Che cos'è la microeconomia? | Definizione, teorie, pro vs contro

L'economia, come branca della conoscenza, si occupa di studiare il comportamento umano basato sull'assegnazione di risorse scarse in modo tale che i produttori possano massimizzare i loro profitti, i consumatori possano massimizzare la loro soddisfazione e la società possa raggiungere il massimo benessere sociale. In breve, l'economia riguarda la creazione e le scelte di fronte alla scarsità.

L'oggetto di questa disciplina è studiato sotto due rami. La microeconomia è uno di quei due grandi rami.

Punti chiave

  1. La microeconomia è una branca dell'economia che studia il comportamento di individui, famiglie e imprese nel prendere decisioni sull'allocazione delle risorse.
  2. La microeconomia analizza come funzionano i mercati, come vengono determinati i prezzi e come gli individui rispondono alle variazioni dei prezzi e del reddito.
  3. La microeconomia è significativa perché aiuta a capire le scelte che le persone fanno e come influenzano l'economia.

Definizione di Microeconomia

Il termine inglese "Micro" deriva dalla parola greca "mikros", che significa piccolo. Nel contesto della microeconomia, questo termine si riferisce a piccole unità individuali. In particolare, la microeconomia è lo studio dei problemi economici a livello individuale.

Osserva e indaga le attività economiche delle singole unità di un'economia, ad esempio un'azienda, un mercato, una famiglia, una singola industria e molte altre.

Caratteristiche della microeconomia

Nel contesto del suo obiettivo primario di bilanciare la scarsità con la scelta, la microeconomia presenta le seguenti caratteristiche:

  1. Osserva, indaga e prevede il comportamento delle singole unità di un'economia.
  2. Poiché l'ambito del suo studio è limitato alle singole unità, il grado di aggregazione tende ad essere limitato. Ad esempio, un insieme di aziende indica un settore.
  3. Si occupa principalmente di problemi come la distribuzione delle risorse e le relative politiche e principi.
  4. I principali strumenti o strumenti che utilizza per studiare i problemi economici includono domanda e offerta.
  5. La principale determinante che risolve i problemi in microeconomia è il prezzo.
  6. Il metodo di studio utilizzato da questa branca dell'economia è l'analisi dell'equilibrio parziale. Con questo metodo, l'impatto di una variabile su tutte le altre variabili è considerato uguale.
  7. Poiché la determinazione della produzione e del prezzo di una singola unità economica costituisce una delle principali preoccupazioni della microeconomia, il ramo viene anche chiamato "Teoria dei prezzi".

Teorie significative in microeconomia

Le seguenti sono alcune delle teorie significative impiegate in Microeconomia.

  1. Teoria del valore di input della produzione

Questa teoria sostiene che il costo di un prodotto o servizio è determinato dal numero di input utilizzati nella sua produzione. Ad esempio, terra, lavoro, capitale, tassazione e così via.

2. Teoria della domanda dei consumatori

Riguarda la correlazione tra preferenza di consumo di prodotti e servizi e spesa per consumi.

3. Teoria di Utilità-prezzo

Secondo questa teoria, il valore o il costo della prossima migliore alternativa esistente è il costo opportunità. Il costo dell'opportunità dipende dalla qualità o dal valore dell'opzione successiva migliore, non dal numero di scelte.

4. Teoria della produzione

Si occupa del processo di conversione degli input in output. L'obiettivo è selezionare la giusta combinazione di materie prime e combinare tecniche per ridurre i costi e massimizzare i profitti.

Vantaggi della microeconomia

Di seguito sono riportati alcuni dei principali vantaggi della Microeconomia:

  1. Aiuta a prevedere il potenziale aumento del prezzo basato sullo studio della domanda e dell'offerta.
  2. Osservare e analizzare il comportamento delle piccole unità economiche e della catena domanda-offerta consente ai decisori di effettuare l'allocazione autorevole delle risorse.
  3.  Concetti di microeconomia consentire alle associazioni imprenditoriali di delineare la loro futura linea d'azione.
  4. I suoi semplici modelli di analisi dei problemi economici rendono più semplice la comprensione dei fenomeni economici complessivi.
  5. La microeconomia fornisce la base per studiare macroeconomia.

Svantaggi della microeconomia

Sebbene la microeconomia sia fondamentale per studiare le singole unità di un'economia, presenta dei limiti intrinseci.

  1. La microeconomia presuppone che l'impatto di una variabile di produzione sia uguale su tutte le altre variabili di produzione. Come un ipotesi non è realistica.
  2. It si adopera per una politica del laissez-faire o pura capitalismo, che non è praticabile.
  3. It dipende macroeconomia, specificamente per la determinazione del tasso di interesse e del profitto.
Una richiesta?

Ho messo così tanto impegno scrivendo questo post sul blog per fornirti valore. Sarà molto utile per me, se pensi di condividerlo sui social media o con i tuoi amici/familiari. LA CONDIVISIONE È ♥️

Vuoi salvare questo articolo per dopo? Fai clic sul cuore nell'angolo in basso a destra per salvare nella casella dei tuoi articoli!

Chi Autore

Chara Yadav ha conseguito un MBA in Finanza. Il suo obiettivo è semplificare gli argomenti relativi alla finanza. Ha lavorato nella finanza per circa 25 anni. Ha tenuto numerosi corsi di finanza e banche per business school e comunità. Leggi di più su di lei pagina bio.