Pituitaria anteriore vs ipofisi posteriore: differenza e confronto

L’ipofisi anteriore, o adenoipofisi, sintetizza e secerne ormoni come l’ormone della crescita, la prolattina e l’ormone stimolante la tiroide. È regolato rilasciando e inibitori gli ormoni dall'ipotalamo. Al contrario, l'ipofisi posteriore, o neuroipofisi, immagazzina e rilascia gli ormoni prodotti dall'ipotalamo, vale a dire l'ossitocina e l'ormone antidiuretico (ADH), noto anche come vasopressina. Questi ormoni vengono trasportati lungo gli assoni dall'ipotalamo all'ipofisi posteriore per l'immagazzinamento e il rilascio.

Punti chiave

  1. La ghiandola pituitaria anteriore produce e secerne diversi ormoni, tra cui l'ormone della crescita e la prolattina, mentre la ghiandola pituitaria posteriore immagazzina e rilascia due ormoni, ossitocina e vasopressina.
  2. L'ipofisi anteriore è controllata rilasciando ormoni dall'ipotalamo, mentre l'ipofisi posteriore è un'estensione dell'ipotalamo.
  3. Il danno all'ipofisi posteriore può portare a una carenza di ossitocina e vasopressina, mentre il danno all'ipofisi anteriore può influenzare la produzione di più ormoni.

Ipofisi anteriore vs ipofisi posteriore

L'ipofisi posteriore è la parte posteriore della ghiandola pituitaria esistente sotto l'ipotalamo. È piccolo come un pisello e rilascia due ormoni ossitocina e ormone antidiuretico. L'ipofisi anteriore è una piccola proiezione rotonda delle dimensioni di un pisello nella parte anteriore della ghiandola pituitaria sotto l'ipotalamo che rilascia sei diversi ormoni che controllano diverse funzioni del corpo.

Ipofisi anteriore vs ipofisi posteriore

Tavola di comparazione

caratteristicaPituitaria anteriorePituitaria posteriore
Altri nominativiAdenoipofisiNeuroipofisi
Origine embrionaleectodermaNeuroectoderma (estensione dell'ipotalamo)
DoveLobo frontale del cervello, sotto l'ipotalamoCollegato all'ipotalamo dal peduncolo pituitario
Tipi di celluleSei tipi cellulari distinti, ciascuno dei quali produce un ormone specificoNon contiene cellule produttrici di ormoni
FunzioneProduce e secerne sei ormoni che regolano varie funzioni corporeeMemorizza e rilascia due ormoni prodotti dall'ipotalamo
Ormoni prodottiOrmone della crescita (GH) - Ormone stimolante la tiroide (TSH) - Ormone adrenocorticotropo (ACTH) - Ormone follicolo-stimolante (FSH) - Ormone luteinizzante (LH) - Prolattina (PRL)Ossitocina - Ormone antidiuretico (ADH)
RegolamentoRegolato rilasciando e inibendo gli ormoni dall'ipotalamoControllato direttamente dall'ipotalamo attraverso gli impulsi nervosi
Riserva di sangueRiceve il sangue dal sistema portale ipofisario, che trasporta gli ormoni dall'ipotalamoRiceve il sangue dall'arteria carotide interna

Cos'è l'ipofisi anteriore?

La ghiandola pituitaria anteriore, nota anche come adenoipofisi, è una componente critica del sistema endocrino situata alla base del cervello. Svolge un ruolo fondamentale nella regolazione di vari processi fisiologici attraverso la secrezione di ormoni.

Leggi anche:  Glowforge vs Cricut: differenza e confronto

Struttura e posizione

L'ipofisi anteriore è una piccola ghiandola delle dimensioni di un pisello, anatomicamente distinta dalla ghiandola pituitaria posteriore. È situato appena sotto l'ipotalamo, ad esso collegato tramite una rete di vasi sanguigni nota come sistema portale ipofisario.

Ormoni prodotti

  1. Ormone della crescita (GH): Il GH regola la crescita, la riproduzione cellulare e la rigenerazione negli esseri umani e in altri animali. Svolge un ruolo cruciale nella crescita e nello sviluppo dell’infanzia, nonché nel mantenimento di vari processi metabolici per tutta la vita.
  2. Prolattina (PRL): La prolattina è principalmente associata all'allattamento nei mammiferi. Stimola la produzione di latte nelle ghiandole mammarie delle madri che allattano, facilitando l'allattamento al seno.
  3. Ormone stimolante la tiroide (TSH): Il TSH stimola la ghiandola tiroidea a produrre ormoni tiroidei, che regolano il metabolismo, la produzione di energia e il funzionamento di vari organi e tessuti.
  4. Ormone adrenocorticotropo (ACTH): L'ACTH stimola le ghiandole surrenali a produrre cortisolo e altri ormoni glucocorticoidi. Questi ormoni svolgono un ruolo cruciale nella risposta del corpo allo stress, alla funzione immunitaria e al metabolismo.
  5. Ormone follicolo-stimolante (FSH) ed Ormone luteinizzante (LH): FSH e LH sono gonadotropine che regolano i processi riproduttivi. Nelle femmine, l'FSH stimola la crescita dei follicoli ovarici, mentre l'LH innesca l'ovulazione e regola la produzione degli ormoni sessuali. Nei maschi, l’FSH stimola la produzione di sperma, mentre l’LH stimola la produzione di testosterone nei testicoli.
  6. Ormone stimolante i melanociti (MSH): L'MSH regola la pigmentazione della pelle e svolge un ruolo nell'appetito e nell'eccitazione sessuale, sebbene il suo significato nell'uomo sia meno pronunciato rispetto ad altre specie.

