La differenza tra denotazione e connotazione è che la denotazione è il significato effettivo di una parola o termine visualizzato nel dizionario, mentre d'altra parte la connotazione è il sentimento evocato o il peso emotivo di una particolare parola o termine.
La denotazione identifica la definizione pura di una particolare parola o termine nel dizionario. È usato per indicare ciò che è stato detto. È il significato letterale della parola senza alcuna forma di aggettivo sopra.
È il significato del dizionario della parola: il mio amico è malato. In questo contesto, il significato della frase è come viene detto. È semplice e non ha aggettivi che tenderanno a cambiare il significato della frase.
La connotazione è il sentimento evocato in una parola o termine. È il superamento emotivo di una particolare parola mentre viene pronunciata. Nella connotazione, ci sono molteplici usi degli aggettivi per implicare sentimenti. Si usa per enfatizzare parole o termini.
È il peso emotivo di una parola: Il mio amico è così malato. In questa frase, il significato portato è un po' diverso da come viene pronunciato, ha l'uso dell'aggettivo “così” per sottolineare quanto sia malato l'amico.
Punti chiave
- La denotazione si riferisce alla definizione letterale del dizionario di una parola, mentre la connotazione è l'associazione emotiva o culturale che una parola evoca.
- La denotazione è oggettiva e universale, mentre la connotazione può essere soggettiva e variare tra individui e culture.
- La comprensione della denotazione e della connotazione è essenziale per una comunicazione e un'interpretazione efficaci del linguaggio.
Tavola di comparazione
Parametro di confronto | Denotazione | Connotazione |
---|---|---|
Significato | Definizione vera e propria | Suggerimenti emotivi |
Cos'è | Significato letterale | Significato suggestivo |
Rappresenta | Significato referenziale | Significato emotivo |
Determina | Estensione | intensione |
Impiego | Quando intendeva ciò che è stato detto | Significa diverso da quello che è stato detto |
Cos'è la denotazione?
La denotazione è la definizione effettiva di un termine o di una parola così come viene visualizzata nel dizionario. È il significato letterale di una parola senza alcun aggettivo aggiunto che le conferirà un altro significato.
Si usa per indicare ciò che è stato detto: Il mio amico è malato, il significato evocato in questa frase è come è stato detto. Pertanto, la denotazione è il significato puro di una parola o di un termine.
Ha due categorie; decorazione di parole e denotazione di frasi. In entrambi, il significato è come si dice.
Dà alla parola, al termine o alla frase un significato primario, facilitando la comprensione. Determina l'estensione di una parola o di una frase.
Cos'è la connotazione?
È il sentimento evocato o il peso emotivo di una parola. Ha un uso sostanziale di aggettivi per enfatizzare il significato effettivo di ciò che è stato detto. È usato per evocare l'intenzione di una parola o di una frase.
Implica un altro significato diverso da quello che è stato detto; il mio amico è così malato. L'uso dell'aggettivo "così" in questa frase serve a sottolineare quanto sia malato l'amico. Pertanto, la connotazione implica sentimenti.
Fornisce sia il significato primario che quello secondario di una parola o di una frase. Dà il vero significato di come viene detta una parola o una frase e implica i sentimenti nella stessa frase.
Esistono due tipi di connotazioni, entrambe con significati primari e secondari; connotazione di parole e frasi.
Principali differenze tra denotazione e connotazione.
- La denotazione è la pura definizione di una parola o di un termine così come viene visualizzata nel dizionario, mentre la connotazione è il sentimento evocato o il peso emotivo di un termine o di una parola.
- La denotazione implica il significato letterale di una parola senza alcun uso di aggettivi, mentre la connotazione implica un significato suggestivo e ha l'uso di aggettivi.
- La denotazione implica il significato referenziale di una parola o di un termine, mentre la denotazione conferisce peso emotivo a una parola ed evoca sentimenti.
- La denotazione dà un unico significato, il significato primario, mentre la connotazione dà significati sia primari che secondari.
- La denotazione è usata per dare il significato effettivo di ciò che è stato detto, mentre la connotazione è usata per dare un significato diverso da quello che è stato detto ed evocare sentimenti.