Sciiti e sunniti sono due importanti sette dell'Islam che differiscono principalmente nelle loro convinzioni riguardo al legittimo successore del profeta Maometto. I musulmani sciiti credono nella guida di Ali e dei suoi discendenti, mentre i sunniti seguono la guida dei primi quattro califfi dopo il Profeta. La divisione ha radici storiche nella prima storia islamica e ha portato a distinte differenze teologiche, giurisprudenziali e rituali tra i due gruppi.
Punti chiave
- Sciiti e sunniti sono i due rami più estesi dell'Islam.
- I musulmani sciiti credono che Ali, cugino e genero del profeta Maometto, fosse il suo legittimo successore, mentre i musulmani sunniti pensano che i primi quattro califfi fossero i legittimi successori.
- Sciiti e sunniti hanno credenze e pratiche diverse riguardo alla preghiera, alle festività religiose e ad altri aspetti della fede islamica.
Sciiti vs sunniti
La differenza tra sciiti e sunniti è che il popolo sciita crede che dopo la partenza di Maometto, il discendente legale dovrebbe essere il quarto califfo Ali, che era il genero e cugino dell'amato Profeta. Allo stesso tempo, il popolo sunnita crede che giustamente la responsabilità della leadership sarebbe dovuta ricadere sui primi quattro califfi uno per uno: Abu Bakr, Omar, Osman e infine Ali.

Tavola di comparazione
caratteristica | sunnita | Shia |
---|---|---|
Significato del nome | “seguaci della tradizione” | “partigiani di Ali” |
Percentuale stimata di musulmani | 90% | 10% |
Località | La maggior parte dei paesi musulmani | Iran, Iraq, Yemen |
Successore del Profeta | Scelto dalla comunità | Designato dal Profeta come suo cugino e genero, Ali |
Leadership | Califfi (leader eletti) | Imam (discendenti ereditari di Ali, considerati divinamente guidati) |
Numero di imam | Nona | 12, con il 12 ancora a venire (il مهدي, al-Mahdi) |
Testi religiosi | Corano e Sunnah (detti e azioni del Profeta) | Corano e Ahl al-Bayt (scritti e insegnamenti della famiglia del Profeta) |
Pratiche | Cinque preghiere quotidiane, digiuno durante il Ramadan, zakat (carità), hajj (pellegrinaggio) | Pratiche simili, con alcune variazioni nei rituali di preghiera e nelle tradizioni del lutto |
Chi sono i musulmani sciiti?
L'Islam sciita, noto anche come sciismo, è uno dei due rami principali dell'Islam, insieme all'Islam sunnita. Il termine “sciita” deriva dalla parola araba “Shi'atu Ali”, che significa “seguaci di Ali”, riferendosi ad Ali ibn Abi Talib, cugino e genero del profeta islamico Maometto. I musulmani sciiti credono che Ali, insieme ai suoi discendenti conosciuti come Imam, fossero i legittimi successori alla guida di Maometto.
Credenze e pratiche
- Imamato: La convinzione centrale dell'Islam sciita ruota attorno al concetto di Imamato, che si riferisce alla leadership divinamente ordinata della comunità islamica dopo la morte del profeta Maometto. I musulmani sciiti credono in una linea di dodici imam, che inizia con Ali e finisce con Muhammad al-Mahdi, che si ritiene sia in occultazione e ritornerà come Mahdi, una figura messianica, per stabilire giustizia e rettitudine.
- Autorità degli Imam: I musulmani sciiti considerano gli Imam infallibili e possessori di conoscenza divina, capaci di guidare la comunità sia spiritualmente che temporalmente. Li considerano i legittimi interpreti della legge islamica (Sharia) e i custodi della fede.
- Rituali di lutto: I musulmani sciiti commemorano eventi significativi nella vita del profeta Maometto e della sua famiglia, in particolare il martirio del figlio di Ali, Husayn ibn Ali, e dei suoi compagni nella battaglia di Karbala. Questi rituali includono processioni di lutto, recitazioni di elegie (majalis) e autoflagellazione (matam) come atti di dolore e solidarietà.
- Ta'ziyah: I musulmani sciiti osservano anche rituali di ricordo e lutto, come la costruzione di strutture temporanee chiamate "Tende del lutto" (Ta'ziyah) durante il mese di Muharram, per commemorare il martirio di Husayn ibn Ali e dei suoi seguaci.
Rami secondari
- Sciiti duodecimani: Il ramo più grande dell'Islam sciita è Twelver Shia, che crede in una successione di dodici Imam, che termina con Muhammad al-Mahdi. Twelver Shia è la setta sciita dominante in paesi come Iran, Iraq, Bahrein e Libano.
- Sciita ismailita: Gli sciiti ismailiti, noti anche come Seveners, seguono una linea di sette imam che inizia con Ismail ibn Jafar e termina con Muhammad ibn Ismail. Hanno le loro pratiche e credenze distinte e si trovano principalmente in regioni come l'Asia meridionale, l'Africa orientale e l'Asia centrale.
- Zaidi sciita: Zaidi Shia, dal nome Zaid ibn Ali, è un ramo più piccolo dell'Islam sciita che si trova prevalentemente nello Yemen. Seguono una linea di Imam discendente da Zaid ibn Ali e hanno prospettive teologiche e giuridiche uniche.