Regolamento

La secrezione di ormoni da parte della ghiandola pituitaria anteriore è strettamente regolata dall'ipotalamo, una regione del cervello situata sopra la ghiandola pituitaria. L'ipotalamo produce e rilascia vari ormoni di rilascio e inibizione, che viaggiano attraverso il sistema portale ipofisario fino all'ipofisi anteriore. Questi ormoni ipotalamici stimolano o inibiscono la secrezione di specifici ormoni ipofisari, mantenendo così l'omeostasi e regolando vari processi fisiologici nel corpo.

ipofisi anteriore

Cos'è l'ipofisi posteriore?

La ghiandola pituitaria posteriore, nota anche come neuroipofisi, è una componente vitale del sistema endocrino situata alla base del cervello. Svolge un ruolo cruciale nell'immagazzinamento e nel rilascio degli ormoni sintetizzati dall'ipotalamo.

Struttura e posizione

L'ipofisi posteriore è un'estensione del tessuto neurale dell'ipotalamo ed è anatomicamente distinta dalla ghiandola pituitaria anteriore. È composto principalmente da fibre nervose e cellule gliali. L'ipofisi posteriore è collegata all'ipotalamo da una struttura chiamata infundibolo, attraverso la quale passano gli assoni dei neuroni ipotalamici.

Leggi anche:  Acquifero confinato vs non confinato: differenza e confronto

Ormoni prodotti

  1. Ossitocina: L’ossitocina viene definita “l’ormone dell’amore” o “l’ormone del legame” a causa del suo ruolo nel legame sociale, nella fiducia e nell’attaccamento emotivo. Nelle femmine, l'ossitocina stimola le contrazioni uterine durante il parto e facilita l'eiezione del latte durante l'allattamento. Sia nei maschi che nelle femmine, l’ossitocina influenza il comportamento sociale, compreso il legame madre-bambino, il legame di coppia e la fiducia.
  2. Ormone antidiuretico (ADH), noto anche come Vasopressina: l'ADH regola l'equilibrio idrico nel corpo controllando il riassorbimento dell'acqua nei reni. Aiuta a conservare i liquidi corporei riducendo la quantità di acqua escreta nelle urine, prevenendo così la disidratazione. L’ADH svolge anche un ruolo nella vasocostrizione, restringendo i vasi sanguigni per regolare la pressione sanguigna.

Regolamento

Il rilascio di ormoni dalla ghiandola pituitaria posteriore è controllato da cellule neuroendocrine situate nell'ipotalamo. Queste cellule sintetizzano ossitocina e ADH e li trasportano lungo gli assoni fino alle terminazioni nervose dell'ipofisi posteriore. Quando stimolate, queste cellule neuroendocrine rilasciano ossitocina e ADH nel flusso sanguigno in risposta a vari segnali fisiologici.

La secrezione di ADH è regolata principalmente da cambiamenti nell’osmolalità e nel volume del sangue. Quando l’osmolalità del sangue aumenta (indicando disidratazione) o il volume del sangue diminuisce (indicando un basso apporto di liquidi o una perdita di sangue), osmocettori e barocettori specializzati nell’ipotalamo stimolano il rilascio di ADH, promuovendo la ritenzione idrica da parte dei reni.

Il rilascio di ossitocina è innescato da stimoli sensoriali come il parto, l’allattamento al seno, il contatto pelle a pelle e le interazioni emotive. Durante il parto, lo stiramento meccanico della cervice e dell’utero stimola il rilascio di ossitocina, portando alle contrazioni uterine. Allo stesso modo, la suzione del bambino stimola il rilascio di ossitocina, facilitando la deflusso del latte e rafforzando il legame madre-bambino.

ipofisi posteriore

Principali differenze tra l'ipofisi anteriore e l'ipofisi posteriore. 

