Harman Kardon Soundstick II vs III: differenza e confronto

Harman Kardon Soundstick II presenta un caratteristico design trasparente con subwoofer e altoparlanti satellite, offrendo un audio bilanciato. Al contrario, Soundstick III mantiene il design iconico ma introduce prestazioni audio migliorate e compatibilità con i dispositivi moderni, rendendolo un'opzione più versatile e raffinata per gli appassionati di audio.

Punti chiave

  1. Il SoundStick III ha un subwoofer più potente e un wattaggio leggermente superiore rispetto al SoundStick II, con conseguente miglioramento della qualità del suono.
  2. Il SoundStick III ha un design più elegante e moderno rispetto al SoundStick II, che ha un aspetto più tradizionale.
  3. Il SoundStick III ha la connettività Bluetooth, che non è disponibile sul SoundStick II, fornendo maggiore flessibilità per quanto riguarda la compatibilità del dispositivo.

Harman Kardon Soundstick II contro III

Harman Kardon Soundsticks II aveva un involucro di plastica trasparente e una potenza di uscita totale di 40 watt. Harman Kardon Soundsticks III ha un aspetto più elegante e moderno con una finitura nera o bianca, un'uscita leggermente più potente di 40 watt RMS e controlli touch sull'altoparlante satellite per volume e potenza.

Harman Kardon Soundstick II contro III

Tavola di comparazione

caratteristicaSoundstick IISoundstick III
Anno di rilascio20082010
ProgettazioneAltoparlanti satellite e subwoofer trasparenti e cilindriciAltoparlanti satellite e subwoofer trasparenti e cilindrici
SuonoSistema a 2.1 canali con quattro driver da 1 pollice in ciascun satelliteSistema a 2.1 canali con quattro driver da 1 pollice in ciascun satellite
Potenza di uscita20 W (RMS)20 W (RMS)
Risposta in frequenza45Hz - 20kHz45Hz - 20kHz
ingressiMini jack da 3.5 mmMini jack da 3.5 mm, stereo RCA
ControlsManopola del volume sul subwooferManopole volume, bassi e alti sul subwoofer
Controllo remotoOpzionaleOpzionale
Connettivitàcablatocablato
Notevoli differenze– Nessun controllo dei bassi– Aggiunta manopola di controllo dei bassi
Aggiungilo ai preferiti ora per ricordarlo più tardi
Blocca questo

Cos'è Harman Kardon Soundstick II?

L'Harman Kardon Soundstick II è un sistema audio visivamente sorprendente e acusticamente impressionante che ha guadagnato popolarità per il suo design unico e il suono di alta qualità. Prodotto da Harman Kardon, una rinomata azienda di apparecchiature audio, Soundstick II testimonia il loro impegno nel fornire soluzioni audio innovative e superiori.

Leggi anche:  Surface Studio vs Dell XPS: differenza e confronto

Design ed Estetica (H3)

Design trasparente distintivo

Una delle caratteristiche distintive del Soundstick II è il suo design non convenzionale. Il sistema è costituito da quattro trasduttori full-range da 1 pollice per canale, realizzati in involucri di plastica trasparente che ricordano bastoncini futuristici. Questo design trasparente non solo contribuisce al suo fascino estetico, ma consente anche agli utenti di vedere il funzionamento interno degli altoparlanti.

Progettazione del subwoofer

Il sistema include un subwoofer dedicato con un driver down-firing da 6 pollici. Il subwoofer integra gli altoparlanti satellite, offrendo bassi profondi e di grande impatto. Il suo aspetto trasparente si allinea con il tema generale del design, fornendo un aspetto coeso e visivamente gradevole.

Prestazioni audio (H3)

Suono potente e chiaro

Dotato di 20 watt di potenza per ciascun altoparlante satellite e 20 watt per il subwoofer, il Soundstick II produce un totale di 40 watt RMS. Questa potenza, combinata con l'esperienza audio di Harman Kardon, si traduce in una qualità del suono ricca e chiara. Il sistema è in grado di riempire una stanza con un audio coinvolgente, rendendolo adatto a varie applicazioni audio, tra cui musica, film e giochi.

Risposta in frequenza e bilanciamento

Il Soundstick II vanta una risposta in frequenza di 44 Hz – 20 kHz, garantendo un'ampia gamma di frequenze udibili. L'equilibrio tra gli altoparlanti satellite e il subwoofer crea una miscela armoniosa, offrendo un'esperienza audio a tutto tondo tra generi diversi.

Connettività e compatibilità (H3)

Connettività cablata

Il Soundstick II si basa principalmente sulla connettività cablata. È dotato di una connessione audio stereo da 3.5 mm, che lo rende compatibile con un'ampia gamma di dispositivi come computer, laptop, smartphone e lettori audio. La connessione cablata garantisce una trasmissione audio stabile e affidabile.

