“Shall” indica un suggerimento, un'intenzione o un'azione futura in un contesto formale o legale, sottolineando un dovere o un obbligo. “Will”, d’altro canto, trasmette un semplice futuro che indica un’azione volontaria o una previsione.
Punti chiave
- "Will" e "shall" sono entrambi verbi ausiliari modali usati per esprimere azioni future, ma "will" è più comune e meno formale di "shall".
- Tradizionalmente, "shall" è usato con pronomi in prima persona (io, noi) per indicare azioni future, mentre "will" è usato con pronomi in seconda e terza persona (tu, lui, lei, esso, loro).
- Nell'uso moderno, "will" è ampiamente utilizzato per tutti i soggetti, mentre "shall" è sempre più raro e riservato a contesti formali o legali o per sottolineare una forte determinazione o obbligo.
Will contro Shall
"Will" indica semplici azioni o intenzioni future, mentre "shall" indica azioni future con un senso di determinazione o per dare suggerimenti. "Will" è usato più comunemente nell'inglese parlato, mentre "shall" è più comune nell'inglese formale o scritto. Esempio: "Andrò al negozio" vs. "Procederemo con il piano".

Esempi: 1) Completerò sicuramente tutti i compiti. 2) "Balliamo"?
Tavola di comparazione
caratteristica | Will | Shall |
---|---|---|
Utilizzo più comune | Tutte le persone (io/noi, tu, loro) per il tempo futuro, le previsioni e la volontà | Principalmente nelle domande con “io” e “noi” e in affermazioni molto formali |
Tempo futuro | ✅ (tutte le persone) | ❌ (ad eccezione delle domande con “io” e “noi” in contesti specifici) |
Previsioni | ✅ | ❌ |
Buona volontà | ✅ | ❌ |
Richieste | ✅ | ❌ |
Offerte/Suggerimenti | ✅ (informale) | ✅ (formale) |
obblighi | ✅ (informale) | ✅ (formale) |
Formalità | Meno formale | Più formale |
Uso moderno | Più comune e preferito | Meno comune, principalmente in contesti formali e frasi specifiche |
Quando usare Volontà?
Esprimere intenzioni o previsioni future
- Azioni volontarie: “Volontà” è comunemente usato per esprimere azioni che una persona intende compiere volontariamente in futuro. Ad esempio: "Domani andrò a trovare il mio amico".
- Predizioni: Viene anche utilizzato per fare previsioni su eventi o risultati futuri. Ad esempio: “Domani il sole sorgerà a est”.
Dichiarazioni e dichiarazioni formali
- Scrittura formale: Nella scrittura formale, la “volontà” viene utilizzata per fare dichiarazioni, promesse o dichiarazioni formali. Ad esempio, "L'azienda adotterà le misure necessarie per garantire la soddisfazione del cliente".
- Documenti legali: I documenti legali utilizzano spesso la parola “testamento” per esprimere obblighi o intenzioni, soprattutto nel contesto di contratti o testamenti. Ad esempio: "Il testatore distribuirà i suoi beni tra i suoi eredi come specificato nel presente testamento".
Dichiarazioni condizionali
- Possibilità future: La “volontà” viene utilizzata nelle dichiarazioni condizionali per esprimere possibilità future o situazioni ipotetiche. Ad esempio: "Se domani piove, resterò in casa".
- Promesse o assicurazioni: Può anche trasmettere promesse o assicurazioni su azioni future. Ad esempio, "Ti aiuterò con il tuo progetto se hai bisogno di assistenza".
Cortesia e offerte
- Offerte educate: Nelle offerte o negli inviti educati, la “volontà” viene utilizzata per esprimere la volontà o la disponibilità a fare qualcosa. Ad esempio, "Vuoi sederti?"
- Facendo richieste: Può anche essere utilizzato per fare richieste educate o chiedere il permesso. Ad esempio: "Vuoi passarmi il sale?"

Quando usare Shall?
Formalità e tradizione
- Documenti formali: "Shall" viene utilizzato in documenti formali o legali, contratti, accordi e direttive. Il suo utilizzo aggiunge un senso di formalità e tradizione alla lingua. Ad esempio, "Le parti dovranno rispettare i termini e le condizioni del presente accordo".
- Lingua legale: In contesti legali, “deve” è utilizzato per denotare obblighi, doveri o requisiti, sottolineando la natura vincolante della dichiarazione. Ad esempio, "L'imputato dovrà comparire in tribunale nella data specificata".
Obblighi e requisiti
- Obblighi imponenti: "Shall" viene utilizzato per imporre obblighi o requisiti a individui o entità. Trasmette il senso del dovere o della necessità. Ad esempio, "Gli studenti devono completare i compiti entro la data di scadenza".
- Norme e regolamenti: Si trova comunemente in norme, regolamenti e codici di condotta, che delineano ciò che è previsto o imposto. Ad esempio, "I visitatori devono aderire alle linee guida del museo".
Offerte e Suggerimenti
- Offerte o suggerimenti educati: In alcuni contesti formali, in particolare nell'inglese britannico, "shall" viene utilizzato per fare offerte o suggerimenti educati. Ad esempio: "Devo aiutarti in questo?"
- Esprimere intenzione: “Shall” può anche essere utilizzato per esprimere intenzione o determinazione, in modo formale o autorevole. Ad esempio: “Supereremo questa sfida insieme”.
Eventi futuri in contesti formali
- Prevedere eventi futuri: In contesti formali o arcaici, “deve” è talvolta usato per predire o predire eventi futuri. Ad esempio: “Il tempo fissato arriverà”.
- Espressioni di fato o destino: In letteratura o poesia, “deve” può essere utilizzato per trasmettere un senso di fato o destino, aggiungendo un tono drammatico o autorevole all’affermazione. Ad esempio, "Egli sarà re".
Principali differenze tra Will e Shall
- Utilizzo nella formalità:
- "Shall" è più formale e tradizionale, utilizzato in contesti legali, contrattuali o formali.
- “Will” è usato nel linguaggio quotidiano ed è meno formale di “shall”.
- Imposizione di obblighi:
- "Shall" viene utilizzato per imporre obblighi, doveri o requisiti, sottolineando la necessità o il dovere.
- “Will” non ha lo stesso senso di obbligo a meno che non venga utilizzato in contesti specifici.
- Cortesia e offerte:
- In alcuni contesti formali, in particolare nell’inglese britannico, “shall” può essere utilizzato per offerte o suggerimenti educati.
- Will” si usa anche per offerte o richieste educate, ma è più comune nel linguaggio quotidiano.
- Previsione di eventi futuri:
- "Shall" può essere utilizzato in contesti formali o arcaici per predire o predire eventi futuri.
- “Volontà” viene utilizzato più comunemente per indicare previsioni o intenzioni future nel linguaggio quotidiano.
- Dichiarazioni formali:
- "Shall" viene utilizzato in dichiarazioni formali, promesse o affermazioni, soprattutto nei documenti legali.
- “Will” può essere utilizzato anche in affermazioni formali, ma in questi contesti è meno formale di “shall”.
