Come reimpostare il driver grafico su Windows 10 e 11

I driver grafici sono componenti software essenziali che gestiscono la comunicazione tra il sistema operativo del computer e l'hardware grafico. Un driver grafico malfunzionante o obsoleto può causare problemi visivi, crash o degrado delle prestazioni. Reimpostare il driver è un passaggio fondamentale per la risoluzione dei problemi, ma il processo non si limita a un semplice reset. Questa guida approfondisce le sfumature del reset, della disinstallazione e della reinstallazione dei driver grafici, affrontando anche potenziali problemi persistenti.


1. Riavviare il driver grafico utilizzando la scorciatoia da tastiera

La scorciatoia da tastiera Win + Ctrl + Maiusc + B è un salvavita quando il display del tuo sistema si blocca o si comporta in modo irregolare. Cerchiamo di capire come e perché funziona.

Cosa succede sotto il cofano?

Quando si preme questa combinazione, Windows richiama una funzione a livello di sistema per riavviare il driver Display Adapter (GPU). Questo processo:

  • Cancella la cache della memoria GPU.
  • Reimposta lo stato del driver senza influire sugli altri processi in esecuzione.
  • Invia un comando di soft reset alla GPU, aggiornandone la connessione al display.

Quando dovresti usare questa scorciatoia?

  • Lo schermo si blocca: Quando il display non risponde più ma il sistema è ancora in esecuzione (ad esempio, i processi audio o in background continuano).
  • Piccoli difetti: Se noti problemi di tearing, sfarfallio o colori insoliti sullo schermo.
  • Blocco GPU: Quando applicazioni che richiedono un uso intensivo della GPU, come giochi o editor video, causano blocchi temporanei.

Best practice per questa scorciatoia

  • Controlla il segnale acustico: Se non senti un segnale acustico dopo aver premuto il tasto di scelta rapida, potrebbero esserci problemi più gravi, come un blocco dell'intero sistema o un guasto hardware.
  • Combina con i registri: Controlla il Visualizzatore eventi di Windows dopo aver utilizzato la scorciatoia. Cerca errori relativi al Display Adapter nei registri "Sistema". Questo può aiutare a identificare problemi ricorrenti del driver.
Leggi anche:  Meta vs alfabeto: differenza e confronto

2. Reimpostare il driver della scheda grafica tramite Gestione dispositivi

Device Manager consente di eseguire un soft reset del driver grafico disabilitandolo e riabilitandolo. Sebbene sia semplice, può essere un'opzione più robusta rispetto alla scorciatoia da tastiera. Analizziamo più in dettaglio questo processo.

Spiegazione avanzata della disabilitazione e abilitazione del driver

Disabilitare il driver arresta tutti i processi gestiti dalla GPU, scaricando di fatto il driver dalla memoria. Abilitarlo ricarica il driver, inizializzando di nuovo la GPU e le sue impostazioni. Questo metodo può:

  • Cancella gli stati temporanei della GPU che causano conflitti.
  • Reinizializzare la comunicazione del driver con l'hardware.

Risoluzione dei problemi durante questo processo

Se la riattivazione del driver non ripristina la funzionalità, provare a seguire questi passaggi:

  • Ispeziona le proprietà del dispositivo: Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla scheda grafica, selezionare Propertiese controlla il Stato del dispositivo nella scheda Generale. I codici di errore qui (ad esempio, Codice 43) indicano problemi più profondi che richiedono una risoluzione dei problemi specifica.
  • Ripristino del driver: Se il driver è stato aggiornato di recente e i problemi sono iniziati in seguito, prendi in considerazione di tornare alla versione precedente sotto Guidatore scheda.

3. Disinstallare e reinstallare il driver grafico per ripristinarlo

Una disinstallazione e reinstallazione completa del driver grafico è il modo più completo per resettarlo, specialmente quando si ha a che fare con versioni di driver corrotte o non corrispondenti. Esploriamo questo processo in modo più dettagliato.

Perché i driver corrotti causano problemi

I driver possono danneggiarsi a causa di:

  • Aggiornamenti incompleti: Le installazioni interrotte potrebbero lasciare file parzialmente installati.
  • Conflitti con il software: Le nuove applicazioni, in particolare quelle che interagiscono in modo significativo con la GPU (ad esempio giochi, editor video), potrebbero causare conflitti.
  • Aggiornamenti del sistema operativo: Gli aggiornamenti più importanti del sistema operativo possono rendere incompatibili i driver più vecchi.

Approfondimento: disinstallazione dei driver

Utilizzando Gestione dispositivi:

  1. In Gestione periferiche, fai clic con il pulsante destro del mouse sulla scheda grafica e seleziona Disinstallare il dispositivo.
  2. Vedi Elimina il software del driver per questo dispositivoIn questo modo vengono rimossi dal sistema i file del driver installato, garantendo un ripristino completo.
  3. Riavviare il sistema.

Utilizzo di strumenti di terze parti per una disinstallazione più pulita:

Strumenti come Display Driver Uninstaller (DDU) sono specificamente progettati per rimuovere tutte le tracce del driver grafico, incluse le voci di registro e i file residui. Ciò garantisce che nessun file residuo interferisca con la nuova installazione.

