Cos'è il cercapersone?
Il paging è un metodo di controllo della memoria utilizzato tramite i sistemi operativi per gestire in modo efficiente l'allocazione e il recupero dei dati nella memoria principale di un laptop. Divide la memoria fisica in blocchi di dimensioni costanti chiamati "pagine", che normalmente vanno da alcuni kilobyte a 3 megabyte. Contemporaneamente, la memoria logica viene divisa in blocchi di uguale lunghezza, chiamati “frame di pagina”.
Il vantaggio principale del paging risiede nella sua capacità di superare le sfide legate all’archiviazione di statistiche di dimensioni variabili, riducendo i problemi legati alla frammentazione esterna. Ogni pagina web può essere allocata o deallocata senza problemi, semplificando il controllo della memoria sia per il dispositivo in funzione che per il programmatore. Inoltre, il paging consente l'implementazione di sistemi di memoria digitale, consentendo alle tecniche di utilizzare più memoria di quella fisicamente disponibile mediante lo scambio di pagine all'interno e all'esterno della memoria secondaria come un disco rigido.
La traduzione degli indirizzi è un aspetto vitale del paging. Quando un'applicazione fa riferimento a un accordo di memoria, il gadget funzionante interpreta questo accordo digitale in un indirizzo fisico utilizzando una tabella di pagine web. Questa scrivania continua la mappatura tra le pagine virtuali e i corrispondenti frame di pagina fisici.
Nonostante i suoi vantaggi, il cercapersone presenta alcuni inconvenienti. Può provocare una frammentazione interiore, per cui una pagina web non verrà utilizzata completamente, portando a una reminiscenza sprecata. Inoltre, gestire in modo efficace le tabelle delle pagine può essere difficile, in particolare nelle strutture con risorse limitate.
In sintesi, il paging è un prezioso metodo di gestione della memoria che offre un modo flessibile ed efficiente per affrontare l'allocazione della reminiscenza, consentendo l'implementazione di strutture di reminiscenza digitale e migliorando le prestazioni complessive del sistema abituale.
Che cos'è la segmentazione?
La segmentazione è un approccio di controllo della memoria utilizzato dai sistemi operativi per dividere l'area dell'indirizzo logico di un metodo in segmenti di dimensioni variabili. A differenza del paging, che divide la memoria in blocchi di dimensione fissa, la segmentazione consente flessibilità nella dimensione e nella compagnia dei segmenti di memoria.
Ogni fase corrisponde a un segmento selezionato di software, insieme a codice, record o stack. I segmenti possono variare in lunghezza e sono descritti in base alla struttura e ai requisiti del programma. Ciò consente un utilizzo efficiente della memoria poiché i programmi non vogliono essere danneggiati in pagine Web di dimensioni uniformi, riducendo la frammentazione interna.
La segmentazione richiede una tabella di fase per mappare gli indirizzi logici ai corrispondenti indirizzi fisici. Questa tabella memorizza i dati su ciascuna fase, inclusa la gestione di base e la durata. Quando un'applicazione fa riferimento a un luogo della memoria, la macchina operatrice utilizza la tabella delle sezioni per gestire la traduzione. Per mitigare questo problema, alcune strutture adottano strategie come la compattazione o combinano il paging con la segmentazione per sfruttare i vantaggi di entrambe le procedure.
Differenza tra paginazione e segmentazione
- Le unità di allocazione in Paging sono blocchi di dimensione fissa denominati "pagine". D'altro canto, le unità di allocazione nella Segmentazione sono blocchi di dimensioni variabili denominati "segmenti".
- Il paging ha blocchi di memoria di dimensione fissa, mentre d'altro canto la segmentazione ha blocchi di memoria di dimensione variabile.
- In Paging, l'utilizzo della memoria potrebbe inoltre verificarsi a causa dell'utilizzo parziale della pagina di chiusura. D'altro canto, nella segmentazione, l'utilizzo della memoria potrebbe verificarsi a causa dello spazio inutilizzato all'interno dei segmenti.
- La frammentazione esterna in Paging è minima, poiché l'allocazione viene ottenuta in pagine di dimensione costante. D'altro canto, la frammentazione esterna nella segmentazione può essere sostanziale, soprattutto durante l'allocazione di segmenti di dimensione variabile.
- Nel paging, la trasparenza per il programmatore è completamente ovvia e il programmatore non ha più bisogno di essere a conoscenza dello schema di paging. D'altra parte, nella segmentazione, la trasparenza per il programmatore desidera essere a conoscenza dei segmenti e manipolarli esplicitamente.
Confronto tra paginazione e segmentazione
Parametro di confronto | Paging | Segmentazione |
---|---|---|
Unità di allocazione | Blocchi di dimensione fissa denominati “pagine”. | I blocchi di dimensioni variabili vengono definiti “segmenti”. |
Unità di indirizzamento | Blocchi di dimensione fissa in memoria. | Blocchi di memoria di dimensione variabile |
Utilizzo della memoria | Ciò può inoltre verificarsi a causa dell'utilizzo parziale della pagina di chiusura. | Potrebbe verificarsi una frammentazione interna a causa dello spazio inutilizzato all'interno dei segmenti. |
Frammentazione esterna | Minimo, poiché l'allocazione viene ottenuta in pagine di dimensione costante. | Ciò può essere sostanziale, soprattutto durante l'assegnazione di segmenti di dimensioni variabili. |
Trasparenza per il programmatore | Completamente ovvio; il programmatore non ha più bisogno di essere a conoscenza dello schema di cercapersone. | Il programmatore desidera essere a conoscenza dei segmenti e manipolarli esplicitamente. |