettivo è semplificare gli argomenti relativi alla finanza. Ha lavorato nella finanza per circa 25 anni. Ha tenuto numerosi corsi di finanza e banche per business school e comunità. Leggi di più su di lei pagina bio.