Le condizioni meteorologiche e climatiche di un luogo dipendono fortemente dall'umidità dell'atmosfera. Il termine umidità è collegato anche alla radiazione solare e all'evaporazione.
Punti chiave
- L'umidità si riferisce alla quantità di vapore acqueo nell'aria ed è importante per determinare quanto l'aria sia confortevole o scomoda.
- L'umidità relativa è una misura percentuale che confronta il livello di umidità attuale con la quantità massima di vapore acqueo che l'aria può trattenere a una temperatura specifica.
- Comprendere sia l'umidità che l'umidità relativa può aiutare le persone a prendere decisioni informate sul comfort interno, le previsioni meteorologiche e l'impatto dell'umidità su varie attività.
Umidità vs umidità relativa
L'umidità è la quantità di vapore acqueo nell'aria, che determina la nebbia, la pioggia e la rugiada di un luogo. L'umidità relativa è la quantità di vapore acqueo presente nell'aria ed è rappresentata come percentuale della quantità di saturazione necessaria nell'aria alla stessa temperatura. È abbreviato in RH.

L'umidità è una terminologia che si riferisce al vapore acqueo nell'aria. Regola il calore della terra e fa sopravvivere gli esseri viventi senza complicazioni.
In parole più semplici, è per l'umidità che si suda e non per il caldo che ci circonda. Ancora più importante, luoghi vicino al mare e i corpi idrici sono considerati più umidi delle località continentali.
Luoghi continentali: questi sono i luoghi che sono senza sbocco sul mare e non sono vicini a nessun corpo idrico.
Si può anche osservare che le località vicino al mare, chiamate località tropicali, sono soggette a temperature moderate. Allo stesso tempo, le località continentali hanno temperature estreme.
In umidità, molte terminologie correlate vengono utilizzate per determinare la temperatura e tempo previsione. Uno dei termini più comuni è Umidità Relativa.
Tavola di comparazione
Parametri di confronto | Umidità | Umidità relativa |
---|---|---|
Significato | L'umidità è la quantità di vapore acqueo nell'atmosfera. | L'umidità relativa è la percentuale di vapore acqueo disponibile in un volume dell'atmosfera a una data temperatura. |
Impiego | L'umidità viene utilizzata per prevedere precipitazioni, nebbia o rugiada. | L'umidità relativa viene utilizzata per determinare il cambiamento delle condizioni meteorologiche |
Confronto | L'umidità può essere confrontata con i dati dell'anno precedente per prevedere la pioggia. | L'umidità relativa è un fattore di confronto tra il contenuto effettivo di vapore acqueo e il contenuto di vapore acqueo che può esistere a quella temperatura. |
Unità di misura | Vapore acqueo per metro cubo d'aria. | È indicato in percentuale. |
Contenuto di vapore acqueo | Più vapore acqueo, più sudore, meno vapore acqueo, molto più fresco | Più vapore acqueo si traduce in una maggiore umidità relativa e meno vapore acqueo si traduce in una minore umidità relativa. |
Cos'è l'umidità?
L'umidità è la quantità di vapore acqueo presente nell'aria. L'umidità determina la pioggia, nebbia e fattori di rugiada del luogo.
Idealmente, è un processo ciclico. La radiazione solare nell'aria provoca l'evaporazione dell'acqua dai corpi idrici.
Questa evaporazione si traduce in vapore acqueo e si mescola nell'aria.
L'aria è già mescolata con altri gas ed elementi e il vapore acqueo combinato con l'atmosfera determina le condizioni meteorologiche generali del luogo. Se la radiazione solare è maggiore, o in altre parole, se il luogo subisce un calore eccessivo, si verifica una maggiore evaporazione.
Questo risultato è che più vapore acqueo si mescola nell'aria.
Ciò aumenta i livelli di precipitazione. In alcuni casi, potresti riscontrare anche precipitazioni eccessive. Hai mai notato che potresti incontrare pioggia nel sera ogni volta che un luogo ha più temperatura?
È davvero un processo ciclico che mantiene intatti gli esseri viventi. Il sudore corporeo si verifica a causa delle condizioni umide che raffreddano il corpo dal caldo.
Sebbene il sudore sia indesiderabile, è anche ciò che aiuta gli esseri umani a sopravvivere al caldo eccessivo.

Cos'è l'umidità relativa?
L'umidità relativa, o RH, è il rapporto tra il vapore acqueo presente nell'atmosfera. L'equilibrio viene misurato rispetto al vapore acqueo che può essere presente a quella data temperatura.
L'umidità relativa è misurata in percentuale, dando il valore per il luogo in cui si verificano condizioni più umide. Maggiore è il valore, maggiore è l'umidità e il conseguente sudore.
Le condizioni tropicali hanno un’umidità relativa più elevata. Il valore può essere visto nelle previsioni del tempo, che parlano dei livelli di umidità. L'umidità relativa si calcola come segue:
Supponiamo che 1 volume d'aria possa contenere 100 grammi di vapore acqueo. Ma ha 50 grammi di vapore acqueo, quindi l'umidità relativa è del 50%.
Per inciso, l'umidità relativa è più alta per l'aria fredda e più bassa per l'atmosfera più calda. L'umidità relativa è specifica della temperatura e tende a cambiare anche con i cambiamenti di temperatura.
Essendo l'umidità relativa la misura, è un aspetto essenziale per determinare i cambiamenti meteorologici. Questo è utile anche per controllare la temperatura della stanza e anche per impostare i tuoi interni di conseguenza.
Soprattutto quando si posizionano certe cose per molto tempo, RH è il componente più critico.
Ad esempio, se si posiziona una serie di libri in una stanza, il valore RH e le relative modifiche apportate possono far sopravvivere più a lungo i libri.

Principali differenze tra umidità e umidità relativa
- la differenza principale tra umidità e umidità relativa è la quantità di vapore acqueo nell'aria. Al contrario, l'umidità relativa è la misura del vapore acqueo presente in un volume d'aria. È il rapporto tra il vapore acqueo effettivo e il vapore acqueo che può contenere nel volume d'aria.
- L'umidità prevede i cambiamenti atmosferici come pioggia, nebbia e rugiada, mentre l'umidità relativa misura l'umidità in una particolare regione.
- L'umidità viene anche confrontata con i dati dell'anno precedente per prevedere la pioggia e altri cambiamenti ambientali. Allo stesso tempo, l'umidità relativa confronta il vapore acqueo disponibile e il vapore acqueo effettivo che l'aria può contenere.
- L'umidità è misurata in vapore acqueo per metro cubo, mentre l'umidità relativa è misurata in percentuale.
- Più vapore acqueo nell'aria provoca più precipitazioni e viceversa, mentre più umidità relativa indica clima più fresco e meno umidità relativa indica clima caldo.
