- Scegli la lunghezza della password desiderata.
- Seleziona uno o più set di caratteri dalle opzioni seguenti.
- Fare clic sul pulsante "Genera password" per creare una password.
- Visualizza la sicurezza della password e il feedback nella barra di avanzamento e nel testo di seguito.
- Copia la password generata negli appunti utilizzando il pulsante "Copia".
- Tieni traccia delle password precedenti nella sezione "Cronologia password".
I generatori di password sono strumenti essenziali nel campo della sicurezza informatica, progettati per creare password altamente sicure e imprevedibili per gli utenti. L'obiettivo di questi strumenti è migliorare la sicurezza generando password difficili da indovinare o decifrare per gli esseri umani o le macchine.
Concetto di generatori di password
L'essenza della sicurezza tramite password
La sicurezza delle password è un aspetto fondamentale della protezione dei dati personali e aziendali da accessi non autorizzati. Una password complessa funge da prima linea di difesa contro varie minacce informatiche, tra cui hacking, phishing e attacchi di forza bruta.
Ruolo dei generatori di password
I generatori di password entrano in gioco automatizzando la creazione di password complesse. Usano algoritmi per produrre una sequenza casuale di caratteri, incluse lettere (sia maiuscole che minuscole), numeri e simboli speciali. Questa casualità garantisce che le password non siano facilmente prevedibili o suscettibili alle strategie di attacco comuni.
Formule e teorie correlate
Entropia come misura della forza della password
L'entropia è un concetto preso in prestito dalla teoria dell'informazione e dalla termodinamica, che rappresenta il grado di incertezza o casualità. Nel contesto dei generatori di password, l'entropia misura l'imprevedibilità di una password. La formula per l'entropia (H) nel contesto delle password è:
scssCopia codice
H = L * log2(N)
Dove:
- H è l'entropia (misurata in bit),
- L è la lunghezza della password e
- N è il numero di simboli possibili per ciascuna posizione nella password.
Stima del tempo di attacco a forza bruta
Il tempo impiegato da un attacco di forza bruta per decifrare una password può essere stimato utilizzando la formula:
scssCopia codice
T = (N^L) / (2 * V)
Dove:
- T è il tempo richiesto,
- N è il numero di possibili simboli,
- L è la lunghezza della password e
- V è il numero di tentativi che l'attaccante può effettuare al secondo.
Vantaggi dell'utilizzo dei generatori di password
Sicurezza avanzata
Creando password complesse e uniche, i generatori di password riducono significativamente il rischio di violazioni relative alle password.
Efficienza temporale
Gli utenti possono generare istantaneamente password complesse, risparmiando tempo e fatica che sarebbero necessari per creare e ricordare manualmente password complesse.
Conformità alle politiche di sicurezza
Molte organizzazioni applicano rigide policy relative alle password. I generatori di password possono garantire la conformità aderendo a criteri predefiniti, come lunghezza, complessità e unicità della password.
Riduzione del riutilizzo della password
Gli utenti tendono a riutilizzare le password su più account, il che rappresenta un rischio per la sicurezza. I generatori di password facilitano la creazione di password univoche per ciascun account, riducendo così questo rischio.
Fatti interessanti sui generatori di password
- Uso storico: I generatori di password sono in uso fin dagli albori dell'informatica. Tuttavia, la loro importanza è cresciuta in modo esponenziale con l’incremento dei servizi online.
- Fonte della casualità: alcuni generatori di password avanzati utilizzano il rumore derivante da fenomeni fisici (come il rumore atmosferico) per garantire una vera casualità nella generazione della password.
- vulnerabilità: nonostante la loro robustezza, i generatori di password non sono immuni da difetti. I punti deboli nell'algoritmo o nell'implementazione possono portare a password prevedibili o meno sicure.
Conclusione
I generatori di password svolgono un ruolo fondamentale nella sicurezza informatica facilitando la creazione di password complesse e imprevedibili. I vantaggi derivanti dall'utilizzo di questi strumenti sono molteplici, tra cui maggiore sicurezza, conformità alle policy e riduzione del riutilizzo delle password. Sebbene non siano privi di potenziali vulnerabilità, l’uso di algoritmi avanzati e di vere fonti di casualità rendono i generatori di password uno strumento indispensabile nella lotta contro le minacce informatiche.
Per uno studio più dettagliato, i seguenti riferimenti accademici forniscono conoscenze approfondite e risultati di ricerca sui generatori di password e sui relativi aspetti di sicurezza informatica:
- Bonneau, J. e Schechter, S. (2014). Verso l'archiviazione affidabile dei segreti a 56 bit nella memoria umana. Al 23° Simposio sulla sicurezza USENIX (USENIX Security 14).
- Florêncio, D., & Herley, C. (2007). Uno studio su larga scala sulle abitudini delle password web. In Atti del 16° convegno internazionale sul World Wide Web.
- Golla, M., & Dürmuth, M. (2016). Sulla precisione dei misuratori di forza della password. Negli atti della conferenza ACM SIGSAC 2016 sulla sicurezza informatica e delle comunicazioni.
- Melicher, W., Ur, B., Segreti, S. M., Komanduri, S., Bauer, L., Christin, N., & Cranor, L. F. (2016). Veloce, snello e accurato: modellazione dell'indovinabilità delle password utilizzando le reti neurali. Al 25° Simposio sulla sicurezza USENIX (USENIX Security 16).