Crittografia vs crittografia: differenza e confronto

Punti chiave

  1. La crittografia è una tecnica fondamentale nel campo della sicurezza informatica e della protezione dei dati.
  2. La crittografia è la scienza e l'arte di proteggere le informazioni trasformandole in un formato illeggibile.
  3. Lo scopo principale della crittografia è garantire la riservatezza rendendo i dati indecifrabili a soggetti non autorizzati, mentre la crittografia serve a molteplici scopi, tra cui l'integrità, l'autenticazione e il non ripudio.

Cos'è la crittografia?

La crittografia è una tecnica fondamentale nel campo della sicurezza informatica e della protezione dei dati. Implica la conversione di testo o dati semplici e leggibili in un formato illeggibile chiamato testo cifrato utilizzando algoritmi e chiavi. Questa trasformazione garantisce che solo le parti autorizzate possano decifrare e accedere alle informazioni originali.

Esistono due tipi principali di crittografia: simmetrica e asimmetrica. L’importanza della crittografia non può essere sopravvalutata. Salvaguarda le informazioni sensibili durante la trasmissione e l'archiviazione, come dati personali, registri finanziari e comunicazioni governative. È inoltre fondamentale proteggere i protocolli di comunicazione come HTTPS, che protegge le transazioni online e la navigazione.

Cos'è la crittografia?

La crittografia è la scienza e l'arte di proteggere le informazioni trasformandole in un formato illeggibile e costituisce il fondamento della crittografia. La sua storia risale a mille anni fa, con le prime forme utilizzate dalle antiche civiltà per proteggere i segreti. Oggi la crittografia comprende un’ampia gamma di tecniche e tecnologie che vanno oltre la semplice crittografia.

Uno degli aspetti fondamentali della crittografia è l'utilizzo di algoritmi e chiavi per eseguire la crittografia e la decrittografia. Gli algoritmi crittografici definiscono il modo in cui i dati vengono trasformati, mentre le chiavi fungono da ingrediente segreto che controlla il processo di trasformazione.

Leggi anche:  OxygenOS vs Android: differenza e confronto

Serve a diversi scopi vitali. Garantisce riservatezza nascondendo il contenuto dei messaggi da modifiche non autorizzate ai dati. Offre anche l'autenticazione, consentendo alle parti di verificare le rispettive identità.

Differenza tra crittografia e crittografia

  1. La crittografia è un processo specifico che prevede la conversione di testo normale o dati in un formato illeggibile utilizzando algoritmi e chiavi per proteggerli da accessi non autorizzati durante la trasmissione o l'archiviazione. Allo stesso tempo, la crittografia è la scienza e la pratica più ampia di protezione delle informazioni attraverso varie tecniche e protocolli sicuri.
  2. Lo scopo principale della crittografia è garantire la riservatezza rendendo i dati indecifrabili a soggetti non autorizzati, mentre la crittografia serve a molteplici scopi, tra cui l'integrità, l'autenticazione e il non ripudio.
  3. La crittografia viene applicata principalmente per proteggere la riservatezza dei dati, ad esempio proteggendo messaggi, file o canali di comunicazione. Allo stesso tempo, la crittografia ha una gamma più ampia di applicazioni, tra cui l’integrità dei dati, l’autenticazione degli utenti e la protezione dei protocolli di comunicazione.
  4. La crittografia è accessibile a una vasta gamma di utenti e organizzazioni. È comunemente usato per proteggere comunicazioni e dati. Allo stesso tempo, la crittografia, soprattutto a livello avanzato, può richiedere conoscenze e competenze specialistiche in matematica e informatica, limitando la sua accessibilità agli esperti del settore.
  5. La crittografia è costituita da algoritmi e chiavi al solo scopo di rendere segreti i dati. Allo stesso tempo, la crittografia comprende algoritmi, chiavi, protocolli e metodi per raggiungere vari obiettivi di sicurezza, rendendola un campo più completo.

Confronto tra crittografia e crittografia

parametricrittografiaCrittografia
DefinizioneUn processo specifico che prevede la conversione dei dati in un formato illeggibileLa scienza più ampia della protezione delle informazioni attraverso varie tecniche
MissioneGarantire la riservatezza rendendo i dati indecifrabiliServe a molteplici scopi come integrità, autenticazione e non reputazione
ApplicazioniPer proteggere la riservatezza dei dati mettendo in sicurezza messaggi, file, canali di comunicazioneHa una gamma più ampia di applicazioni, inclusa l'integrità dei dati e l'identificazione dell'utente.
AccessibilitàAccessibile a una vasta gamma di utenti e organizzazioniAccessibilità limitata agli esperti del settore
ComponentiAlgoritmi e chiavi al solo scopo di rendere segreti i datiComprende algoritmi, chiavi e protocolli per raggiungere l'obiettivo di sicurezza
Bibliografia
  1. https://ieeexplore.ieee.org/abstract/document/8757514/
  2. https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1877050915013782

Vuoi salvare questo articolo per dopo? Fai clic sul cuore nell'angolo in basso a destra per salvare nella casella dei tuoi articoli!

Chi Autore

Chara Yadav ha conseguito un MBA in Finanza. Il suo obiettivo è semplificare gli argomenti relativi alla finanza. Ha lavorato nella finanza per circa 25 anni. Ha tenuto numerosi corsi di finanza e banche per business school e comunità. Leggi di più su di lei pagina bio.