Leggi anche:  iMac vs Mac Mini vs MacBook Pro: differenza e confronto

Cos'è Harman Kardon Soundstick III?

Harman Kardon SoundStick III è un sistema di altoparlanti distintivo e iconico noto per il suo design all'avanguardia e prestazioni audio di alta qualità. Prodotto da Harman Kardon, una rinomata azienda di apparecchiature audio, SoundStick III è la terza iterazione della serie SoundStick, basandosi sul successo dei suoi predecessori.

Progettazione

Eleganza trasparente

Una delle caratteristiche distintive del SoundStick III è il suo design unico. Gli altoparlanti sono trasparenti e mettono in mostra un set interno di driver e componenti, conferendo al sistema un aspetto futuristico ed elegante. Il design, creato dal designer industriale Sir Jony Ive, è diventato un simbolo dell'estetica audio moderna.

Subwoofer e altoparlanti satellitari

Il sistema è composto da un subwoofer centrale e due altoparlanti satellite. Il subwoofer, posizionato in modo prominente, fornisce bassi profondi, mentre gli altoparlanti satellite forniscono suoni di gamma media e alta chiari e bilanciati. La combinazione di questi elementi garantisce un'esperienza audio ricca e coinvolgente.

Prestazioni audio

Eccellenza acustica

Harman Kardon è rinomata per il suo impegno nei confronti della qualità audio e SoundStick III è all'altezza di questa reputazione. Il sistema offre un profilo sonoro ben bilanciato con alti nitidi, medi dettagliati e una fascia bassa potente. Che venga utilizzato per musica, film o giochi, SoundStick III offre un'esperienza audio coinvolgente.

2.1 Configurazione dei canali

Con una configurazione a 2.1 canali, SoundStick III crea un palcoscenico sonoro tridimensionale. I canali separati contribuiscono all'audio spaziale, migliorando la percezione della direzione e della profondità dell'ascoltatore.

Connettività e compatibilità

Connettività cablata

Il SoundStick III si basa principalmente sulla connettività cablata. È dotato di una connessione audio stereo da 3.5 mm compatibile con un'ampia gamma di dispositivi, inclusi computer, laptop, smartphone e lettori audio. Questa versatilità lo rende una scelta adatta per varie configurazioni audio.

Leggi anche:  Handycam vs videocamera: differenza e confronto

Controlli intuitivi

I controlli comodamente posizionati su uno degli altoparlanti satellite consentono agli utenti di regolare i livelli di volume e accendere e spegnere facilmente il sistema. L'interfaccia intuitiva migliora l'esperienza utente complessiva.

Principali differenze tra Harman Kardon Soundstick II e III

  • Design – Soundstick III ha un aspetto più elegante e aerodinamico rispetto al modello II originale
  • Base – La base del Soundstick III è realizzata in metallo anziché in plastica nella versione II
  • Alimentazione: Soundstick III aggiornato per utilizzare un alimentatore esterno per prestazioni migliorate
  • Controlli: i controlli del Soundstick III sono touch capacitivi anziché pulsanti fisici
  • Subwoofer – Il sub Soundstick III è leggermente più grande: 3.75″ x 9.5″ contro 3.25″ x 9.5″ del II
  • Risposta in frequenza – Soundstick III ha una gamma di frequenza leggermente ampliata di 50Hz-20kHz rispetto a 60Hz-20kHz del II
  • Potenza dell'amplificatore: l'amplificatore Soundstick III fornisce 50 W continui, 100 W di picco contro 42 W continui del II
  • Impedenza – Il Soundstick III ha un'impedenza di 4 ohm contro gli 8 ohm del modello precedente
  • Bluetooth – Soundstick III aggiunge la connettività Bluetooth mancante sul Soundstick II
  • Prezzo – Soundstick III ha un prezzo consigliato di circa $ 269.99 rispetto a $ 199.99 per la versione II
Bibliografia
  1. https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/asjc.589
  2. https://dl.acm.org/doi/abs/10.1145/1620545.1620559
Una richiesta?

Ho messo così tanto impegno scrivendo questo post sul blog per fornirti valore. Sarà molto utile per me, se pensi di condividerlo sui social media o con i tuoi amici/familiari. LA CONDIVISIONE È ♥️

Vuoi salvare questo articolo per dopo? Fai clic sul cuore nell'angolo in basso a destra per salvare nella casella dei tuoi articoli!

Chi Autore

Sandeep Bhandari ha conseguito una laurea in ingegneria informatica presso la Thapar University (2006). Ha 20 anni di esperienza nel campo della tecnologia. Ha un vivo interesse in vari campi tecnici, inclusi i sistemi di database, le reti di computer e la programmazione. Puoi leggere di più su di lui sul suo pagina bio.