  • Come utilizzare DDU:
    1. Scarica ed esegui DDU in Modalità provvisoria.
    2. Seleziona la marca della tua GPU (NVIDIA, AMD, Intel).
    3. Clicchi Pulisci e riavvia per rimuovere il driver esistente e riavviare il sistema.

Approfondimento: Reinstallazione dei driver

Installazione automatica tramite Windows Update:

  • Dopo la disinstallazione, Windows potrebbe tentare di reinstallare un driver generico. Sebbene sia sufficiente per le esigenze di visualizzazione di base, si consiglia di scaricare manualmente il driver più recente dal produttore.

Scelta tra driver WHQL e Beta:

  • WHQL (laboratori di qualità hardware Windows): Driver certificati, testati per verificarne stabilità e compatibilità.
  • Driver Beta: Contiene le ultime funzionalità ma potrebbe introdurre bug. Da usare solo se consigliato per applicazioni o hardware specifici.

Opzioni di installazione avanzate:

  • Utilizzare l'installazione personalizzata per escludere i componenti non necessari (ad esempio, GeForce Experience per NVIDIA o gli extra opzionali AMD Adrenalin).
Leggi anche:  Microsoft Virtual Desktop vs Citrix Virtual Apps vs Desktop: differenza e confronto

Cosa succede se i problemi grafici persistono?

A volte reimpostare, disinstallare e reinstallare il driver grafico non risolve il problema. In questi casi, il problema potrebbe essere più profondo e richiedere passaggi di risoluzione dei problemi avanzati. Ecco una guida dettagliata per diagnosticare e risolvere problemi grafici persistenti.


1. Verifica la presenza di aggiornamenti di Windows

Gli aggiornamenti di Windows includono correzioni di compatibilità e aggiornamenti dei driver. Trascurare questi aggiornamenti può causare problemi irrisolti con i driver.

Passaggi avanzati:

  1. Apri Impostazioni profilo (Win + I) e vai a Aggiornamento e sicurezza > Windows Update.
  2. Clicchi Controlla aggiornamenti per garantire che il tuo sistema sia completamente aggiornato.
  3. Se sono disponibili aggiornamenti facoltativi, in particolare sotto Aggiornamenti del driver sezione, rivederli e installarli.

Sfide comuni:

  • Aggiornamenti bloccati: Se gli aggiornamenti di Windows non riescono o si bloccano, eseguire Risoluzione dei problemi di Windows Update disponibile sotto Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Risoluzione dei problemi.
  • Installa manualmente gli aggiornamenti: Se gli aggiornamenti continuano a fallire, scaricare manualmente l'ultimo aggiornamento cumulativo da Microsoft Update Catalog.

2. Eseguire un controllo dei file di sistema (SFC) e una scansione DISM

I file di sistema corrotti possono interferire con la funzionalità del driver. L'esecuzione di scansioni SFC e DISM può aiutare a riparare tali problemi.

Passaggi per eseguire SFC (System File Checker):

  1. Apri Prompt dei comandi come amministratore.
  2. Tipo sfc /scannow e premere Invio.
  3. Attendi il completamento della scansione e segui le istruzioni visualizzate sullo schermo.

Passaggi per eseguire DISM (Deployment Image Servicing and Management):

  1. Apri Prompt dei comandi come amministratore.
  2. Digitare i seguenti comandi uno alla volta, premendo Invio dopo ciascuno:
    • DISM /Online /Cleanup-Image /CheckHealth
    • DISM /Online /Cleanup-Image /ScanHealth
    • DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
  3. Riavviare il sistema al termine dell'operazione.

Perché questi passaggi sono efficaci:

  • SFC: Ripara i file di sistema mancanti o danneggiati.
  • DISM: Risolve problemi più profondi all'interno dell'immagine Windows, garantendo che il sistema operativo possa caricare correttamente i driver.

3. Testare la compatibilità hardware

Se le correzioni software non funzionano, il problema potrebbe essere correlato all'hardware. Ecco i passaggi per diagnosticare potenziali problemi della GPU:

Controlla le prestazioni della GPU:

  1. Metti alla prova la tua GPU: Utilizza strumenti come FurMark o MSI Kombustor per eseguire stress test. Questi programmi aiutano a identificare problemi di surriscaldamento o di limitazione delle prestazioni.
  2. Monitorare le temperature: Il surriscaldamento delle GPU può causare problemi grafici. Utilizzate strumenti come HWMonitor o MSI Afterburner per monitorare le temperature durante il carico. Idealmente, la GPU dovrebbe rimanere al di sotto degli 85 °C sotto carico elevato.

Escludere fattori esterni:

  • Unità di alimentazione (PSU): PSU insufficienti o difettose possono causare instabilità della GPU. Assicurati che la tua PSU soddisfi i requisiti di alimentazione della tua scheda grafica.
  • Connessione fisica: Reinserire la GPU nel suo slot PCIe e assicurarsi che i cavi di alimentazione siano collegati saldamente.

