Auto-realizzazione vs autostima: differenza e confronto

Il termine “autorealizzazione” si riferisce all'atto di realizzare il proprio pieno potenziale. Autorealizzazione è un termine usato in modo intercambiabile con autorealizzazione.

Tuttavia, l'autostima è una valutazione soggettiva del valore totale di un individuo. L'autostima e l'autostima sono due sinonimi della parola autostima.

Punti chiave

  1. L'autorealizzazione è la realizzazione del proprio pieno potenziale e il raggiungimento degli obiettivi personali, mentre l'autostima è la valutazione del proprio valore e valore.
  2. L'autorealizzazione si concentra maggiormente sulla crescita e la realizzazione personale, mentre l'autostima si concentra maggiormente sull'autostima e sulla fiducia.
  3. Secondo la Gerarchia dei bisogni di Maslow, l'autorealizzazione è un bisogno di livello superiore, mentre l'autostima è un bisogno di livello inferiore.

Auto-realizzazione vs autostima

L'autorealizzazione è un processo più dinamico che implica una crescita e uno sviluppo continui durante tutta la vita di un individuo. L’autostima è una caratteristica relativamente stabile che può fluttuare nel tempo in base a vari fattori come esperienze, confronti sociali e feedback da parte degli altri.

Auto-realizzazione vs autostima

La nozione di autorealizzazione è utilizzata in un significato più ampio nell'approccio odierno, o nello scenario attuale, per definirla come il potenziale completo raggiunto dagli esseri umani con il supporto di altri tratti della personalità come determinazione e forte forza di volontà.

Kurt Goldstein, che ha creato la frase e sviluppato l'analisi concettuale dell'autorealizzazione, l'ha definita come la destinazione finale raggiunta o l'obiettivo fissato da tutte le creature viventi attraverso la realizzazione delle proprie capacità.

L'autostima è una valutazione soggettiva del valore totale di qualcuno. L'autostima e l'autostima sono due aggettivi usati come sinonimi del termine "autostima".

L'autostima è stata avviata per la prima volta come rapporto da William James, che ha coniato la parola. Viene calcolato il rapporto successo/pretensione. Nel mondo di oggi, l'autostima è descritta come la battaglia di una persona per acquisire un senso di autostima.

Tavola di comparazione

Parametri di confrontoAuto-attualizzazioneAutostima
Primo utilizzoKurt Goldstein, 1939.Guglielmo Giacomo, 1890
Concetto originaleRaggiungere gli obiettivi finali con tutte le capacità.successi: pretese.
Concetto modernoRaggiungere gli obiettivi raggiungendo il pieno potenzialeSensazione di autostima.
Secondo MalowPosizione più altaSotto Autorealizzazione, nel quarto livello.
Altri terminiAutorealizzazioneAutostima, autostima
Aggiungilo ai preferiti ora per ricordarlo più tardi
Blocca questo

Cos'è l'autorealizzazione?

Il termine autorealizzazione si riferisce alla capacità di una persona di raggiungere il suo pieno potenziale. L'autorealizzazione è un termine che viene spesso scambiato con l'autorealizzazione.

Leggi anche:  RMS vs media: differenza e confronto

L'autorealizzazione è al primo posto nella Gerarchia dei bisogni di Maslow. Kurt Goldstein è stato il primo a inventare il termine "autorealizzazione" nel 1939.

La nozione di autorealizzazione è utilizzata in un significato più ampio nell'approccio odierno, o nello scenario attuale, per definire come il potenziale completo raggiunto dagli individui con il supporto di altri tratti della personalità come la determinazione e la forte forza di volontà.

La frase "autorealizzazione" è stata coniata da Kurt Goldstein, che l'ha definita come "la destinazione finale raggiunta o l'obiettivo fissato da ogni persona vivente attraverso l'attualizzazione delle possibilità che possiede".

Le persone realizzate sono consapevoli del loro potenziale interiore, hanno idee innovative e hanno forti legami interpersonali. Inoltre, hanno una visione positiva del mondo.

autorealizzazione 1

Che cos'è l'autostima?

Il termine "autostima" si riferisce a una valutazione soggettiva del valore complessivo di un individuo. L'autostima e l'autostima sono due parole usate come sinonimi per la frase autostima.

