Sarcasmo vs satira: differenza e confronto

Gli esseri umani usano le parole per comunicare tra loro e per comprendere ciò che li circonda. I nomi delle persone sono parole che vengono loro date per differenziarle l'una dall'altra.

Si esprimono parlando o scrivendo delle parole che gli vengono in mente dalla loro immaginazione. Quando le persone tentano di influenzare gli altri con discrezione, possono giocare con le parole.

Punti chiave

  1. Il sarcasmo è una forma di ironia verbale in cui una persona dice qualcosa ma intende il contrario. Allo stesso tempo, la satira è un genere letterario che usa l'umorismo, l'ironia e l'esagerazione per criticare la società o il comportamento umano.
  2. Il sarcasmo viene utilizzato nelle conversazioni quotidiane per esprimere disprezzo o ridicolo, mentre la satira viene utilizzata nella letteratura o nell'arte per fare una dichiarazione sociale o politica.
  3. Il sarcasmo è diretto a una persona o a un gruppo specifico, mentre la satira è diretta alla società.

Sarcasmo contro satira

Il sarcasmo può essere un commento fatto per offendere qualcuno. È un tipo di comunicazione maleducato. Il sarcasmo è duro e può essere doloroso per le persone. È un tipo distruttivo di critica. Due persone sono coinvolte in un sarcastico conversazione. La satira è un modo educato di raccontare alla gente i propri errori. È un tipo di critica costruttiva.

Sarcasmo contro satira

Il sarcasmo è una provocazione o un commento utilizzato per prendere in giro qualcuno. Può essere terribilmente spiacevole e, in alcuni casi, addirittura brutto. Rispetto alla satira, è fatta in modo più sfacciato e abrasivo.

Leggi anche:  Guasto contro fallimento: differenza e confronto

La satira appartiene al genere letterario della satira. Può essere più normale e meno volgare del sarcasmo. Il sarcasmo è più sfacciato e ruvido, mentre la satira lo è meno.

Tavola di comparazione

Parametri di confrontoSarcasmoSatira
Che cos'è?Provocazione e commento.Tipo di genere letterario.
ModoTroppo doloroso e talvolta brutto.Normale e relativamente pulito.
NaturaModo più sfacciato e rude.Modo meno sfacciato e liscio.
EspressioneMeno evidente, esibizione tramite tecniche vocali.Espressione in modo meno imbarazzante ma comico.
TipoDistruttivo.Costruttivo.
OffesaModo maleducato di schernire le cose. Potrebbe anche far sentire la persona offesa.Leggero e sottile, e non fa sentire le persone offese.
TraAbita tra due persone.Abita in un gruppo più numeroso.
Aggiungilo ai preferiti ora per ricordarlo più tardi
Blocca questo

Cos'è il sarcasmo?

Il sarcasmo deriva dal termine greco sarcasmo, che significa "lacerare la carne". Il sarcasmo è un tipo di comunicazione o umorismo beffardo e beffardo inteso a divertire qualcuno a spese di qualcun altro.

Il sarcasmo è un codice utilizzato dalle persone intelligenti per tenere gli idioti lontani dai loro discorsi. Può anche essere usato per deriderli e ridicolizzarli.

Il sarcasmo è la pratica di umiliare o rimproverare qualcuno con un insulto spiritoso. Non è semplice ottenerlo correttamente la prima volta.

Il sarcasmo diverte, o potrebbe ragionevolmente divertire, chiunque lo ascolti tranne la persona a cui è rivolto. Può rivelarsi controproducente se la battuta non è molto divertente o se la persona che riceve l'osservazione critica viene percepita come corretta.

sarcasmo

Cos'è la satira?

La satira è una forma letteraria che si ritrova anche nelle arti visive e dello spettacolo. È un tipo di critica costruttiva che mira a prendere in giro le persone che vengono prese in giro.

Leggi anche:  Erede contro aria: differenza e confronto

Lo scopo della satira è deridere o criticare i vizi sociali che lo scrittore vede come una minaccia alla civiltà. L'autore ritiene che sia sua responsabilità rivelare questi vizi per il bene del progresso dell'umanità.

La satira è un approccio alla scrittura che impiega la commedia e ironia esporre e criticare la follia e la corruzione di una persona o della società. Criticando gli errori dell'umanità, spera di migliorare l'umanità.

satira

Principali differenze tra sarcasmo e satira

  1. Il sarcasmo è un modo scortese di schernire le cose. Potrebbe anche far sentire la persona offesa. D'altra parte, la satira è leggera e sottile e non offende le persone.
  2. Il sarcasmo risiede nella conversazione tra due persone. Tuttavia, la satira viene fatta con il coinvolgimento di un gruppo più ampio.
Differenza tra sarcasmo e satira
Bibliografia
  1. https://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1177/089124190019001005

Una richiesta?

Ho messo così tanto impegno scrivendo questo post sul blog per fornirti valore. Sarà molto utile per me, se pensi di condividerlo sui social media o con i tuoi amici/familiari. LA CONDIVISIONE È ♥️

Vuoi salvare questo articolo per dopo? Fai clic sul cuore nell'angolo in basso a destra per salvare nella casella dei tuoi articoli!

Chi Autore

Emma Smith ha conseguito un master in inglese presso l'Irvine Valley College. Giornalista dal 2002, scrive articoli sulla lingua inglese, lo sport e il diritto. Leggi di più su di me su di lei pagina bio.