4. Aggiornare il BIOS e i driver del chipset

Driver BIOS o chipset della scheda madre obsoleti possono causare problemi di compatibilità con la scheda grafica.

Aggiornamento del BIOS:

  1. Identifica la marca e il modello della tua scheda madre.
  2. Visitare il sito web del produttore per scaricare l'ultimo aggiornamento del BIOS.
  3. Seguire attentamente le istruzioni del produttore. Gli aggiornamenti del BIOS sono rischiosi se non eseguiti correttamente.

Aggiornamento dei driver del chipset:

  1. Scarica i driver del chipset più recenti dal produttore della scheda madre o della CPU (Intel o AMD).
  2. Installa i driver e riavvia il sistema.
Leggi anche:  Intelligenza artificiale vs intelligenza umana: differenza e confronto

5. Diagnosticare i conflitti software

A volte le applicazioni di terze parti interferiscono con i driver grafici.

Passaggi per identificare e risolvere i conflitti:

  1. Avvia in modalità provvisoria: In questo modo vengono disattivati ​​tutti i driver e i software non essenziali.
    • Stampa Win + R, Il tipo di msconfige vai al stivale scheda.
    • Seleziona Avvio sicuro e scegli Minima.
  2. Controlla se i problemi grafici persistono in modalità provvisoria.
  3. Se i problemi scompaiono, il colpevole potrebbe essere un programma di terze parti. Riattiva gradualmente le applicazioni o esegui un avvio pulito per isolare il problema.

Colpevoli specifici da tenere d'occhio:

  • Software di overclocking come MSI Afterburner o ASUS GPU Tweak.
  • Overlay di gioco come Discord o NVIDIA GeForce Experience.
  • Software di registrazione video come OBS Studio.

6. Cercare aiuto professionale

Se tutto il resto fallisce, potrebbe essere necessaria l'assistenza di un professionista. Problemi persistenti potrebbero indicare:

  • Danni fisici alla GPU (ad esempio, guasti alla VRAM o problemi di saldatura).
  • Incompatibilità con altri componenti hardware.
  • Un monitor o un cavo difettoso.

Cosa fare:

  • Contatta l'assistenza del produttore della tua GPU (ad esempio, NVIDIA, AMD o Intel).
  • Rivolgiti a un centro di riparazione autorizzato per diagnosticare potenziali problemi hardware.
  • Se la GPU è in garanzia, valuta la possibilità di sostituirla.

Strategie a lungo termine per mantenere la salute del driver grafico

Una volta risolti i problemi relativi al driver della scheda grafica, adotta queste pratiche per prevenire problemi futuri.


1. Aggiornare regolarmente i driver

Rimani aggiornato, ma evita di essere troppo aggressivo con i driver beta, a meno che non sia necessario.

Strumenti per gli aggiornamenti automatici:

  • Esperienza NVIDIA GeForce: Controlla e installa automaticamente i driver NVIDIA più recenti.
  • Software AMD: Fornisce notifiche in tempo reale sugli aggiornamenti dei driver.
  • Assistente driver e supporto Intel: Garantisce che i driver grafici Intel siano sempre aggiornati.

2. Evitare l'overclocking

Sebbene l'overclocking possa aumentare le prestazioni, aumenta il rischio di instabilità. Attenetevi alle velocità di clock consigliate dal produttore, a meno che non siate utenti esperti.


3. Monitorare lo stato del sistema

Tieni sotto controllo il tuo sistema con questi strumenti:

  • HWMonitor: Tiene traccia di temperature, tensioni e velocità delle ventole.
  • Informazioni sul disco cristallo: Monitora lo stato di salute delle unità di archiviazione, assicurando che non si verifichino colli di bottiglia.
  • Visualizzatore eventi: Controllare regolarmente i registri per individuare eventuali errori correlati alla GPU.

4. Utilizzare hardware affidabile

Investi in un alimentatore di alta qualità, in un sistema di raffreddamento adeguato e in componenti compatibili per ridurre al minimo i problemi di driver correlati all'hardware.


Seguendo questi passaggi completi, puoi affrontare e prevenire con sicurezza i problemi dei driver grafici su Windows 10 e 11. Questa guida ti fornisce le conoscenze necessarie per affrontare le sfide software e hardware, assicurando un sistema stabile e ad alte prestazioni.

Una richiesta?

Ho messo così tanto impegno scrivendo questo post sul blog per fornirti valore. Sarà molto utile per me, se pensi di condividerlo sui social media o con i tuoi amici/familiari. LA CONDIVISIONE È ♥️

Vuoi salvare questo articolo per dopo? Fai clic sul cuore nell'angolo in basso a destra per salvare nella casella dei tuoi articoli!

Chi Autore

Chara Yadav ha conseguito un MBA in Finanza. Il suo obiettivo è semplificare gli argomenti relativi alla finanza. Ha lavorato nella finanza per circa 25 anni. Ha tenuto numerosi corsi di finanza e banche per business school e comunità. Leggi di più su di lei pagina bio.