Secondo la teoria della "gerarchia dei bisogni" di Maslow, l'autostima occupa una posizione di quarto livello sotto l'autorealizzazione, classificando l'autostima come uno dei bisogni chiave di stima.

Nel 1890 fu coniata per la prima volta la frase “autostima”. William James, d'altra parte, è stato colui che l'ha iniziato. La frase "autostima" è stata coniata da William James, che l'ha espressa come un rapporto.

Viene calcolato il rapporto successo/pretese. Nel mondo di oggi, l'autostima è descritta come la battaglia di un individuo per acquisire un senso di autostima.

Le persone che hanno padroneggiato la qualità dell'autostima sono considerate orgogliose e soddisfatte in tutti i loro risultati, hanno una fiducia completa e credono in se stesse di poter ottenere tutto ciò che desiderano e sono estremamente sensibili ai sentimenti degli altri, in particolare per quanto riguarda i bisogni .

autostima

Principali differenze tra autorealizzazione e autostima

  1. Il concetto di autorealizzazione si riferisce al fatto di realizzare il potenziale di un individuo. D'altra parte, l'autostima si riferisce alla valutazione obiettiva del valore complessivo di un individuo.
  2. Il termine “Self-attualizzazione” fu coniato per la prima volta nel 1939 da Kurt Goldstein. D'altra parte, il termine "autostima" è stato utilizzato per la prima volta nel 1890. Tuttavia, è stato introdotto da William James.
  3. Kurt Goldstein, che ha coniato il termine e l'analisi concettuale di autorealizzazione, lo ha espresso come la destinazione finale raggiunta o l'obiettivo fissato da ogni essere vivente attualizzando le capacità che possiede. D'altra parte, William James, che ha proposto il concetto del termine "autostima", lo ha espresso come un rapporto. Il rapporto è preso dai successi alle pretese.
  4. Nell'approccio dei giorni nostri, o nello scenario attuale, il concetto di autorealizzazione è usato in un senso più ampio per definire come il pieno potenziale raggiunto dagli esseri umani con l'aiuto di altri tratti della personalità come la determinazione e la forte forza di volontà. D'altra parte, l'autostima nell'approccio del mondo moderno è definita come la lotta di un individuo per ottenere la sensazione di autostima. Comprendere il proprio valore, non fare qualcosa al di sotto dei propri principi e standard, è ciò che viene definita autostima nell'era odierna.
  5. Secondo la Gerarchia dei bisogni proposta da Maslow, il concetto di autorealizzazione è posto all'ordine più alto o più alto. D'altra parte, secondo la teoria della "Gerarchia dei bisogni" avanzata da Maslow, l'autostima occupa un posto al di sotto dell'autorealizzazione nel quarto livello definendo l'autostima come uno dei bisogni vitali di stima.
  6. Le persone autorealizzate conoscono il proprio potenziale interiore, possiedono idee creative e hanno un forte legame con gli altri. Inoltre, possiedono anche un punto di vista ottimistico sulla visione del mondo. D'altra parte, si ritiene che le persone che hanno padroneggiato la qualità dell'autostima siano orgogliose e soddisfatte di ogni piccola e grande cosa fatta da loro, e abbiano la massima fiducia e convinzione in se stesse di poter acquisire tutto ciò che desiderano e sono piuttosto sensibili per quanto riguarda i sentimenti verso gli altri e soprattutto quando si tratta di bisogni.
  7. Una delle parole usate in modo intercambiabile con autorealizzazione è autorealizzazione. D'altra parte, alcune delle parole usate come sinonimi della parola autostima sono autostima e autostima.
Differenza tra autorealizzazione e autostima
Bibliografia
  1. https://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1177/0146167286121007
  2. https://psycnet.apa.org/record/1983-12714-001
Leggi anche:  Calcolatore della media, della mediana e della modalità

Una richiesta?

Ho messo così tanto impegno scrivendo questo post sul blog per fornirti valore. Sarà molto utile per me, se pensi di condividerlo sui social media o con i tuoi amici/familiari. LA CONDIVISIONE È ♥️

Vuoi salvare questo articolo per dopo? Fai clic sul cuore nell'angolo in basso a destra per salvare nella casella dei tuoi articoli!

Chi Autore

Emma Smith ha conseguito un master in inglese presso l'Irvine Valley College. Giornalista dal 2002, scrive articoli sulla lingua inglese, lo sport e il diritto. Leggi di più su di me su di lei pagina bio.