Taoismo vs buddismo: differenza e confronto

differenza e confronto tra taoismo e buddismo 658614

Punti chiave

  1. Origini e filosofie fondatrici: Il Taoismo ebbe origine in Cina intorno al IV secolo a.C. e si basa sugli insegnamenti di Lao Tzu scritti nel Tao Te Ching, che enfatizzano la vita in armonia con il Tao, il modo naturale, spontaneo ed eterno in cui ogni cosa si comporta. Il Buddismo, invece, ebbe origine in India nel VI secolo a.C., basandosi sugli insegnamenti di Siddhartha Gautama (Buddha), concentrandosi sulla comprensione della sofferenza e su come eliminarla attraverso l'Ottuplice Sentiero e il concetto di consapevolezza.
  2. Concetti di Aldilà e Salvezza: Il Taoismo crede nell'immortalità e vede la morte come un processo o trasformazione naturale. I taoisti mirano a raggiungere l'immortalità in senso spirituale, concentrandosi sull'auto-coltivazione e sull'armonia con la natura. Il Buddismo insegna la reincarnazione, il ciclo di morte e rinascita, in cui l'obiettivo è sfuggire a questo ciclo raggiungendo il Nirvana, uno stato di liberazione e beatitudine.
  3. Pratiche e rituali: Le pratiche taoiste includono la meditazione, il feng shui, la predizione del futuro e le cerimonie rituali, tra gli altri, con un'enfasi sulla promozione del flusso del "chi" (energia vitale) e sul mantenimento dell'equilibrio. Le pratiche buddiste includono la meditazione, il rispetto dei precetti etici, gli insegnamenti della saggezza e la consapevolezza per coltivare saggezza e gentilezza e comprendere la natura della realtà.

Che cos'è il taoismo?

Il taoismo, noto anche come daoismo, ha avuto origine in Cina come un'antica tradizione filosofica e spirituale. Si basa sugli insegnamenti del Dao De Jing (Tao Te Ching) e su altri testi attribuiti alla figura leggendaria Laozi (Lao Tzu). Il taoismo comprende una serie di credenze e pratiche, tra cui il taoismo filosofico e il taoismo religioso.

Leggi anche:  Ercole contro Eracle: differenza e confronto

Fondamentalmente, il Taoismo si concentra sul concetto del Tao, che può essere tradotto come “la Via” o “il Sentiero”. Il Tao è la forza fondamentale che sottostà e governa l'universo. È un principio sfuggente e ineffabile che viene descritto come l'ordine naturale o il flusso delle cose.

Che cos'è il buddismo?

Il buddismo è una delle principali religioni mondiali che ha avuto origine nell'antica India intorno al V secolo a.C. Fu fondato da Siddhartha Gautama, che in seguito divenne noto come il Buddha, che significa “il risvegliato” o “l’illuminato”.

Il Buddismo comprende varie tradizioni e scuole che si sono sviluppate nel tempo. I due rami principali sono il buddismo Theravada, prevalente nel sud-est asiatico, e il buddismo Mahayana, diffuso nell’Asia orientale. Il Buddismo Mahayana comprende sottotradizioni come lo Zen, la Terra Pura e il Buddismo tibetano.

Differenza tra taoismo e buddismo

  1. Il taoismo ha avuto origine nell'antica Cina ed è associato agli insegnamenti di Laozi (Lao Tzu), mentre il buddismo ha avuto origine nell'antica India ed è stato fondato da Siddhartha Gautama, noto come il Buddha.
  2. Il Taoismo cerca di allinearsi con il flusso naturale del Tao, trovando armonia ed equilibrio nella vita. L'obiettivo è vivere in accordo con il Tao e raggiungere uno stato di tranquillità. Al contrario, il Buddismo cerca di raggiungere l’illuminazione e la liberazione dalla sofferenza, raggiungendo infine lo stato del Nirvana, che è l’obiettivo finale della pratica buddista.
  3. Il Taoismo enfatizza l'idea del non-sé o la natura illusoria del sé. Incoraggia la dissoluzione dell'ego e la fusione con il Tao universale. Il Buddismo insegna anche il concetto di non sé (Anatta), sottolineando che non esiste un sé permanente e immutabile. Tuttavia, il Buddismo approfondisce la comprensione della natura del sé e dell’esistenza, esplorando l’idea dell’origine dipendente e dell’interdipendenza di tutti i fenomeni.
  4. Il taoismo incorpora vari rituali, cerimonie e pratiche, inclusa la venerazione delle divinità e degli spiriti ancestrali. Il taoismo religioso ha un ricco pantheon di dei e immortali. Al contrario, il Buddismo pone meno enfasi sui rituali e sulle divinità. Sebbene alcune tradizioni buddiste abbiano pratiche devozionali, l’attenzione è principalmente rivolta alla pratica personale, alla meditazione e alla coltivazione della saggezza e della compassione.
  5. Il Taoismo crede nell'aldilà, dove l'anima può continuare la sua esistenza e potenzialmente diventare immortale. Esiste un concetto di alchimia spirituale e la coltivazione di un'anima immortale o di un corpo spirituale. Al contrario, il Buddismo insegna il ciclo di nascita, morte e rinascita (samsara) governato dal karma. Sottolinea la cessazione di questo ciclo e il raggiungimento del Nirvana, trascendendo il regno della nascita e della morte.
Leggi anche:  Natale in Vietnam - Per lo più cattolico romano

Confronto tra Taoismo e Buddismo

Parametri di confrontoTaoismoBuddismo
OriginCinaIndia
FondatoreLaozi (Lao Tzu)Siddhartha Gautama (il Buddha)
Obiettivo finaleArmonia con il TaoIlluminazione e liberazione dalla sofferenza
Concetto di séNon sé, fusione con il TaoNon-sé, nessun sé permanente e immutabile
Ruolo dei rituali e delle divinitàRituali, venerazione delle divinitàMeno enfasi su rituali e divinità
Bibliografia
  1. https://www.jstor.org/stable/1389953
  2. https://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1177/00221678211016957
Una richiesta?

Ho messo così tanto impegno scrivendo questo post sul blog per fornirti valore. Sarà molto utile per me, se pensi di condividerlo sui social media o con i tuoi amici/familiari. LA CONDIVISIONE È ♥️

Vuoi salvare questo articolo per dopo? Fai clic sul cuore nell'angolo in basso a destra per salvare nella casella dei tuoi articoli!

Chi Autore

Chara Yadav ha conseguito un MBA in Finanza. Il suo obiettivo è semplificare gli argomenti relativi alla finanza. Ha lavorato nella finanza per circa 25 anni. Ha tenuto numerosi corsi di finanza e banche per business school e comunità. Leggi di più su di lei pagina bio.