Il catodo è l'elettrodo in cui avviene la riduzione (guadagno di elettroni) in una cella elettrochimica o durante l'elettrolisi. Al contrario, l'anodo è l'elettrodo dove avviene l'ossidazione (perdita di elettroni). In sintesi, il catodo attrae i cationi e subisce la riduzione, mentre l’anodo attrae gli anioni e subisce l’ossidazione.
Punti chiave
- I catodi sono elettrodi in cui si verifica la riduzione, guadagnando elettroni; gli anodi sono elettrodi in cui avviene l'ossidazione, perdendo elettroni.
- Nelle celle elettrochimiche, i catodi attraggono ioni caricati positivamente (cationi); gli anodi attirano ioni caricati negativamente (anioni).
- Nelle batterie, il catodo è il terminale positivo e l'anodo è il terminale negativo; nell'elettrolisi, l'anodo è positivo e il catodo è negativo.
Catodo contro Anodo
Il catodo è l'elettrodo che attrae ioni o cationi con carica positiva ed è rappresentato con un segno negativo (-). L'anodo è l'elettrodo che attrae ioni o anioni caricati negativamente ed è rappresentato con un segno positivo (+), che viene quindi collegato a una fonte di alimentazione esterna.

Le posizioni del catodo e dell'anodo non sono fisse all'interno di una cella e possono cambiare a seconda di ciò che accade in un dato momento. Ad esempio, quando si ricarica una batteria ricaricabile batteria.
Anodi e catodi nel contesto di una batteria possono creare confusione, poiché l'etichettatura dei lati positivo e negativo della tempesta non corrisponde alle rispettive cariche.
Tavola di comparazione
caratteristica | Catodico | Anodo |
---|---|---|
Funzione | Riduzione (guadagna elettroni) | Ossidazione (perde elettroni) |
Ricarica (Cella elettrolitica) | Negativo | Positivo |
Ricarica (Cella galvanica) | Positivo | Negativo |
Ioni attratti | cationi (ioni caricati positivamente) | anioni (ioni caricati negativamente) |
Esempio in Batteria | Terminale negativo | Terminale positivo |
Esempio in elettrolisi | Dove si deposita il metallo | Dove il metallo è sciolto |
Mnemonica | “Catodo Le catture elettroni; Anodo Sempre dona" |
Che cos'è il catodo?
Funzioni del catodo:
1. Reazione di riduzione:
Una delle funzioni primarie del catodo è subire reazioni di riduzione. Durante queste reazioni, gli ioni caricati positivamente o le molecole neutre acquistano elettroni al catodo, con conseguente diminuzione del loro stato di ossidazione. Questo processo di riduzione è essenziale per bilanciare la carica complessiva nella cella elettrochimica.
2. Ricezione degli elettroni:
Come sito di riduzione, il catodo funge da terminale dove gli elettroni fluiscono nel circuito esterno. Quando un agente riducente, come uno ione metallico o una specie chimica con un'elevata affinità elettronica, entra in contatto con il catodo, accetta elettroni dall'elettrodo. Questo trasferimento di elettroni contribuisce alla corrente elettrica complessiva generata dalla cellula.
3. Flusso di elettroni:
Gli elettroni liberati durante le reazioni di ossidazione all'anodo viaggiano attraverso il circuito esterno fino al catodo. Questo flusso di elettroni è facilitato da un conduttore esterno, come un filo o un carico elettrico. Giunti al catodo, questi elettroni vengono trasferiti all'agente riducente, favorendo la riduzione e completando il circuito elettrochimico.
Tipi di catodi:
1. Catodi metallici:
In molti sistemi elettrochimici, gli elettrodi metallici fungono da catodi. Questi elettrodi sono costituiti da materiali con elevata conduttività elettronica, come platino, oro o rame. I catodi metallici sono comunemente impiegati nelle celle galvaniche, nelle celle elettrolitiche e in vari processi industriali.
2. Catodi inerti:
In alcuni processi elettrolitici, materiali inerti, come grafite o carbonio, vengono utilizzati come catodi. Questi elettrodi inerti non partecipano alle reazioni chimiche che avvengono al catodo; servono invece come piattaforme per facilitare il trasferimento di elettroni e promuovere reazioni di riduzione.
3. Catodi a semiconduttore:
In applicazioni specializzate, i materiali semiconduttori, come il silicio o l'arseniuro di gallio, vengono impiegati come catodi. I catodi a semiconduttore trovano utilità nei dispositivi elettronici, nelle celle solari e nei sistemi elettrochimici basati su semiconduttori, dove le loro proprietà elettroniche uniche consentono un controllo preciso sui processi di riduzione.

Cos'è Anodo?
Definizione e funzione
Il catodo è un componente essenziale di vari sistemi elettrochimici, comprese batterie, celle elettrolitiche e tubi a vuoto. Serve come elettrodo dove si verificano reazioni di riduzione durante questi processi.
Processi elettrochimici
Nelle celle elettrochimiche, il catodo attira gli ioni (cationi) con carica positiva dalla soluzione elettrolitica. Questi cationi subiscono reazioni di riduzione al catodo, acquisendo elettroni per formare atomi o molecole neutre. Questo processo di riduzione è fondamentale per generare energia elettrica nelle batterie o facilitare le trasformazioni chimiche nelle celle elettrolitiche.
Esempio: funzionamento a batteria
In una batteria ricaricabile, ad esempio una batteria agli ioni di litio, durante il processo di scarica, gli ioni di litio si spostano dall'anodo al catodo attraverso l'elettrolita. Al catodo, questi ioni accettano elettroni e formano atomi di litio, che poi interagiscono con il materiale dell'elettrodo, rilasciando energia e consentendo alla batteria di alimentare dispositivi esterni.
Ruolo nell'elettrolisi
Nelle celle elettrolitiche, dove l'energia elettrica viene utilizzata per innescare reazioni chimiche non spontanee, il catodo funge ancora da sito di riduzione. Qui, il catodo fornisce elettroni agli ioni nell'elettrolita, facendoli subire reazioni di riduzione e depositandosi come specie neutre sulla superficie del catodo.
Esempio: galvanica
Durante la galvanica, il catodo attira gli ioni metallici dalla soluzione elettrolitica. Questi ioni acquistano elettroni al catodo, formando un rivestimento metallico sulla superficie dell'oggetto da placcare. Questo processo è ampiamente utilizzato nelle industrie per rivestire oggetti con metalli come oro, argento o cromo.

Principali differenze tra catodo e anodo
- Ricarica:
- Catodo: attira gli ioni con carica positiva (cationi).
- Anodo: attira gli ioni caricati negativamente (anioni).
- Reazione:
- Catodo: sito della reazione di riduzione (guadagno di elettroni).
- Anodo: Sito della reazione di ossidazione (perdita di elettroni).
- Celle Elettrolitiche:
- Catodo: dove avviene la riduzione.
- Anodo: dove avviene l'ossidazione.
- Funzionamento a batteria:
- Catodo: elettrodo in cui gli ioni vengono ridotti durante la scarica.
- Anodo: elettrodo in cui gli ioni vengono ossidati durante la scarica.
- Galvanotecnica:
- Catodo: attira gli ioni metallici dalla soluzione e forma un rivestimento metallico.
- Anodo: scioglie e rilascia ioni metallici nella soluzione.
