Figurativo vs letterale: differenza e confronto

In senso figurato implica metaforicamente, mentre raffigura un evento reale. Se dici che un assolo di chitarra ti ha praticamente fatto saltare la testa, la tua testa non dovrebbe essere collegata al tuo corpo.

Sebbene abbiano invaso figurativamente il territorio, non sono la stessa cosa; infatti, i due termini sono spesso usati insieme per creare un'immagine.

Punti chiave

  1. Il linguaggio figurativo utilizza espressioni o figure retoriche per trasmettere significati al di là dell'interpretazione letterale.
  2. Il linguaggio letterale si concentra sul significato esatto delle parole senza alcun abbellimento figurativo o simbolismo.
  3. Riconoscere il linguaggio figurativo e letterale è essenziale per una comunicazione e una comprensione chiare.

Figurativo vs letterale

La differenza tra figurativo e letterale è che il linguaggio letterale significa esattamente ciò che dice, ma il linguaggio figurato usa similitudini, metafore, esagerazioni e personificazioni per esprimere qualcosa, spesso in contrasto con qualcos'altro. Implica "parola per parola" e "esattamente". Non dovrebbe essere usato come eccitatore generale. In senso figurato è l'inverso di letteralmente e significa in modo comparabile, ma non preciso.

Figurativo vs letterale

Quando usi il vocabolario figurativo, inizi a descrivere qualcosa facendo paragoni con qualcos'altro. Le metafore oi giri di frasi impiegati hanno una connotazione figurativa.

Utilizza analogie, riferimenti vaghi, similitudini, affermazioni iperboliche e altre analogie per aiutare a rappresentare la cosa in discussione. Quando usi un linguaggio figurativo, li spieghi contrapponendolo a qualcosa.

La lingua letterale significa esattamente ciò che è scritto. Il linguaggio letterale impiega parole che seguono precisamente i loro significati o denotazioni comunemente riconosciuti.

Le figure retoriche non sono usate nel linguaggio letterale per natura. Invece, il linguaggio letterale impiega i significati precisi di parole o frasi.

Il linguaggio letterale è molto diretto e va al punto, è accurato e spesso chiarisce il punto preciso.

Tavola di comparazione

Parametri di confrontoFigurativoletterale
DefinizioneIl tipo in cui l'uso delle parole cambia e il significato esatto deve essere indovinato dall'altra persona.Il linguaggio che dice proprio quello che dice e implica precisamente quello che esprime.
NaturaQualsiasi cosa con diverse frasi che lasciano gli altri indovinare il vero significato.Qualcosa che ha lo stesso significato del termine e attira l'attenzione parola per parola.
lavoroPuò dire una cosa ma implicarne un'altra, risultando in un doppio significato.Racconta una storia identica e segue un flusso logico durante tutta la conversazione e ha sempre una risposta corretta.
TipiEsistono diverse varietà, ma le più importanti sono la similitudine e la metafora.Solo preoccupato per la lingua.
EsempiQuesta caffetteria è una ghiacciaia!Ho dormito davvero bene la scorsa notte.
Aggiungilo ai preferiti ora per ricordarlo più tardi
Blocca questo

Cos'è il figurativo?

Il linguaggio figurativo è l'uso delle parole in un modo che differisce dalla loro sequenza e significato tradizionali per esprimere un significato sofisticato, una scrittura colorata, chiarezza o contrasto emotivo.

Leggi anche:  Comunicazione orale vs verbale: differenza e confronto

Usa un linguaggio comune per alludere a qualcosa senza esprimerlo apertamente.

Gli autori di narrativa utilizzano il linguaggio figurativo per coinvolgere i loro lettori con un tono più fantasioso che stimola il pensiero e, a volte, la commedia.

Aggiunge più eccitazione e drammaticità alla scrittura di narrativa rispetto al linguaggio letterale, che impiega termini per alludere alle affermazioni della realtà.

Il linguaggio figurativo è una tecnica per rendere il linguaggio quotidiano più efficiente e percettivo.

Usa figure retoriche per espandere un significato letterale per produrre una scrittura più coinvolgente e accentuare la nostra espressione. Quando usi un linguaggio figurato, spieghi qualsiasi cosa contrapponendola a qualcos'altro.

