Che cos'è la precisione? | Definizione, esempi, pro vs contro

che cosa è la precisione definizione esempi pro vs contro 57085

Le tecniche quantitative comprendono misurazioni, poiché il mondo esterno non può essere compreso senza misurazioni. D'altra parte, le misurazioni richiedono strumenti in grado di fornire una quantità. Tuttavia, il problema con tali strumenti è che non hanno alcuna garanzia. Sono cioè caratterizzati da incertezza, detta anche errore.

Due fattori essenziali sono considerati per valutare il livello di incertezza della misura. La precisione è una di queste. Differisce dall'accuratezza, l'altro fattore nella valutazione della misurazione dei dati, nella misura in cui il ritardo spiega quanto una misurazione sia vicina o lontana dal valore standard o accettato.

Al contrario, Precision descrive la vicinanza tra due o misurazioni indipendentemente da quanto siano vicine al valore accettato o previsto. Pertanto, le misurazioni di precisione possono o meno essere accurate o vicine al valore accettato.

Punti chiave

  1. La precisione si riferisce all'accuratezza di una misurazione o al suo livello di dettaglio.
  2. È un aspetto essenziale della ricerca scientifica e dell'ingegneria.
  3. La precisione è influenzata da vari fattori, tra cui l'attrezzatura, la metodologia e la capacità dell'osservatore di registrare e interpretare i dati.

Comprendere la precisione

La precisione è utilizzata per determinare l'esattezza della misurazione in matematica, scienza e ingegneria. Di conseguenza, due o più fattori o misurazioni sono impiegati in un esperimento per osservare la coerenza e l'affidabilità della misurazione. Vale a dire; la precisione controlla quante volte un particolare processo o strumento ripete lo stesso valore di misurazione.

Leggi anche:  Ali vs Frazier: differenza e confronto

Come risulta dalla discussione di cui sopra, a differenza dell'accuratezza, che osserva la veridicità di una misurazione, la precisione valuta la riproducibilità di una misurazione. Più vicino sarà il valore di due o più misure, maggiore sarà la Precisione della misura.

Esempi di precisione

Per spiegare il concetto di Precisione, si può prendere l'esempio del valore di 'pi', cioè 3.142857143. In questo caso:

  1. Il valore 3.14 verrà chiamato accurato anziché preciso in quanto è il numero più vicino al valore effettivo di 'pi greco'.
  2. Il valore 1.14234567890987654321, invece, verrà definito preciso ma impreciso. È "preciso" perché fornisce molte più informazioni, ma non è accurato in quanto è lontano dal valore effettivo di "pi greco".
  3. Il valore che mostrerà sia accuratezza che precisione è il valore 3.142857143, il valore reale di "pi greco".

Un altro esempio per spiegare Precision può essere la partita di basket. Qui, se un giocatore lancia la palla dallo stesso lato del canestro ma la manca ogni volta, si dice che il suo tiro ha un alto livello di Precisione. La mira del giocatore può essere lontana dal canestro in questa situazione. Ma poiché la palla cade sempre nella stessa direzione, si dice che il tiro del giocatore sia preciso.

Il concetto di precisione può diventare più chiaro con l'esempio di un gioco di freccette.

Vantaggi della precisione

Usare uno strumento di misura preciso è più utile di uno impreciso ma accurato. È perchè:

  1. La precisione semplifica la correzione degli errori.
  2. La determinazione della qualità di uno strumento è migliore con la precisione che con l'accuratezza.
Leggi anche:  Chimica verde vs chimica ambientale: differenza e confronto

Svantaggi della precisione

Alcune delle limitazioni intrinseche includono quanto segue:

  1. Le misurazioni ricorrenti non possono migliorare la precisione.
  2. La precisione non può essere determinata con un singolo esperimento. Sono necessari molteplici fattori e indagini per valutare la precisione di uno strumento.
Bibliografia
  1. https://journals.humankinetics.com/view/journals/jsr/2/1/article-p35.xml
  2. https://www.jstage.jst.go.jp/article/jpa2/26/2/26_2_253/_article/-char/ja/
Una richiesta?

Ho messo così tanto impegno scrivendo questo post sul blog per fornirti valore. Sarà molto utile per me, se pensi di condividerlo sui social media o con i tuoi amici/familiari. LA CONDIVISIONE È ♥️

Vuoi salvare questo articolo per dopo? Fai clic sul cuore nell'angolo in basso a destra per salvare nella casella dei tuoi articoli!

Chi Autore

Emma Smith ha conseguito un master in inglese presso l'Irvine Valley College. Giornalista dal 2002, scrive articoli sulla lingua inglese, lo sport e il diritto. Leggi di più su di me su di lei pagina bio.