  • Origin:
    • La ghiandola pituitaria anteriore si sviluppa dal tessuto ghiandolare derivato dall'ectoderma orale embrionale.
    • La ghiandola pituitaria posteriore ha origine dal tessuto neurale, in particolare da un'estensione dell'ipotalamo.
  • Produzione di ormoni:
    • Pituitaria anteriore: sintetizza e secerne i propri ormoni, tra cui l'ormone della crescita, la prolattina e l'ormone stimolante la tiroide, tra gli altri.
    • Pituitaria posteriore: immagazzina e rilascia gli ormoni prodotti dall'ipotalamo, vale a dire l'ossitocina e l'ormone antidiuretico (ADH), noto anche come vasopressina.
  • Regolamento:
    • Pituitaria anteriore: la secrezione ormonale è regolata da ormoni rilascianti e inibitori prodotti dall'ipotalamo, che viaggiano attraverso il sistema portale ipofisario.
    • Pituitaria posteriore: il rilascio dell'ormone è controllato dalle cellule neuroendocrine nell'ipotalamo, che sintetizzano ossitocina e ADH e li trasportano lungo gli assoni all'ipofisi posteriore per l'immagazzinamento e il rilascio.
Differenza tra ipofisi anteriore e ipofisi posteriore

Riferimenti 

  1. https://science.sciencemag.org/content/213/4508/659.abstract

Ultimo aggiornamento: 01 marzo 2024

punto 1
Una richiesta?

Ho messo così tanto impegno scrivendo questo post sul blog per fornirti valore. Sarà molto utile per me, se pensi di condividerlo sui social media o con i tuoi amici/familiari. LA CONDIVISIONE È ♥️

22 pensieri su "Ipofisi anteriore vs Ipofisi posteriore: differenza e confronto"

  1. La spiegazione dell'autore degli ormoni rilasciati dall'ipofisi anteriore è piuttosto sfacciata e supponente. Manca di un tono neutro e fattuale, essenziale nella scrittura scientifica.

    Rispondi
    • Con tutto il rispetto non sono d'accordo, Ubaker. L'assertività dell'autore trasuda sicurezza e autorità, tratti che ben si adattano a questo contesto scientifico.

      Rispondi
  2. Il confronto tra ipofisi anteriore e ipofisi posteriore è illuminante. Apprezzo la presentazione chiara e concisa di concetti complessi.

    Rispondi
    • Assolutamente, Darren. È fondamentale comprendere queste differenze per comprendere meglio le funzioni della ghiandola pituitaria.

      Rispondi
  3. La rappresentazione dell'autore dell'ipofisi anteriore e posteriore apporta un rinfrescante senso dell'umorismo a un argomento scientifico altrimenti scoraggiante. Un capolavoro di ingegno e saggezza!

    Rispondi
    • Ben detto, Tommaso. La capacità di infondere umorismo nel discorso scientifico è un dono raro e l'autore ha sicuramente eccelso in questo aspetto!

      Rispondi
  4. L'ampia copertura dell'articolo sulla ghiandola pituitaria è piuttosto sorprendente e arricchente. Un risultato encomiabile nella letteratura scientifica.

    Rispondi
    • Non potrei essere più d'accordo. L'articolo bilancia in modo impeccabile rigore intellettuale e accessibilità per lettori di diversa esperienza.

      Rispondi
    • Assolutamente, Olivia. La profondità e l’ampiezza dei contenuti sono davvero encomiabili e contribuiscono notevolmente all’alfabetizzazione scientifica.

      Rispondi
  5. Trovo che la struttura e le spiegazioni dell'articolo siano piuttosto contorte. Il contenuto potrebbe trarre vantaggio da una maggiore chiarezza e semplificazione.

    Rispondi
  6. Impressionato dalla rottura completa delle funzioni pituitarie anteriori e posteriori. Questo è incredibilmente perspicace ed educativo.

    Rispondi
    • Non potrei essere più d'accordo, Danielle. Il confronto dettagliato facilita la comprensione delle sfumature di questi due componenti cruciali.

      Rispondi
  7. Il confronto tra l'ipofisi anteriore e quella posteriore è presentato con un tono eccessivamente severo e rigido, rendendolo meno coinvolgente e facilmente riconoscibile per i lettori.

    Rispondi
    • Capisco il tuo punto, Bruce. Forse un approccio più colloquiale a questo argomento complesso potrebbe aumentare il coinvolgimento dei lettori.

      Rispondi
  8. Assolutamente comico vedere la "ghiandola maestra" sezionata in modo così preciso e coinvolgente. Un'opera eccezionale di arte scientifica!

    Rispondi
  9. Sono perplesso dalla quantità di dettagli e accuratezza di questo articolo. È un'impresa intellettuale che merita riconoscimento e apprezzamento.

    Rispondi
  10. Ottimo contenuto informativo sulla ghiandola pituitaria e le sue funzioni. È una lettura affascinante per chi è interessato alla biologia e all'anatomia umana.

    Rispondi

Lascia un tuo commento

Vuoi salvare questo articolo per dopo? Fai clic sul cuore nell'angolo in basso a destra per salvare nella casella dei tuoi articoli!