Le parole o le frasi impiegate hanno una connotazione figurativa.

Impiega metafore, analogie, linguaggio figurativo, iperboli e altre analogie per aiutare a rappresentare la cosa in discussione.

Il colore che utilizzi per accentuare il tuo testo è indicato come linguaggio figurativo. Trasforma una dichiarazione banale in un abito emotivo.

Il linguaggio figurativo è un metodo creativo per coinvolgere i tuoi lettori e guidarli attraverso il tuo lavoro.

Sebbene il numero di varietà di linguaggio figurativo sia talvolta contestato, è ragionevole affermare che esistono 12 tipi tipici.

Cos'è il letterale?

Il linguaggio letterale è definito come una comunicazione che dice esattamente ciò che significa e significa esattamente ciò che dice.

Esistono diversi metodi per comunicare con le persone e affermare cose; alcuni sono diretti, mentre altri non sono così semplici, creando confusione nel pubblico.

Questa lingua non ha figure retoriche, faccine o altri simboli. Sebbene un libro possa trasmettere cose diverse e toccare argomenti diversi, il linguaggio letterale ha sempre lo stesso flusso e modo di esprimersi.

Leggi anche:  Calcolatore del tasso di interesse nominale

L'argomento fondamentale rimarrà coerente e tutto scorrerà bene dall'inizio alla fine.

La cosa che diventa più rilevante qui è che gli individui non devono dire le cose in più modi per trasmettere significati,

semplicemente una parola e il significato specifico associato all'assistenza all'ascoltatore e al lettore nella comprensione di ciò che l'individuo sta tentando di esprimere.

Aristotele fu il primo a riconoscere la distinzione tra questi due nomi.

Le persone hanno condotto varie analisi per scoprire nuovi significati e termini correlati. La differenza esistente non esiste nell'inglese moderno, principalmente a causa dell'abitudine delle persone di parlare in terza persona.

Questo significato diretto di affermare le cose si è estinto, soprattutto con l'introduzione del web e del networking online, dove le persone vogliono comunicare tra loro e dire le cose in altri modi.

Principali differenze tra figurativo e letterale

  1. Il linguaggio letterale è definito come un linguaggio che dice esattamente ciò che significa e significa esattamente ciò che dice. Il linguaggio figurato, invece, è la forma in cui l'altra persona deve derivare l'uso delle modifiche delle parole e i significati precisi.
  2. Il linguaggio letterale è definito come tutto ciò che ha lo stesso significato della parola ed è annotato parola per parola. Il linguaggio figurativo, d'altra parte, si riferisce a tutto ciò che include diversi significati e lascia le persone a indovinare il vero significato.
  3. Il linguaggio letterale fornisce lo stesso racconto, segue un flusso logico durante tutto il dibattito e ha sempre un'unica risposta corretta. Il linguaggio figurativo, d'altra parte, può dire una cosa ma intenderne un'altra e quindi ha un doppio significato.
  4. Il miglior esempio di linguaggio letterale è quando qualcuno dice a un'altra persona che lavorerà. D'altra parte, l'esempio ideale di linguaggio figurato è dire al tuo amico che il suo naso assomiglia ad una ciliegia o ad una poesia.
  5. Similitudini e metafore sono due dei tipi più popolari di linguaggio figurato. D'altro canto, il linguaggio letterale si occupa solo di parole e ignora tutto il resto.
Bibliografia
  1. https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0378216601000455
  2. https://link.springer.com/article/10.3758/BF03210839

Una richiesta?

Ho messo così tanto impegno scrivendo questo post sul blog per fornirti valore. Sarà molto utile per me, se pensi di condividerlo sui social media o con i tuoi amici/familiari. LA CONDIVISIONE È ♥️

Vuoi salvare questo articolo per dopo? Fai clic sul cuore nell'angolo in basso a destra per salvare nella casella dei tuoi articoli!

Chi Autore

Emma Smith ha conseguito un master in inglese presso l'Irvine Valley College. Giornalista dal 2002, scrive articoli sulla lingua inglese, lo sport e il diritto. Leggi di più su di me su di lei pagina bio.