Chi sono i musulmani sunniti?
L’Islam sunnita costituisce il ramo più vasto dell’Islam, comprendendo la maggioranza della popolazione musulmana mondiale. Il termine “sunnita” deriva dalla parola araba “Ahl al-Sunnah wa al-Jama'ah”, che significa “persone della tradizione e della comunità”, sottolineando l'adesione alle pratiche e al consenso della comunità islamica. I musulmani sunniti fanno risalire le loro credenze e pratiche agli insegnamenti del profeta Maometto, come riportato nel Corano e negli Hadith (detti e azioni del Profeta).
Credenze e pratiche
- Califfato: I musulmani sunniti credono nella legittimità del califfato, che si riferisce alla leadership politica e religiosa della comunità islamica dopo la morte del profeta Maometto. Riconoscono i primi quattro califfi – Abu Bakr, Umar ibn al-Khattab, Uthman ibn Affan e Ali ibn Abi Talib – come leader retti conosciuti come i “Califfi ben guidati”. I musulmani sunniti considerano il califfato come una posizione che deve essere ricoperta da leader eletti all’interno della comunità.
- Ijtihad e Taqlid: L’Islam sunnita incoraggia l’uso del ragionamento indipendente (ijtihad) nel quadro della legge islamica (Sharia), consentendo agli studiosi di interpretare e applicare i principi religiosi alle questioni contemporanee. Tuttavia, i musulmani sunniti riconoscono anche l'autorità delle scuole giuridiche consolidate (madhhab) e possono seguire una particolare scuola di pensiero (taqlid) guidata da rinomati studiosi come Abu Hanifa, Malik ibn Anas, Al-Shafi'i e Ahmad ibn Hanbal.
- Cinque pilastri dell'Islam: Come tutti i musulmani, i sunniti aderiscono ai cinque pilastri dell'Islam, che includono la dichiarazione di fede (Shahada), la preghiera rituale (Salah), l'elemosina (Zakat), il digiuno durante il mese di Ramadan (Sawm) e il pellegrinaggio alla Mecca (Hajj). ) per chi può.
- Diritto e giurisprudenza islamica: I musulmani sunniti seguono un sistema giuridico completo derivato dal Corano, dagli Hadith, dal consenso (ijma') e dall'analogia (qiyas). Gli studiosi giuridici (fuqaha) delle varie scuole di pensiero sunnite interpretano queste fonti per affrontare questioni relative alla condotta personale, al diritto di famiglia, al commercio e al governo.
Rami secondari
- Hanafi: La scuola di pensiero Hanafi, che prende il nome dal suo fondatore Abu Hanifa, è una delle scuole giuridiche sunnite più antiche e più seguite. È predominante in paesi come la Turchia, l’Asia centrale, il subcontinente indiano e alcune parti del mondo arabo.
- Maliki: La scuola Maliki, fondata da Malik ibn Anas, è prevalente nel Nord Africa, nell’Africa occidentale e in alcune parti della penisola arabica. È noto per la sua dipendenza dalle pratiche della gente di Medina e per la sua flessibilità nell'adattarsi alle usanze locali.
- Shafi'i: La scuola Shafi'i, fondata da Al-Shafi'i, è influente nel sud-est asiatico, in alcune parti dell'Africa orientale e nel Medio Oriente. Sottolinea il primato del Corano e degli Hadith ed è caratterizzato da un approccio sistematico al ragionamento giuridico.
- Hanbali: La scuola Hanbali, fondata da Ahmad ibn Hanbal, è prevalente in Arabia Saudita e in alcune parti della penisola arabica. È noto per la sua stretta aderenza al Corano, agli Hadith e alle opinioni dei primi studiosi islamici.

Principali differenze tra sciiti e sunniti
- Successione alla guida:
- Sciiti: credono nella leadership di Ali e dei suoi discendenti, conosciuti come Imam, come legittimi successori del profeta Maometto.
- Sunniti: riconoscere i primi quattro califfi – Abu Bakr, Umar, Uthman e Ali – come leader legittimi, con una leadership scelta per consenso o elezione all’interno della comunità.
- Concetto di Imamat:
- Sciiti: considerano gli imam infallibili e nominati divinamente, in possesso dell'autorità spirituale e temporale per interpretare la legge islamica e guidare la comunità.
- Sunniti: non attribuire infallibilità ai leader, riconoscendo studiosi e giuristi come interpreti della legge islamica nel quadro delle scuole giuridiche.
- Lutto e commemorazione:
- Sciiti: partecipare a rituali di lutto, in particolare durante il mese di Muharram, per commemorare il martirio di Husayn ibn Ali nella battaglia di Karbala.
- Sunniti: sebbene il lutto per i defunti sia una pratica comune, i musulmani sunniti non si dedicano a elaborati rituali specifici per il martirio di Husayn o degli Imam.
- Scuole giuridiche e interpretazione:
- Sciiti: interpretano la legge islamica principalmente attraverso gli insegnamenti degli imam, con meno enfasi sulle scuole giuridiche formali.
- Sunnita: seguire una delle quattro principali scuole giuridiche (Hanafi, Maliki, Shafi'i, Hanbali) per le questioni giurisprudenziali, consentendo un ragionamento indipendente nel quadro di metodologie consolidate.
- Distribuzione geografica:
- Sciiti: concentrati in regioni come Iran, Iraq, Bahrein, Libano e parti dell'Asia meridionale.
- Sunnita: predominante nei paesi del Medio Oriente, Nord Africa, Sud-Est asiatico e parti dell'Asia meridionale, tra cui Arabia Saudita, Egitto, Turchia e Indonesia.
- Differenze teologiche:
- Sciiti: enfatizzare il concetto di giustizia divina e il ruolo degli Imam come intercessori tra Dio e l'umanità.
- Sunniti: concentrarsi sul concetto di misericordia divina e sottolineare l'importanza di seguire l'esempio del profeta Maometto e dei suoi compagni.
