Menta vs menta piperita vs menta verde: differenza e confronto

Punti chiave

  1. La menta è un termine ampio per qualsiasi pianta del genere mentha mentre la menta piperita e la menta verde sono varietà specifiche.
  2. La menta piperita ha un sapore di mentolo più forte e più fresco rispetto alla menta verde, più dolce e delicata.
  3. La menta verde è comunemente usata nei dolci come il cioccolato alla menta, mentre la menta piperita aromatizza gomme da masticare e bastoncini di zucchero.

Cos'è la menta?

La menta è un'erba perenne rinomata per il suo aroma delizioso e il sapore rinfrescante. Appartenenti al genere Mentha della famiglia delle Lamiaceae, le piante di menta presentano steli quadrati, foglie dentate opposte e una vibrante tonalità di verde. L'erba è disponibile in varie varietà, di cui la menta piperita e la menta verde sono le più conosciute.

La menta è un'erba culinaria versatile, impiegata sia in piatti dolci che salati, insalate, zuppe, salse e dessert. È anche una scelta popolare per tè, bevande e caramelle. Oltre alle sue applicazioni culinarie, la menta ha un uso medicinale storico, aiutando la digestione, calmando i disturbi di stomaco e fornendo un lieve sollievo dal mal di testa e dalla congestione nasale.

Inoltre, la menta ha un significato culturale in varie società e viene utilizzata nei profumi, nei cosmetici e nei prodotti di aromaterapia per le sue qualità aromatiche.

Qual è la menta piperita?

La menta piperita è una varietà specifica di menta, scientificamente conosciuta come Mentha × piperita. Si tratta di una menta ibrida che si ritiene sia un incrocio tra la menta acquatica (Mentha acquatica) e la menta verde (Mentha spicata). La menta piperita è nota per il suo sapore forte e caratteristico, attribuito al suo alto contenuto di mentolo, un composto aromatico responsabile della sensazione rinfrescante che fornisce.

La menta piperita è un'erba molto apprezzata e ampiamente utilizzata, apprezzata per il suo sapore forte, i benefici medicinali e le proprietà aromatiche. La sua versatilità e le numerose applicazioni sia in ambito culinario che non culinario, hanno consolidato il suo posto come una delle erbe più amate e riconoscibili al mondo.

Che cos'è la menta verde?

La menta verde, scientificamente conosciuta come Mentha spicata, è una varietà di menta appartenente alla famiglia delle Lamiaceae (menta). È una specie distinta dalla menta piperita (Mentha × piperita), sebbene condivida alcune somiglianze. La menta verde è nota per il suo sapore gradevole e delicato, che la distingue dal gusto più forte e intenso della menta piperita.

La menta verde è un'erba popolare e versatile apprezzata per il suo sapore delicato e delizioso, che la rende una scelta privilegiata in numerosi piatti e bevande culinari. Il suo gusto delicato e i potenziali benefici per la salute l'hanno resa un'erba preziosa sia nella medicina tradizionale che nelle applicazioni moderne, contribuendo al suo uso diffuso in vari aspetti della vita quotidiana.

Differenza tra menta, menta piperita, menta verde

  1. “Menta” è un termine generale che si riferisce all’intera famiglia delle piante Mentha, che comprende varie specie e ibridi di menta. La menta piperita è una specifica menta ibrida, scientificamente conosciuta come Mentha × Piperita. È un incrocio tra la menta acquatica (Mentha acquatica) e la menta verde (Mentha spicata). La menta verde, scientificamente conosciuta come Mentha spicata, è una specie di menta diversa dalla menta piperita.
  2. Il sapore della “menta” può variare a seconda del tipo specifico di menta utilizzata. Ha un gusto rinfrescante e leggermente fresco. La menta piperita ha un sapore più intenso e più forte della menta normale. Contiene un'elevata quantità di mentolo, che gli conferisce una caratteristica sensazione rinfrescante. La menta verde ha un sapore più delicato e dolce rispetto alla menta piperita. Viene descritto come avente un gusto più delicato con una minore intensità di mentolo.
  3. Il termine “menta” può comprendere diverse varietà di menta, quindi l’aspetto delle foglie può variare. Tuttavia, le zecche hanno foglie larghe e dentate e steli quadrati. Le foglie della menta piperita sono di colore verde scuro con venature rosso-viola e leggermente pelose al tatto. Le foglie di menta verde sono di colore verde brillante, a forma di lancetta e hanno i bordi seghettati.
  4. In senso lato, la menta può essere utilizzata in applicazioni culinarie, tè e aromaterapia. La menta piperita è comunemente usata in piatti culinari, caramelle, dessert e tisane. È anche noto per le sue proprietà medicinali, come favorire la digestione e alleviare il mal di testa. La menta verde è utilizzata nelle ricette culinarie, soprattutto nella cucina mediterranea e mediorientale. Viene utilizzato anche nei tè e come aromatizzante per gomme da masticare e caramelle.
  5. La menta, comprese la menta piperita e la menta verde, è stata storicamente utilizzata per le sue proprietà medicinali, tra cui l'aiuto digestivo e il sollievo dall'indigestione. La menta piperita è particolarmente nota per i suoi benefici digestivi e per la sua capacità di aiutare ad alleviare sintomi come gonfiore e gas. Sebbene la menta verde possieda anche alcune qualità medicinali, è considerata più mite della menta piperita in termini di effetti terapeutici.

Confronto tra menta, menta piperita e menta verde

Parametri di confrontoMentaMenta piperitaMenta verde
Nome botanicoTermine generico per vari tipiMenta × piperitaMenta Spicata
Profilo aromaticoRinfrescante, varia in base al tipoSapore intenso e forte di mentoloSapore delicato, dolce ed erbaceo
Contenuto di mentoloVaria, può essere basso o moderatoAltaBasso
Aspetto fogliareFusti larghi, dentati, quadratiVerde scuro con venature violaVerde brillante, a forma di lancia
Utilizzi comuniGastronomia, tè, aromaterapiaProdotti culinari, medicinaliGastronomia, tè, aromaterapia
Bibliografia
  1. https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/jps.3030470413
  2. https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/0896844692900022
Una richiesta?

Ho messo così tanto impegno scrivendo questo post sul blog per fornirti valore. Sarà molto utile per me, se pensi di condividerlo sui social media o con i tuoi amici/familiari. LA CONDIVISIONE È ♥️

Vuoi salvare questo articolo per dopo? Fai clic sul cuore nell'angolo in basso a destra per salvare nella casella dei tuoi articoli!

Chi Autore

Sandeep Bhandari ha conseguito una laurea in ingegneria informatica presso la Thapar University (2006). Ha 20 anni di esperienza nel campo della tecnologia. Ha un vivo interesse in vari campi tecnici, inclusi i sistemi di database, le reti di computer e la programmazione. Puoi leggere di più su di lui sul suo pagina bio.